Visualizzazione Stampabile
-
Mi sembra di capire che anche tu Confuso non ritieni questo del blocco in standby un vero e proprio guasto ma piuttosto un comportamento anomalo parecchio diffuso tra i possessori del retro.
A questo punto mi sembra controproducente chiamare l'assistenza con il rischio che si debbano portare via per alcuni giorni il televisore e magari non riscontrare nemmeno il problema, visto che si verifica sporadicamente.
Ritengo invece utile segnalare la questione nella lettera che intendi indirizzare alla sony.
La mia idea è che il comportamento in questione sia in qualche modo legato al termostato che regola il funzionamento della lampada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
non ritieni questo del blocco in standby un vero e proprio guasto ma piuttosto un comportamento anomalo parecchio diffuso tra i possessori del retro.
E' un difetto Joe ;)
Gli apparecchi NON DEVONO avere anomalie di questo tipo.
Citazione:
A questo punto mi sembra controproducente chiamare l'assistenza con il rischio che si debbano portare via per alcuni giorni il televisore e magari non riscontrare nemmeno il problema, visto che si verifica sporadicamente.
Non è grave ma se capita è fastidioso.
Citazione:
Ritengo invece utile segnalare la questione nella lettera che intendi indirizzare alla sony.
Già fatto nel post precedente. Punto 9 :)
Citazione:
La mia idea è che il comportamento in questione sia in qualche modo legato al termostato che regola il funzionamento della lampada.
Può essere. Cerchiamo una risposta ed una soluzione ufficiale che valga per tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
La mia idea è che il comportamento in questione sia in qualche modo legato al termostato che regola il funzionamento della lampada.
Sono propenso anche io a pensare al fatto che sia una sorta di protezione della lampada o di altri componenti del retro. Immaginate figli o mogli che spengono e accendono il TV ogni 5 secondi.....:)
-
Ho avuto una prima risposta telefonica dal centro assistenza Sony. O meglio dal secondo dei 2 centri che ho contattato.
Il primo ignorava il problema e ha detto subito che si dovevano portare il retro in laboratorio....
Il secondo ha affermato di conoscere il problema, e che - con buona probabilità - è legato a qualche problema di tensione sulla rete elettrica.
Dato che mi è capitato qualcosa di simile anche con un Mivar 20 lcd che ho in camera da letto, inizio a pensare che - effettivamente - possa trattarsi di un problema di tale natura.
Comunque il tecnico con cui ho parlato mi ha detto di richiamarlo tra un paio d'ore: nel frattempo avrebbe chiamato Milano per avere alcune delucidazioni sulla questione. Vi faccio sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
Comunque il tecnico con cui ho parlato mi ha detto di richiamarlo tra un paio d'ore: nel frattempo avrebbe chiamato Milano per avere alcune delucidazioni sulla questione. Vi faccio sapere.
Grazie Joe ;)
Se non erro, il problema lamentato da alcuni utenti derivava dallo spegnimento totale dell'apparecchio mediante il tasto power della TV.
Dalla condizione di standby, invece, può essere plausibile che la causa derivi dalla tensione di alimentazione.
Per chi fosse interessato alla visualizzazione del PC tramite il retro Sony alla risoluzione 1920*1080, posto un screenshoot ravvicinato, inedito, di parte del desktop.
http://img80.imageshack.us/img80/8222/img33424on.th.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
Ciao Marble, grazie per la risposta, ma andesso sono ancora più confuso :) perché prima dici "..se fosse OGGETTIVAMENTE (ovvero per chiunque lo guardi) un LCD/Plasma killer.." (lasciando intendere che non lo è) poi mi pare di capire che in realtà anche per te il problema principale della scarsa diffusione è che adesso si comprano i tv piatti perchè vanno di moda.....,
Caro AB16,
non so se potrò risolvere il tuo stato confusionale, a cui ho involontariamente contribuito :D....
premesso che la mia situazione è molto simile alla tua: non ho il KDF; ho un CRT di cui sono solo parzialmente soddisfatto; ho necessità di raggiungere un alto WAF, per vincere la consueta avversione alla tecnologia tipica delle "Domina Insipiens" (le Homo Sapiens di genere femminile). :D
Quando dicevo "SE fosse OGGETTIVAMENTE..." intendevo dire che non lo è perchè nessun apparecchio lo sarà mai (anzi, io credo che l'oggettività sia un mito sempre e comunque, ma questa divagazione filosofica la lasciamo ad altri forum;) ) dunque ci si deve fidare del giudizio di coloro -molti- che lo giudicano SOGGETTIVAMENTE superiore.
