Visualizzazione Stampabile
-
Troppo buono :)
Mi fa piacere aiutare se possibile. Si deve capire se l'amico John possiede effettivamente un esemplare particolarmente problematico o se c'è un altro motivo.
@John McClane per caso possiedi un'altra sonda come la i1d3 (o altre)? Se così fosse potresti verificare con tool come colorHCFR come stanno le cose prima e dopo il restore.
-
Paul ma tu una passeggiata a Napoli no eh? :D
-
Grande CyberPaul, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo :D ... grazie per tutte le info, veramente :)
-
Mi unisco al coro dei fan di Cyber :D,
In effetti un'altra sondina ce l'avrei e, dal poco che ne so, non dovrebbe essere neanche male, è la C6 venduta insieme a Calman (versione vecchia però, quello senza profili HDR)
Il problema è che sta C6 non mi ha mai dato risultati che mi hanno soddisfatto con i vpr precedenti, in più è vecchiotta e non so se col tempo perdono la taratura o roba simile.
Devo ammettere i miei limiti, HCFR l'ho pure provato ma non c'ho capito molto.
Ho Calman 5 Enthusiast originale (NO HDR) se ancora funziona, ma a dire la verità ho un pò di nausea co tutti sti software e sarebbe una benedizione avere qualcuno così gentile da venirmi a trovare che ne sappia più di me (quest'ultima parte è la più facile...)
Grazie comunque, continuerò a aggiornarvi
-
Grazie a tutti, sono commosso :cry:
La vecchia C6 con CalMan può andare bene per verificare cosa sta accadendo sia con lampada alta che con lampada bassa. Se ti va prova prima del restore. Poi fai il restore quanto prima. Poi puoi verificare cosa accade.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Grande CyberPaul, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo :D ... grazie per tutte le info, veramente :)
Mi associo. Una risposta per ogni domanda. Grande!
-
veramente un professionista, con grande capacità comunicativa nel far apprendere i concetti per noi umani complessi....
GRANDE
-
Allora, dopo aver resettato l'N7 con file INIT tramite software autocal JVC mi sono visto un film intero, in particolare Ghost in the Shell (il film live action) e non ho notato in nessun momento il problema di M:I Fallout.
Rimane che utilizzando Frame Adapt HDR tende sempre a bruciare un pò le alte luci, switchando su HDR10 la differenza si vede, ma ovviamente lo fa per alzare la luminosità generale del quadro quindi ci può stare.
Per ora non ho ricalibrato, in modo da fare qualche lettura sul default anche con calman se riesco.
In generale l'immagine è notevole, purtroppo non potendo usare l'iride dinamica perchè mi fa troppi casini, nelle scene più buie il livello del nero a volte distrae un pò ma tenendo l'iride tutta aperta non posso lamentarmi. Forse il problema è che mi sono abituato all'OLED...anche se la morbidezza e la naturalità dell'N7 mi convincono comunque di più del TV (almeno del mio che non è di ultima generazione).
Prossimo passo cercare di calibrare in HDR, per l'SDR non ci sono problemi, in NATURAL andrebbe quasi bene così ;).
Ciao
-
Ecco perché insistevo nel suggerirti il restore: Come d’incanto tutti i problemi sono spariti. E poi questa linea di VPR out of box non è niente male.
Il prossimo passo è fare una calibrazione colore e gamma ma log only (mi raccomando) e con gamma 2,2, per vedere cosa legge la spyder x. Posta e ne parliamo ;)
Magari potresti dopo azzardare una calibrazione gamma, perché è lì che puoi avere vantaggi quasi certi senza scombussolare il colore. Se non ti convince puoi sempre fare di nuovo una restore!
Ah e se riesci a provare la c6 in calman sarebbe stupendo. Potresti vedere il gap della spyder
-
Tutte le sorgenti video (Sky Q, Nvidia shield TV - 4k HDR, Lettore blurey Panasonic), prima di arrivare al VPR (RS1000) passano per un Sintoamplificatore Home Theatre Denon AVR-X2600H (4K). Nelle impostazioni di uscita del video del sinto è possibile scegliere tra la modalità by-pass (che rimuove tutte le elaborazioni video dal segnale video HDMI) e Automatica che attiva le seguenti modalità:
- Scaler: utilizza le funzioni scaler i/p
- Risoluzione: imposta formato e risoluzione segnale video (è prevista l'opzione "Automatica")
- Modo progressivo: seleziona la modalità scaler i/p per video progressivo (è prevista l'opzione "Automatica")
- Rapporto di visione (16:9 - 4:3)
Cosa è preferibile settare: By-pass o Automatica?
-
Direi bypass. Zero interventi per un segnale inalterato.
-
Grazie CyberPaul, il tuo parere mi conforta
-
Non ho ancora fatto la prova, ma non credo che il problema visto in Fallout sia "risolto", a parere mio quello è proprio intrinseco nell'intervento del Frame Adapt HDR, più spinge sulla luminosità e più vengono fuori quelle rogne.
Infatti nel caso di Ghost in the Shell anche utilizzando HDR10 e mapping HDR(Auto) il vpr non applicava aumento di Picture Tone o Bright tone, dipende sicuramente dai metadati che il vpr legge, se serve spinge sulla luminosità (in Fallout alzava il Picture Tone a 7! in Auto), se non ritiene che serva non apporta modifiche e guarda caso il problema non viene fuori, anche se comunque anche ieri le alte luci con Frame Adapt erano sicuramente più "clippate" che utilizzando HDR10 con HDR(PQ), a prezzo di una immagine più scura.
Quindi io personalmente arrivo alla conclusione che il Frame Adapt HDR è davvero uno strumento eccellente per la maggior parte del tempo, ma ci sono immagini per cui deve fare delle scelte che vanno inevitabilmente a sacrificare qualcosa. Ma ci sta tutto dato che mi permette di godere di una immagine HDR ottima, a tratti fantastica, con un proiettore, ed in lampada bassa ;).
Questi sono i LOG pre calibrazione con VPR out of the box, con JVC Autocal e SpyderX:
SDR (NATURAL, lampada LOW, iride -7, rec.709 No Filtro, gamma 2.2)
https://postimg.cc/gallery/6qrD1d1
HDR (HDR10, BT.2020(Normal), Lampada Low, iride 0)
https://postimg.cc/gallery/q6PpQrj
HDR (HDR10, BT.2020(Wide), Lampada Low, iride 0)
https://postimg.cc/gallery/GrLtHLW
Probabilmente bypasserò il frame adapt del vpr una volta che farò calibrare con il Radiance, ma io non sono in grado quindi devo aspettare, e poi sto valutando la possibilità di effettivo beneficio utilizzando uno schermo ad alto contrasto di ultima generazione, ma dato il costo devo proprio esserne sicuro...
Ciao
-
domanda lampo, prima che mi guardo i log con più calma: in frame adapt hdr con optimizer on che livello usi? Io con il livello medio non ho queste distorsioni che descrivi. Hai provato medio e basso? Cercherò di procurarmi il disco di Fallout per darti un parere più approfondito.
-
Ho provato tutte le diverse impostazioni dell'Optimizer, e anche mettendolo proprio su OFF, ma anche se ovviamente cambia la luminosità del quadro e la leggibilità dei dettagli sulle alte luci, quei problemi in particolare su Fallout e Star Trek sono sempre visibili.
Ti mando anche un altra foto del problema in cui forse è ancora più chiaro:
https://i.postimg.cc/L4byVNFC/CONFRONTO-PANORAMICA.jpg
Come al solito, sopra Frame Adapt e sotto HDR10 e HDR(PQ)