Visualizzazione Stampabile
-
MI sono letto le ultime 5-6 pagine perché questo argomento mi incuriosisce ed anche perché nel mio impianto in futuro lavorerò sulla sorgente (non so ancora come) e ragionavo:
a) il successo di un prodotto lo definisce il mercato per cui se questo X10 vende vuole dire che sicuramente é un oggetto positivo
b) il suo successo é sicuramente dovuto al prezzo quindi il Product Manager che lo ha definito é stato sicuramente intelligente - lo ha centrato probabilmente beccandosi improperi da qualche controller o direttore finanziario della sua azienda
c) leggendo i vari commenti salta all'occhio la sua flessibilità e il concetto all in one: quindi un appassionato di musica con un unico scatolotto si costruisce un music database comodissimo - facile all'uso e spendendo una cifra contenutissima. Sono d'accordo che c'é una deriva -- costa di più allora é meglio e via andare.... L' X10 pare essere un pò controcorrente e questo è solo positivo -- teniamo famiglia.
Però ho questo dubbio che non vuole essere per nulla irrispettoso o fastidioso - non fraintendetemi: come suona? MI incuriosisce il fatto che viene inserito in catene di tutto rispetto e per cui:
1) viene usato quando si fanno ascolti distratti (chiamiamoli secondari) e quando invece si richiede più qualità si passa ad altre sorgenti in parallelo?
2) nel caso in cui si abbia l'X10 e basta , come suona con la musica classica (chiarisco non parlo solo di dinamica ma anche di timbrica): come viene riprodotto una sonata di pianoforte ben incisa, una sinfonia , una corale? In quel momento come performa l'X10? MI spiego probabilmente valutare la bontà di una sorgente ascoltando i King Crimson o gli Eagles (che adoro sia chiaro) può risultare molto difficile
HO ascoltato impianti molto performanti ma quando si passava al pianoforte non corrispondeva a cosa é un pianoforte dal vivo. Se mi dite che anche qui questo prodotto é eccezionale lo compro subito mi avete convinto
Buoni ascolti e vi ringrazio
Jakob
-
L'X10 liscio non ha un soundstage molto esteso e non ha un suono sufficientemente arioso per poter esporre in maniera credibile un piano orchestrale, inoltre il suono in determinate circostanze tende anche ad impastarsi, ma è un buon punto di partenza se, in questo caso, lo si vede come un database per un DAC esterno.
Per la maggior parte degli utenti medi va gia bene così com'è, e non sfigura nemmeno in impianti ben allestiti, ma ti assicuro che con un DAC esterno (anche non esageratamente costoso tipo il mio) il passo in avanti è notevole soprattutto li dove il piccoletto pecca. Quindi, per quanto mi riguarda, i suoi limiti possono essere facilmente aggirati senza una spesa eccessiva.
Oggi sicuramente leggeremo anche le prime impressioni sul fratello maggiore X30 sperando che a fronte del prezzo maggiore corrisponda quell'incremento prestazionale che noi tutti auspichiamo.
-
@jacob1965
Come non essere d'accordo con Ramos? Le cose stanno esattamente come descritte da lui, ed allora torniamo al punto iniziale ottima macchina in senso assoluto specialmente considerando il prezzo, grande macchina considerandola solo come database. A questo punto non ti resta che trovare un forumer che te lo faccia sentire in modo adeguato, io abito nei pressi della capitale e sento quasi esclusivamente musica classica....;)
-
@jacob1965
Suppongo che ti interessi la possibilità di rippare i tuoi CD dal cocktail. giusto?
-
Sì per un rippaggio ed ascolti in senso buono secondari -- per godere appieno dell'impianto rimango (penso) con i CD e valuterò lettori magari di livello superiore a quello che ho ora. MA é un qualcosa di lento che sto murginando -- non ho fretta
Ciao
JAkob
-
Quindi una sorgente in tre (lettore CD, cok e DAC). Un pò complicato.
Se vuoi la qualità e prendi un buon DAC in realtà ci può attaccare tutto. Cok, il tuo vecchio lettore. Anche un tablet se è per questo.
-
Hai ragione -- devo fare ordine nel mio capoccio
é che (per esperienze passate) vorrei avere una buona meccanica di lettura ulteriore: quindi la soluzione finale potrebbe essere:
- una buona meccanica di lettura ( e qui il rega potrebbe bastare lui - forse)
- un buon DAC di pregio ( e qui si aprono gli universi)
- x10 per rippare magari per mia moglie e mia figlia
oppure un bel nuovo lettore CD di livello superiore --- intanto murgino e raccolgo grazie a voi spunti, esperienze ed idee
Buona serata (e da domani basta ferie)
Jakob
-
XA10 + DAC esterno
ho un "problema" simile e quindi ho letto con interesse gli ultimi 5-6 interventi a partire da jakob1965 che sollevava la questione....
Ascoltando quasi esclusivamente in cuffia e volendo far transitare dal mio DAC esterno, se ho capito bene - ma chiedo appunto a voi in quanto non ne sono sicuro - i vantaggi dell'X10 si ridurrebbero ad un music juke box liquido ? :confused:
O è un po' riduttivo ed avrei altri vantaggi ?
Entrando nel DAC con l'uscita SPDIF perderei parte della qualità avendo il limite dei 96Khz ? I file FLAC e altri nuovi formati HD non sono superiori (192 e 352Khz ?) ?
Potrei rippare i CD, archiviarli su NAS esterno e da lì riprodurli con tutti i TAG come fosse in locale ? :confused:
grazie per i chiarimenti
-
Ragazzi sapete dove posso trovare un sito dove prendere gli url delle web radio?Per esempio se vado sul sito reciva non trovo nessun modo per "estrarre" il link su cui trasmette la radio,qualcuno mi sa aiutare?Vorrei adottare questo metodo così mi trovo le radio direttamente dal pc e tramite interfaccia web le aggiungo al Cocktail anziché trovarle tramite il suo display.
Grazie
-
Se vai sui siti delle singole radio di solito puoi trovare l'URL del flusso stream. Ma non ti bastano quelle di Reciva ? :)
-
Si mi bastano ma in realtà mi servono gli url per poterli aggiungere a foobar che uso con il pc e il dac :D
Possibile non ci sia un modo per sapere questi link?
Grazie
-
Fai una semplice ricerca in google digitando "url streaming radio" e ne troverai molte. Ad esempio il primo risultato è l'URL delle radio italiane.
-
mi rendo conto che l'argomento è un po' più terra terra, ma avrei bisogno di un consiglio per un adattatore da mini jack a RCA.
Attualmente ho un cavo di segnale QED Performance Graphite da 60 cm, e vorrei tenerlo anche con l'X10 che ho in arrivo.
Da qualche parte nei forum si è parlato di Audioquest, così ho individuato questi due prodotti:
FLX-Mini/RCA Adaptor (3.5mm to 2 Female RCA)
Hard Mini 3.5mm to/from RCA Adaptor
Qui li si può vedere tutti e due:
http://www.audioquest.com/custom-ins...rs-connectors/
Quale credete che vada meglio? Meglio fisso o col cavetto?
E poi, meglio così con il QED, o prendere il cavetto jack/RCA in vendita con l'X10?
Grazie
Paolo
-
Qualsiasi dac con entrata ottica è compatibile con questo player?
-
Io l'ho usato sia con un superpro 707 (un dac da un 100naio di euro) che con il lettore cd con ingressi digitali (cambridge 740c) e non ho avuto problemi con nessuno dei due, sempre agganciato al volo.