Visualizzazione Stampabile
-
Sembra un problema al pannello o alla scheda T-Conn che è montata sul pannello, per essere certo di ciò puoi fare un test del pannello: premi e tieni premuto il tasto vol - sulla tastiera del TV acceso, contemporaneamente premi tre volte il tasto giallo sul telecomando, dovrebbe entrare in modo test pannello, se il difetto si vede anche in questa modalità è sicuramente il pannello o la scheda sul pannello T-Conn guasta, se invece il difetto non appare il problema è sulla main board.
-
ciao, grazie
si vede anche nel test
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cpfabio
Buonasera, dall'altro giorno il mio 65 ha lo schermo diviso orizzontalmente in 2, metà superiore normale mentre nella metà inferiore, l'immagine è più scura🥺 Sapete di cosa si tratta?...........[CUT]
Non succede a tutti. Io ho Oled del 2016, del 2018, del 2021 e del 2022 (alcuni restati in famiglia), ancora integri. Per quello che che statisticamente vale. Puoi fare un tentativo lanciando manualmente un ciclo di pulizia lungo. Comunque se perdura, purtroppo, quando il pannello OLED fa questi scherzi c'è poco da fare, se l'assistenza non lo copre. Comunque con l'assistenza un tentativo si può sempre fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cpfabio
ciao, grazie
si vede anche nel test
Allora purtroppo o è il pannello o la T-Conn, prova a chiamare l'assistenza magari hanno una T-Conn di recupero (perché questa scheda viene fornita col pannello) e possono provare a sostituirla e vedere se va.
-
Però dai....non si può buttare un tv da 1800€ dopo neanche 4 anni🥺🤦*♂️
-
Dispiace e per te rode sicuramente ma è una cosa che può succedere ed è il motivo per cui chi preferisce non rischiare compra una estensione di garanzia
-
Sono in casa di vacanza dove ho trovato un vecchio Samsung (anno 2012) con tecnologia Edge LED, full HD.
Come mai si vede "meglio" del mio OLED ?
E' probabile che non sia uno specialista e quindi dia peso a effetti che forse non sono importanti, ma su una sorgente HD (disney+) alcune serie sul Samsung si vedono con un effetto super-sharp, super reale, quasi un effetto da videocamera, come se le persone fossero davvero in salotto, effetti che sul mio OLED, molto piu "morbido" non ho mai visto.
Non ho usato la terminologia tecnica, anzi mi piacerebbe che qualcuno traducesse i miei termini nei rispettivi corretti, ma spero di avere dato l'idea.
-
L'effetto di cui parli è una manipolazione artificiale dell'immagine, molto cheap, che, interpolando i fotogrammi e mettendo filtri, fa sembrare l'immagine migliore, quando è solo manipolata, fasulla e non ha nulla a che vedere con la fonte originale, non a caso i registi hanno firmato una petizione affinché i produttori di tv non mettano questa deleteria funzione di "default". Poi, ci vorrebbe un po' di educazione all'immagine che, specie nelle scuole, non viene ancora fatta.
-
-
Semplicemente quel tv ha la nitidezza e la gestione del movimento settati al massimo. Immagine del tutto innaturale che cmq puoi ottenere anche sul Panasonic se setti IFC al massimo e nitidezza al massimo, ma normalmente nessuno compra un Panasonic per settarlo in quel modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
theprotagonist
L'effetto di cui parli è una manipolazione artificiale dell'immagine, molto cheap, che, interpolando i fotogrammi e mettendo filtri, fa sembrare l'immagine migliore, quando è solo manipolata, fasulla e non ha nulla a che vedere con la fonte originale, non a caso i registi hanno firmato una petizione affinché i produttori di tv non mettano questa de..........[CUT]
eppure l'immagin é piú "bella', per quanto semplicistico e poco educato possa essere il mio giudizio, anche a parere dei miei figli teenagers (ancora meno educati). Vorrá dire qualcosa ? Cosa rende l'immagine migliore all'occhio non educato?
Faccio un esempio, oltre che la sorgente Disney+ gia citata, ho visto ieri un vecchissimo film , il meraviglioso Lo Squalo, del 1975, e la prima reazione mia e di mia moglie é stata "ma l'hanno restaurato?" - certamente l'esperienza era migliore delle visioni precedenti (questa era da Sorgente Netflix)
Attribuisci la causa di questo effetto all'interpolazione di fotogrammi e all'uso di filtri. Potresti approfondire meglio questa spiegazione?
-
Il film "Lo Squalo" è stato effettivamente restaurato. Purtroppo, la percezione di "migliore", riferita a un'immagine processata dal tv attraverso filtri vari, è dovuto all'ignoranza. Non me ne volere. Sarebbe come se ti facessero vedere "La Gioconda" tutta ridipinta con colori accesi (esempio poco calzante, perché il dipinto è antico e c'è il fattore usura del tempo, ma si fa per capirsi). Semplicemente, quella che vedi, non è un'immagine naturale. Poi io la trovo brutta per altri motivi: non rispetta l'esposizione della luce, altera l'atmosfera, ecc Dipende poi questo effetto a cosa lo applichi: se guardi la TV, come un reportage televisivo, o un programma live in diretta, ci può stare, se mi parli di opere d'arte, come un film, in quel caso, il lavoro a monte del direttore della fotografia è totalmente sovvertito. L'immagine, come la musica, come la letteratura, ha dei codici espressivi che sono frutto di tecnica e molto lavoro. La fotografia è artigianato ma anche arte, e quei filtri tv sono fondamentalmente una palata di M+++A buttata su quel lavoro.
-
Poi aggiungo il discoro restauro, è una cosa a parte. Nel restauro si prende la pellicola, che di solito è rovinata, slavata e meno accesa, o con colori alterati, e la si restaura, riportandola al look originale. E quindi un film come "lo Squalo" beneficia di un restauro eccellente, eventuali filtri della tv non fanno che snaturare il restauro.
-
anche ne "Lo Squalo" uno degli effetti piú evidenti del filtraggio di cui tu parli, ed una delle differenze piu marcate con il mio OLED, é l'effetto 3D, c'é una profonditá che nell'OLED non vedo. Se questo altera l'originale ne prendo atto, ma é anche questo dovuto ad un filtro, quale ?
-
Dubito, i filtri alterano il contrasto e i contorni (ribadisco, in modo innaturale, elettronico) quindi superficialmente, a un occhio poco allenato, può sembrare più "3D" ma in realtà appiattiscono l'immagine e tolgono profondità e sfumature. La visione migliore possibile è quando hai un bel master e un buon oled settato su "professionale" . L'HDR che viene fatto nei film girati in modo normale, boosta la luminosità, ma, se fatto bene, è effettuato in rapporto al contrasto originale, con ampiezza di gamma superiore e spettro colori ampliato. Attualmente, la qualità dell'oled è imbattibile come tecnologia. Sto parlando di vedere il film come dio comanda, in un ambiente completamente buio, non con i riflessi del sole ecc.