Come ti dicevo, io l'ho visto di fianco a dei plasma "quotati" - e costosi- e l'impressione è veramente favorevole.
In sintesi, io sono convinto, non tanto dalla qualità assoluta - che se anche esiste non è cosa per noi mortali - ma dal rapporto qualità prezzo, che sicuramente sbaraglia qualunque apparecchio, visto che qualitativamente sta a mio avviso ALMENO ALLA PARI con apparecchi da 5000 euro.
M
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
In sintesi, io sono convinto, non tanto dalla qualità assoluta - che se anche esiste non è cosa per noi mortali - ma dal rapporto qualità prezzo, che sicuramente sbaraglia qualunque apparecchio, visto che qualitativamente sta a mio avviso ALMENO ALLA PARI con apparecchi da 5000 euro.
Scritto da un utente che, non essendo possessore, non può essere sospettato di essere di parte, è un gran bel complimento :p
Nella sostanza, rispondendo ad AB16, avevo affermato più o meno le stesse cose. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
...Da questo confronto, tralasciando le altre valutazioni, l'immagine del Sony, nel complesso mi hanno soddisfatto di più (nettamente rispetto all'LCD Sony, poco di più rispetto al plasma Panasonic).
In ogni caso rimane un giudizio soggettivo (non potrebbe essere altrimenti ).
Una valutazione obbiettiva può esser fatta in un laboratorio di prova con riscontri, misure e metodologie consolidate ed approvate.
Morale: il retro Sony restituisce un'immagine splendida, coniugata ad un'immersività senza pari con le altre TV di altra tecnologie (e questo è oggettivo), con un costo pollici/euro senza paragoni in HD (forse anche in SD).
-
curiosità:
nessuno di voi ha collegato al "nostro" tv un processore video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sesilla
Ciao a tutti,
volevo segnalare un problema che si sta verificando con il mio sony.
E' molto strano e non riesco a capire...se non accendo il tv per qualche giorno, al momento dell'accensione il telecomando ne tantomeno il tasto posto sotto la consolle sembrano funzionare ovviamente è il tv che non reagisce. Sono quindi costretto a togliere la spina quindi inserirla nuovamente e tutto torna a funzionare......è la seconda volta che accade...e non riesco proprio a capire il perchè.
Ciao a tutti
In questo post sesilla aveva già segnalato il problema che si verifica anche nel mio retro. Stessa questione veniva segnalata poco dopo da mizarpom e, se non sbaglio, da qualcun altro.
Non ho più letto nulla in merito postato dai suddetti forumers. Il problema si è risolto per loro o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da RC30
Domanda sul Telecomando SKY (abilitazione per Sony)
visto che è possibile configurare il telecomando SKY per il nostro KDF, qualcuno ha già trovato il codice giusto per il funzionamento corretto?
Grazie mille.;)
il codice dovrebbe essere : 000
prova....ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Nella sostanza, rispondendo ad AB16, avevo affermato più o meno le stesse cose. ;)
Originariamente inviato da Confuso
...Da questo confronto, tralasciando le altre valutazioni, l'immagine del Sony, nel complesso mi hanno soddisfatto di più (nettamente rispetto all'LCD Sony, poco di più rispetto al plasma Panasonic).
In ogni caso rimane un giudizio soggettivo (non potrebbe essere altrimenti ).
Una valutazione obbiettiva può esser fatta in un laboratorio di prova con riscontri, misure e metodologie consolidate ed approvate.
Morale: il retro Sony restituisce un'immagine splendida, coniugata ad un'immersività senza pari con le altre TV di altra tecnologie (e questo è oggettivo), con un costo pollici/euro senza paragoni in HD (forse anche in SD).
Ciao Confuso,
hai ragione, la tua risposta l'ho vista solo dopo aver risposto alle osservazioni di AB16. Sono contento che sostanzialmente siamo d'accordo. Riprendendo la mia divagazione sull'oggettività, mi riallaccio alla tua risposta: concordo che l'oggettività si ha solo con strumenti di laboratorio: se -ad esempio- la rumorosità della ventola a 1 metro è 13 decibel, evidentemente il parametro è oggettivo.
Però, pensaci bene. Il tutto è comunque soggettivo, nel senso che quali di quei parametri oggettivamente misurabili siano rilevanti, ed in quale misura, è a sua volta soggettivamente opinabile ;) (per me la rumorosità a 13 decibel potrebbe essere ininfluente o gravissima). Di conseguenza, le prove di laboratorio -UTILISSIME, sia chiaro- possono mettere a confronto singoli parametri, ma poi la visione d'insieme è sempre soggettiva.
