ma allora nei nuovo oled 4k appena usciti specificano HDR? come se fosse una novita' che nei primi non c'era. e facendo la comparazione nel sito lg effettivamente sull'eg920 non da l'hdr......non capisco quindi che cambia
Visualizzazione Stampabile
ma allora nei nuovo oled 4k appena usciti specificano HDR? come se fosse una novita' che nei primi non c'era. e facendo la comparazione nel sito lg effettivamente sull'eg920 non da l'hdr......non capisco quindi che cambia
I 2015 sono compatibili HDR 10 mentre i 2016 sono compatibili anche con il Dolby Vision.
non sono molto esperto ma credo che non dipenda solo dallo standard, aggiornabile via firmware ma anche di alcune specifiche dello schermo quali luminosità o altri parametri. probabilmente gli ultimi display sono più performanti da questo punto di vista...
ma lascio parlare gli esperti...
Credo ci sia un motivo se sul tuo OLED non c'è l'opzione livello hdr, mentre sul LCD sì.
Sul LCD devi mediare tra la luminosità di picco e il livello del nero.
Picco più alto di luminosità, se non è un fald con centinaia di zone, implica luci spurie e nero che diventa grigio.
Meno luminosità di picco da meno effetto in alto al hdr, ma mantenendo un nero decente.
Sul pannello OLED non hai questo problema, il nero è sempre nero a 0 anche con picchi di luminosità hdr.
Bungiorno adesso ho il Oled da un mese..meraviglioso il 3d e bluray.ma con il pc collegato con hdmi a 4k 30hz ho problemi di artefatti,traballi e piccoli fulmini.ho una scheda grafica del 2009 con uscita hdmi 1.4.va meglio con una R7 370 con hdmi 2.0?se imposto pc dal tv non ho il trumotion attivo che mi serve.
come si fa a fare il test del near black?
In genere sui TV le modalita' PC/Game disabilitano ogni algoritmo di compensazione del moto.
La soluzione se vuoi usare trumotion e' impostare RGB limitata da driver della scheda video e utilizzare un preset che non sia giochi, senza rinominare l'ingresso in PC (in questo caso va usato RGB completo). Dopodiche' se utilizzi giochi che richiedono di avere un input lag basso utilizzi il preset giochi, e switchi su altri preset per materiale video.
Ed eccoci ad un nuovo quesito, entrando in funzione il nuovo canale sul satellite 4k2 HDR che utilizza lo standard Hybrid Log Gamma (noto anche come HLG) il modello LG 55EG920V è in grado di visualizzarlo in HDR?
Di solito se sei in visione su Netflix o un video tramite USB appare la scritta in alto "HDR attivato", avviene anche per i canali televisivi oppure non appare nulla? Come faccio a sapere se si vede in HDR oppure no? Capisco che è un quesito difficile perché sono le prime sperimentazione ma su internet non danno particolari spiegazioni. Dicono solo che questo Standard capisce automaticamente se il televisore è SDR o HDR e si adatta. fatemi sapere se qualcuno è più informato di me.
Ragazzi scusate, sto testando in questi giorni Netflix, ho provato a vedere Marco Polo per sperimentare i vantaggi dell'HDR.
Purtroppo a differenza di tantissime demo in HDR disponibili su internet (spettacolari), Netflix genera in HDR immagini molto scure, di molto inferiori in luminosità rispetto alle altre trasmissioni NON in HDR!
È soltanto un mio problema, o dipende dalla compatibilità di questo segnale HDR con il nostro televisore?
Grazie.
Questo problema è stato riscontrato anche sul 950, a quanto pare per far funzionare bene l'HDR su Netflix devi lasciare il contrasto dinamico su basso, se hai disattivato il contrasto dinamico allora le immagini rimangono scure.
Prova a controllare e facci sapere.
Grazie, risolto impostando su basso il contrasto dinamico, anche se il risultato non è sbalorditivo. Probabilmente a causa della mia connessione internet che mi permette soltanto lo streaming in 1080p,non riesco a sfruttare l'HDR in 4K.
Peccato non poter agire sui valori luce Oled e contrasto durante la riproduzione in HDR!
Grazie ancora!