Qualcuno mi spiega quali sono le differenze tra la serie VT20 e V20?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi spiega quali sono le differenze tra la serie VT20 e V20?
Il 3D ed il pannello che utilizza fosfori differenti, oltre al taglio, che nel caso del VT20 è disponibile solo da 50" in su.
Ieri ho visto il VT20 al MW di Cantù con Demo Panasonic 3D e realtivi occhialini. L'effetto non mi ha particolarmente impressionato, finché non è arrivata la sequenza del rafting: l'acqua schizzata sulla videocamera dava un senso di profondità abbastanza realistico ma nel 90% delle scene ci si trovava di fronte ad una sorta di livelli nettamente distinti e sovrapposti.
Ho chiesto ad un commesso se fosse possibile visionare del contenuto standard e mi è stato risposto molto gentilmente che se fossi ripassato in un giorno con meno ressa avrebbero collegato il TV a Sky o messo su un film in BD per fare un po' di prove. Sembrava interessato almeno quanto me a verificare le qualità del TV per un uso quotidiano.
In sintesi: 3D non molto interessante, qualità dell'immagine buona anche con gli occhialini (non fastidiosi, ma magari questo solo perché li ho provati pochi minuti), il contrasto è ottimo e ora rimane da verificare il livello di green ghosting sul nuovo pannello...
Se a qualcuno interessa la descrizione dettagliata io l'ho trovata sul sito della panasonic spagnolo al costo di 1.890€.... sto aspettando risposta anche da un grossista che mi ha dato disponibilità da inizio giugno...ma di prezzo ufficiale ancora nulla.....in + le differenze col G20 in pratica sono solo legate (a leggere) al filtro Pro...x il resto sembrano uguali...e la mia indecisione aumenta in maniera esponenziale....
Dimenticavo...parlavo del V20....:D
Guardando sul sito Panasonic spagnolo ho visto che il prezzo del VT20 da 65" è €4.999, anzichè € 4.499, come riportato dal sito tedesco :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Nennamia
@Kirin, quando dici 3d non interessante intendi che tu non sei interessato al 3d o che il panasonic non lo gestisce bene. No perchè al di la della bontà delle immagini demo il suo lavoro lo fa egregiamente eliminando i difetti di questa tecnologia.
Penso intenda dire che non è così interessante in sé, il 3D, dato che la resa è molto dipendente dalla sorgente (mi scuso nel caso io abbia mal interpretato), e se è così, sono d'accordo con lui (in molti frangenti si perde anche definizione, secondo me, col 3D).
Non sono convinto che si fermi li.Citazione:
Originariamente scritto da Nennamia
Su Avs-forum, mettendo un VT20 e un V20 affiancati, hanno detto che l'immagine è praticamente identica (salvo 3D e salvo velocità dei fosfori).
Io sono più che convinto che le differenze siano anche nell'elettronica.
E' come il discorso delle differenze tra il G10 e il V10 dell'anno scorso... sulla carta sembravano uguali (tranne connettività e altri ammenicoli). Invece sulla strada erano diversi (a partire dal colour banding).
Onslaught....sei andato a visionare il panasonic vt 20? se si, che impressione ti ha fatto?..da possessore di kuro come me......
Ciao, ho letto un po' in giro del Panasonic sui vari siti usa e in generale sulla rete in particolare sul forum... non so voi, ma prove dirette non ne ho viste, ma chi ha potuto vederlo, l'ha paragonato come molto vicino al Kuro della Piooner.
Così, il Panasonic TX-P50VT20E mi è piaciuto e non ho resistito, l'ho ordinato dal distributore appena è stato possibile farlo... lo pagato 2450 €... pensavo caro, ma in realtà ho avuto l'ottima sorpresa di aver speso 150€ meno che alla mw o saturn che lo hanno in vendità a 2.599€
Franco
complimenti per l'acquisto...quindi spero a breve di vedere un thread ufficiale con considerazioni di visione approfondite.
sono sicuro che chi lo compra non si pentirà dell'ottima qualità di visione.
Certo che prenderlo adesso è uno sfizio, visto che i prezzi al momento dell'uscita sono sempre alti ;)
Nessuna delle due, a dire il vero.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Il VT20 gestisce il 3D attuale abbastanza bene, ma la resa finale (che dipenda dalla tecnologia di riproduzione in sé o che dipenda dalle limitazioni nella ripresa delle immagini) si traduce generalmente in 3/4 livelli di profondità distinti, staccati, e non in una profondità di campo graduale e convincente.
Solo in un paio di casi (nel rafting, per l'appunto) la resa è stata effettivamente realistica, negli altri sembrava di assistere ad immagini con tre o quattro livelli di parallasse.
Il 3D mi interessa, ma non QUESTO 3D. Alla fin fine renderà bene per tutto ciò che viene realizzato interamente in grafica digitale: videogames, film d'animazione, effetti speciali, ma la maggior parte delle riprese "dal vivo" avranno un effetto poco realistico a meno di migliorare notevolmente le tecniche di ripresa delle immagini. In pratica ora come ora ci si trova di fronte a filmati in cui la profondità cambia drasticamente ed in modo poco coerente da sequenza a sequenza.
Mica vero, il crosstalk NON è stato debellato del tutto. E la definizione delle immagini è solo buona, mentre con materiale standard è ottima.Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
L'ho visto ieri, ma in ambiente molto luminoso, quindi impossibile farsi un'idea precisa (complimenti per la postazione: così non rende).Citazione:
Originariamente scritto da lucasil
Non mi è parso molto diverso dal G20, comunque.