In sintesi, usiamo le misurazioni come dato per orientare una decisione, ma non in modo definitivo. Alla fine fidiamoci piuttosto dei nostri sensi, che sono l'unico vero strumento che userà il televisore;)
Chiudo perchè penso di avere già annoiato molti forumers:O
Bye!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da mizarpom
Succede anche a me!!!
Per adesso (siamo sotto le feste, appena posso tormenterò l'assistenza Sony) basta che tu lo spenga prima da telecomando,...poi, passato qualche minuto (non mi pare però che la ventola continui a girare) lo spegni dal pulsante di accensione.
Alla prossima riaccensione, che farai da pulsante e poi da telecomando, tutto andrà bene.
Ritengo che sia sensibile agli sbalzi di tensione della rete a 220 volt: hai presente quando si distacca una centrale o si collega in parallelo ad un'altra? La tensione si abbassa per mezzo secondo, e questo potrebbe dare fastidio ai circuiti che, se spento da TLC, rimangono alimentati.
Si dovrebbe provare ad usare uno di quei vecchi stabilizzatori che si mettevano dietro le tv di una volta.
bye
P.S.: la sequenza per accedre al Service Menu: in quale fase di funzionamento del tv devo digitarla?
Grazie
Ecco l'altro post di mizarpom dedicato al problema del blocco in standby.
C'è qualche altro forumer che l'ha patito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mais
Ciao! Stavo appena ora guardando canale 5 (analogico normale, no digitale) e i commenti sul calcio di ieri e ho notato che anche con la tv analogica (un 32") il campo aveva l'effetto menzionato tempo fa ovvero un impasto di verde senza dettagli, un unica macchia tipo un unico pixel, pero' l'effetto era solo del campo, il resto, le maglie, erano definite come al solito su un crt. Probabilmente quindi il problema del campo "impastato" non e' del sony, ma proprio della trasmissione, che ne dite?
Ho avuto la stessa impressione guardando una partita col ddt Humax su un crt sony da 28"!!! Anche lì vedevo pixel immensi!!!!
O stò deiventanto PIXELFOBICO....o il bitrate è di m***a!!!!!:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Aggiorno la richiesta.
Tema Sony in generale.
Sto preparando un documento (ne avevo scritto in qualche pagina scorsa) da inviare alla Sony.
Ovviamente prima di prendere l'iniziativa ufficiale, posterò la bozza per l'approvazione.
In questa fase volevo chiedervi un'idea sulle info da chiedere.
Ho pensato a:
1) VGA motivi della "castrazione" a 1024*768 anzichè 1280*720 come nel modello "10"
2) PAT PIP come mai dichiarato e non presente nei modelli sul mercato
3) Lampada - durata media e garanzia
4) Firmware - E' possibile aggiornarlo? Se si tramite quali canali - differenza tra i firmware in nostro possesso.
5) Overscan sull'HDMI tramite PC
6) Possibilità di modificare i settaggi predefiniti
7) Modulo CAM per pay*view Mediaset e La7
8) Come verificare le ore lampada?
9) Mancata accensione. Come rimediare? (spina esclusa, ovviamente)
Altro?
Fuori le idee (piedi a terra mi raccomando :D )
Io aggiungerei anche:
10) Possibilità di regolare la velocità della ventola di raffredamento dal Service Menu.
-
Citazione:
Originariamente scritto da simolatrottola
Vedi Sorriso, credo che il fattore rumorosità diventi o meno un problema a seconda del livello di volume che l'utente usa. Personalmente non mi da alcun fastidio anche perchè riesco a sentirla solo guardando trasmissioni tv in tarda ora a volume veramente basso. Se resisto a quel tornado che viene scatenato dalla ventola dell'xbox 360 (che da veramente fastidio) il sistema di raffreddamento del sony mi fa un baffo ;)
quoto in pieno!!!!
In confronto la 360 ha l'effetto URAGANO!!!!...consoliamoci perchè ora in Inverno contribuiscono in due alla temperatura di casa.....visto il carogas non è cosa da poco :p :p :p
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
Ecco l'altro post di mizarpom dedicato al problema del blocco in standby.
C'è qualche altro forumer che l'ha patito?
Vale anche se a me succede con un integrato Pioneer???
Io ho risolto solo cambiando la spina a cui lo attaccavo!
Qualcuno di voi che soffre del problema ha provato semplicemente a cambiare la presa di alimentazione?
Citazione:
Originariamente scritto da redskorpion
Io aggiungerei anche:
10) Possibilità di regolare la velocità della ventola di raffredamento dal Service Menu.
Sicuri di voler ammettere che smanettiamo nel menù di servizio???
Non ci daranno mai un autorizzazione del genere col rischio di cambiare 100 e passa lampade surriscaldate!!!!