Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, ma dalle foto che ho trovato in rete sembra che la gamma del tv sia molto ampia e con un minimo di regolazione (le impostazioni di default sono scandalose) si riesca a tirare fuori sia i neri che i bianchi con un dvd test.
Cosa che, provato su vari monitor lcd, spesso è impossibile per l'esagerata luminosità.
In quanto alle immagini di confuso: nella prima mi (ovvero a me, opinione personale, con un occhio da fotografo) sembra molto meglio quella del 3lcd in quanto più naturale, con buone ombre (che in realtà ci sono, quindi giusto far vedere i verdi scuri), con buona transizione dei blu/ciano e nessuna luce strana. Quella del competitor sembra troppo luminosa e soprattutto con un effetto tipicamente fotografico di riduzione gamma, se volete provare a riprodurre la modificazione della curva con photoshop c'è un filtro di serie che lo fa per voi (con qualche algoritmo sicuramente migliore) e si chiama shadow/highlight.
Alza in livello dei grigi scuri e, volendo, abbassa le luci.
Quindi spara con un effetto loudness ai quasi estremi i dettagli, ma ovviamente il tutto è innaturale (ed i nostri occhi in presenza di forti luci non funzionano così, non riescono a vedere il fogliame nel buio che si vede a lato di quel fiume).
Quindi per me è meglio la visione naturale del sony, anche se è quasi impossibile giudicare due foto scattate in condizioni completamente diverse.
Che mi dite del rumore della ventola, che riscuote così tanto fastidio in altri forum?
-
Io il rumore della ventola lo sento appena ma per ora guardo la TV da circa 4 metri:)
Una domanda semplice, non si può visualizzare l'ora?? O sono io che non riesco:(
Ciau,grazie,Piero.
-
rumorosità ventola
Vedi Sorriso, credo che il fattore rumorosità diventi o meno un problema a seconda del livello di volume che l'utente usa. Personalmente non mi da alcun fastidio anche perchè riesco a sentirla solo guardando trasmissioni tv in tarda ora a volume veramente basso. Se resisto a quel tornado che viene scatenato dalla ventola dell'xbox 360 (che da veramente fastidio) il sistema di raffreddamento del sony mi fa un baffo ;)
-
io la ventola non la sento in nessuna occasione, sarò sordo :asd: no scherzi a parte ho notevole rumore ambientale ed è l ultimo problema :D
-
scusate, qualche smanettone ha guardato se dal menù di servizio si può fare qualcosa per poter cambiare i valori dei settaggi brillante e standard a proprio piacimento, per avere così 3 settaggi personalizzati ?
-
raggiunto il cineos !!!! :asd: :asd:
-
...e adesso superato !!! :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sorriso
Che mi dite del rumore della ventola, che riscuote così tanto fastidio in altri forum?
Si sente solo a volume medio-basso, ma è un rumore molto sommesso che personalmente non mi dà fastidio. Potrebbe quasi conciliare il sonno... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Pierinoprimo
Una domanda semplice, non si può visualizzare l'ora?? O sono io che non riesco:(
In effetti anch'io non trovo l'ora, ci sarebbe solo il televideo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Io sono disponibile ad aiutare a riorganizzare questa discussione, e mi è venuta anche un'idea su come fare ;)
Grazie mille happy.
Ci sentiamo per telefono ;)
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
...gli entusiasmi iniziali vanno ridimensionati?...
Premesso che un TV perfetta non esite, ti rispondo no.
Ad oggi, per me, non esiste una TV che nel rapporto qualità/prezzo/pollici possa stare davanti a questo retro.
Citazione:
Originariamente scritto da brunix
Ragazzi, ho raccolto tutte le foto postate (spero non me ne sia sfuggita nessuna).
Le posso spedire via mail zippate a qualcuno ? Possono servire?
Ottimo ;)
Le puoi spedire, alla email che trovi nel mio profilo.
