Visualizzazione Stampabile
-
Le cam sono a livello hardware tutte uguali, a livello software no, ogni costruttore modifica leggermente il firmware caricato nella cam, generalmente però tutte le cam funzionano su tutti i tv, se l'avete gia a casa provatela sul tv, di certo non provocherà danni al tv, se però dovete acquistarla vi consiglio di comprare quella marchiata come il vs tv, in quanto in caso di problemi il tecnico non potrà imputare l'eventuale cattivo funzionamento all'incompatibilità tv/cam.
Per gli HDD collegabili ai Panasonic per la funzione registrazione, vanno bene tutti gli HDD con capacità compresa tra 160 Gb e 3 Tb.
-
Tra l'altro il WDTVLive è in sottocosto da Saturn. Però stiamo andando OT, quindi direi di chiuderla qui.
-
Forse non tutti sanno che... il VT50 è anche un SERVER DLNA: collegando un HD ad uno degli ingressi USB ed attivando la funzione server, si potranno condividere tutti i video, la musica e le foto dell' HD (ed anche il programma televisivo che si sta guardando) nella propria rete casalinga; non vengono invece condivisi (?!) i file della scheda di memoria utilizzata con la funzione di registrazione.
-
...e se attivi l'alimentazione delle prese USB a TV in standby puoi utilizzare il server DLNA anche a TV spento, a patto di mettere in preventivo un considerevole aumento del consumo energetico.
-
Con il programma VLC 2.0.5 cliccando Scaletta sotto Visualizza e poi Rete locale ed Universal Plug' n'Play apparirà Viera VT50 Series: cliccandoci sopra si accederà agli HD, alle schede ed alla trasmissione televisiva in corso... :)
P.S.: non vorrei andare OT, ma secondo me, come server DLNA, SERVIIO (semplice ed immediato) è molto meglio di WMP (complicato e farragginoso [condivide file del PC che trova non so dove...])
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bobpikes
Con il programma VLC 2.0.5 cliccando Scaletta sotto Visualizza e poi Rete locale ed Universal Plug' n'Play apparirà Viera VT50 Series: cliccandoci sopra si accederà agli HD, alle schede ed alla trasmissione televisiva in corso... :)
'Mo provo...
Comunque sia sono la connettivita' ed il supporto allo standard DLNA i punti chiave dell'attuale generazione di TV, altro che 3D....
-
-
-
-
Vi ricordo che siamo in un thread ufficiale:
non si chiedono consigli per gli acquisti, non si fanno confronti.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bobpikes
Con il programma VLC 2.0.5[..........[CUT]
Il realtà il DLNA è direttamente supportato dai sistemi operativi moderni (sicuramente da Win 7, OSX, non so per i precedenti), non serve utilizzare client aggiuntivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Vi ricordo che siamo in un thread ufficiale:
non si chiedono consigli per gli acquisti, non si fanno confronti.
Grazie.
Ops hai ragione , sorry
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PsychoWood
Il realtà il DLNA è direttamente supportato dai sistemi operativi moderni (sicuramente da Win 7, OSX, non so per i precedenti), non serve utilizzare client aggiuntivi.
Sicuramente è come tu dici, ma serve un player per poter visualizzare i file video! Ho eliminato WMP da Windows 8 perchè troppo "invasivo" (p.e. mette in rete file che io non gli ho detto di condividere) ed al suo posto ho installato SERVIIO e VLC, secondo me enormemente superiori. Ma come ho già detto, non vorrei andare fuori tema...
P.S.: anche con il mio TV Sony riesco a vedere perfettamente i file sull' HD del VT50 ed il programma televisivo trasmesso!
-
Buonasera a tutti,
sperando di postare nella sezione più appropriata e premettendo che ho cercato ovunque anche in siti stranieri vi pongo una domanda da un milione di dollari.
Ora che ho il mio Pana e l'AVR in firma, ho necessità di aquistare un pò di cavi (di qualità) e non vorrei comprare cavetteria inutilmente.
Dato che Il VT50 è dotato di porte HDMI (1.4) sapete se supporta anche l'Ethernet Channel tramite HDMI (HEC)? Se si qualcuno l'ha mai testato?
Grazie per quanti vorranno rispondere
-
Non mi risulta che ci siano TV che sfruttano questa funzionalità. (ad essere onesto credo che anche l'Onkyo non la supporti, ma per quello qui siamo OT).