Grazie mille :)
Citazione:
Originariamente scritto da xjoe
ti volevo chiedere se tu lo colleghi impostato in NTSC e se il fatto di visualizzare immagini a 60 Hz comporti un qualche svantaggio visibile ad occhio nudo.
No, non noto svantaggi ma, anzi, vantaggi nella definizione, nei colori e nella tridimensionalità delle immagini.
Nei panning veloci puoi riscontrare un lieve peggioramento della fluidità.
Sono in attesa della risoluzione del problema 50Hz, convinto di godere a pieno di questo fantastico connubbio.
Citazione:
Originariamente scritto da Shingetta74
....Riassumendo, qualita' sbalorditiva per il prezzo...
Ribadisco anche quello gia' detto da molti, l'immgine non e' aggressiva e stancante come un lcd o un plasma, e' molto dolce con colori non per questo brillanti!...
:)
Citazione:
Originariamente scritto da dani81
Ho fatto andare il filmato sul mio ormai vecchio monitor CRT Philips e oserei dire che le foto che più si avvicinano a quello che ho visto io sono quelle del nostro Sony.
Bisogna però dire che le foto dei gabbiani sono scattate in due momenti distinti in cui colore e luminosità stanno variando (ho provato a fare delle catture dello schermo, ma mi sono venute nere dato che credo che windows media player abbia una sorta di protezione ).
Hai ragione ;)
Avevo tentato anch'io di fare degli screenshoot con hardcopy e fraps ma nulla da fare. :(
Citazione:
Originariamente scritto da LALALA
...Spero che il guasto sia imputabile a quanto mi hai detto ma sinceramente la cosa mi preoccupa un po': sono così fragili e delicati questi televisori? In due giorni è stato acceso complessivamente non più di 10 ore: i bambini hanno contribuito parecchio con la playstation ad alzare il numero delle ore ma ho viso solo tre film.
Tutte le apparecchiature sono "fragili", specie all'inizio: nello specifico di una TV, basta pensare al rilascio dopo il test di funzionamento in fabbrica; da qui partono per varie destinazioni, per poi passare ai rivenditori, da questi ai venditori e per ultimo, in casa dell'acquirente.
Comprensibile che in questi molteplici passaggi apparecchiature delicate come le TV possano soffrire di shock di varia natura.
A questo aggiungi la criticità iniziale delle circuiterie, dei componenti e dei collegamenti elettrici/elettronici.
Nella sfortuna sei fortunato perchè il guasto (che ti è stato specificato da xorato con precisione) si è evidenziato nel periodo in cui puoi richiedere la sostituzione o, in caso non grave, essere riparato rapidamente.
Il mio consiglio, qualora non l'avessi già fatto, è quello di rivolgerti al venditore.
Citazione:
Originariamente scritto da andreapoggi69
Ieri mi è arrivato....!!!
:cincin:
Citazione:
Originariamente scritto da soichirod
...posso riuscire a settarlo con un dv test da solo o ci vuole per forza un esperto?
E' necessario leggere le istruzioni e/o informarsi come settarlo, quindi puoi farlo da solo ed ottenere un risultato il più vicino a quello da te gradito.;)
Citazione:
Originariamente scritto da Mais
Ciao! Stavo appena ora guardando canale 5 (analogico normale, no digitale) e i commenti sul calcio di ieri e ho notato che anche con la tv analogica (un 32") il campo aveva l'effetto menzionato tempo fa ovvero un impasto di verde senza dettagli, un unica macchia tipo un unico pixel, pero' l'effetto era solo del campo, il resto, le maglie, erano definite come al solito su un crt. Probabilmente quindi il problema del campo "impastato" non e' del sony, ma proprio della trasmissione, che ne dite?
Era ciò che avevo scritto qualche pagina indietro.
Per capire il perchè bisogna conoscere il principio di funzionamento degli algoritmi di compressione (non solo video).
In questo caso (video) il segnale viene inviato dalla troupe di trasmissione al satellite. Da questo viene restituito a terra e catturato dalla parabole, entra nel decoder criptato e successivamente decriptato ed inviato al pannello TV.
Nella fase di comunicazione tra terra/satellite e satellite terra il segnale non è "pieno" ma compresso (per ragioni di banda disponibile).
La compressione SAT avviene tramite lo standard MPEG2 (lo stesso utilizzato sugli attuali DVD. La differenza tra queti ultimi ed il segnale satellitare (Sky ad es.) sta appunto nella misura del bitrare medio utilizzato, cioè il gradi di compressione utilizzato.
Come funziona, grosso modo, un algoritmo di compressione video?
Immaginate di avere due pixel adiacenti con due toni di verde molto simili: a seconda del grado di compressione potremo avere o i pixel con i colori originali oppure i pixel con i colori identici; nel prima caso non abbiamo compressione, nell'altro invece si.
Provate ad immaginare questo algoritmo impiegato su tutto il prato verde (dominante) unito alla modalità di trasmissione del segnale (compressione più o meno elevata) effettuata da Sky.
Citazione:
Originariamente scritto da soichirod
cut
Ho risposto al tuo M.P.
Citazione:
Originariamente scritto da dani81
...con l'iris basso riesco a visualizzare delle sfumature di bianco...Io al momento mi trovo bene così, non so se tornerò ad un valore medio.
Quoto :)
Citazione:
Originariamente scritto da Sorriso
...con un effetto tipicamente fotografico di riduzione gamma, se volete provare a riprodurre la modificazione della curva con photoshop c'è un filtro di serie che lo fa per voi (con qualche algoritmo sicuramente migliore) e si chiama shadow/highlight.
...
Quindi spara con un effetto loudness ai quasi estremi i dettagli, ma ovviamente il tutto è innaturale.....
anche se è quasi impossibile giudicare due foto scattate in condizioni completamente diverse.
Quoto in toto ;)
Per la ventola mi allineo ai commenti degli interventi precedenti.
Sui forum stranieri le segnalazioni e/o discussioni sulla ventola ripercorrono più o meno quelle presenti in questo. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Massimo [Fea]
qualche smanettone ha guardato se dal menù di servizio si può fare qualcosa per poter cambiare i valori dei settaggi brillante e standard a proprio piacimento, per avere così 3 settaggi personalizzati ?
Stanno lavorando (in silenzio) anche in questa direzione. Se ci saranno risultati positivi saranno certamente pubblicizzati :D
P.S. Massimo tu sei quello che riceve l'ultimo passaggio, ehmm messaggio, e poi segna? :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Premesso che un TV perfetta non esite, ti rispondo no.
Ad oggi, per me, non esiste una TV che nel rapporto qualità/prezzo/pollici possa stare davanti a questo retro.
Che come rapporto qualità/prezzo sia ancora il migliore non avevo dubbi; quello che chiedo è se esclusivamente come qualità dell'immagine (indipendentemente da prezzo, ingombro, angolo visuale ecc.) rimane migliore di un plasma tipo il pio 506xde (che pure non sarà perfetto) o i difetti riscontrati lo pongono un gradino sotto al plasma.
Grazie, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andreapoggi69
Ieri mi è arrivato....!!!
WOW complimentoni :mano:, finalmente anche tu potrai goderti lo "spettacolo" a casa.
ciao
bebez
-
Grazie
ciao a tutti ho appena finito di installare il tv appena preso da mw grazie a tutti perchè a prima vista ho fatto un ottimo acquisto mi spaventa troppo la durata della lampada il commesso mi ha detto che dura poco + di un vdp cioè 3000 ore no non ci posso credere chi mi rassicura?poi è vero che nel periodo di rodaggio devo usare i settaggi da voi scritti nei prec post?grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da soichirod
la durata della lampada il commesso mi ha detto che dura poco + di un vdp cioè 3000 ore no non ci posso credere chi mi rassicura?poi è vero che nel periodo di rodaggio devo usare i settaggi da voi scritti nei prec post?grazie
Se me lo permetti ti dico una cosa "GODITI IL TV" ed usa i settaggi che più ti piacciono e che meglio si sposano con i tuoi gusti.
E' vero che la lampada ha un costo, ma se devi aver paura tutte le volte che accendi il KDF non te lo godrai mai, poi sull'effettiva durata della lampada si dice 8000 ore, ma nessuno naturalmente c'è ancora arrivato quindi...
Poi piccola considerazione personale, un vdp deve proiettare da una distanza di almeno 4 - 5 metri su un pannello da 100" e avrà bisogno di più "potenza" per illuminare il pannello che non il nostro Sony quindi la vita della lampada del nostro tv sarà sicuramente più lunga di un vdp
ciao
bebez
-
grazie bebez per la risposta scusate la mia ignoranza totale ma comme collego il pc al tele e come riesco a fare i dvd test?
-
Citazione:
Originariamente scritto da AB16
quello che chiedo è se esclusivamente come qualità dell'immagine (indipendentemente da prezzo, ingombro, angolo visuale ecc.) rimane migliore di un plasma tipo il pio 506xde (che pure non sarà perfetto) o i difetti riscontrati lo pongono un gradino sotto al plasma.
Chi può dirlo?
Affermare una cosa del genere potrei farlo solo se avessi potuto testare le due TV una accanto all'altra, in un confronto alla pari, "alimentate" con le stesse sorgenti.
Il confronto, come più volte scritto, l'ho fatto con il Panasonic 42' PV500 e con il Sony LCD 40' serie S.
Da questo confronto, tralasciando le altre valutazioni, l'immagine del Sony, nel complesso mi hanno soddisfatto di più (nettamente rispetto all'LCD Sony, poco di più rispetto al plasma Panasonic).
In ogni caso rimane un giudizio soggettivo (non potrebbe essere altrimenti :D ).
Una valutazione obbiettiva può esser fatta in un laboratorio di prova con riscontri, misure e metodologie consolidate ed approvate.
Morale: il retro Sony restituisce un'immagine splendida, coniugata ad un'immersività senza pari con le altre TV di altra tecnologie (e questo è oggettivo), con un costo pollici/euro senza paragoni in HD (forse anche in SD).
Citazione:
Originariamente scritto da soichirod
ho appena finito di installare il tv appena preso da mw grazie a tutti perchè a prima vista ho fatto un ottimo acquisto mi spaventa troppo la durata della lampada il commesso mi ha detto che dura poco + di un vdp cioè 3000 ore no non ci posso credere chi mi rassicura?poi è vero che nel periodo di rodaggio devo usare i settaggi da voi scritti nei prec post?
Benvenuto tra noi :cincin:
Che hai preso 42' o 50' ?
Puoi, gentilemnte, scrivere i dati della tua TV?
Hai un lettore DVD? Se si che marca e modello?
Perchè devi spaventarti? Tieni conto di ciò che ti ha detto il commesso :mad: cioè 3.000 ore, tutto quello che viene in più è guadagnato.
Scherzi a parte, stai tranquillo, i primi 90 giorni la lampada è garantita. Successivamente goditi la TV.
Dovremmo organizzare una sorta di co-buy della lampada (a proposito, ancora nessun volontario si è fatto avanti :mad: ) e magari potrai comprarne una di riserva.
La TV non soffre di stampaggio (come per i plasma) e non è necessario un vero è proprio rodaggio.
I valori di default vanno ,secondo me, cambiati perchè non offrono una buona resa. Puoi leggere vari settaggi di altri utenti o provare a farne tuoi personalizzati.
Se hai il lettore DVD procurati un DVD test come quello di AV Magazine o quello di Merighi, leggi le istruzioni oppure le discussioni dedicate per capire come agire.