Sempre in merito alla modifica, a pensarci bene, non ha proprio senso perchè con meno di 300 euro si aggiunge un DAC esterno all'X10 e quest'ultimo letteralmente vola!
Visualizzazione Stampabile
Sempre in merito alla modifica, a pensarci bene, non ha proprio senso perchè con meno di 300 euro si aggiunge un DAC esterno all'X10 e quest'ultimo letteralmente vola!
io l'ho preso da poco.
non ho ancora provato tutte le possibilità che offre, e forse alcune non le proverò mai...
però per le mie necessità, cioè avere un apparecchio dove memorizzare i cd in flac e riprodurre i file in hd con una buona e facile interfaccia (anche da tablet), secondo me è un buon acquisto.
non mi dilungo sui pregi, già abbondantemente evidenziati, ma solo sui difetti.
questo dovrebbe fornire a chi sta pensando all'acquisto, maggiori elementi di valutazione.
- è un po' rumoroso (causa ventola e disco fisso che gira)
- connessione al dac ottica toslink anziché una probabilmente più performante uscita coax
rispetto al rumore, penso che sperimenterò un ssd che mi avanza. L'assistenza, a domanda specifica, non me ne ha assicurato il corretto funzionamento, ma nemmeno il contrario...
per me cmq, a conti fatti, un buon prodotto venduto a un buon prezzo.
Non c'è proprio nessuno tra tutti i possessori di X 10 che può darmi una risposta al mio quesito ? ( post n. 2484)
Grazie per l'attenzione
Funziona allo stesso modo del Ceol e cioè a fine cartella si interrompe.
Per fare quello che cerchi tu devi creare delle playlist oppure scegliere l'elenco per generi.
ho acquistato l'x10 e purtroppo non riesco a sentire il cd o meglio inserisco il cd sento che si prepara per la lettura ma poi
non succede nulla.
Ciao Ramos,
grazie mille per la risposta.
Accidenti, ed io che pensavo che in un lettore del genere le possibilità di programmazione d'ascolto fossero innumerevoli.
Ma se spengo e poi riaccendo, riparte da dove era rimasto ?
Ad esempio se metto chiavette usb volanti si ricorda dove era rimasto precedentemente ? O anche dal suo HD interno.
Qualsiasi autoradio con ingresso usb lo fa. Se ascolto una cartella o una programmazione magari la notte con la funzione sleep, la notte dopo quando riaccendo ricomincia da capo e non prosegue ?
Mi sembrerebbe una cacchiata assurda.
Play list: Non ho idea di come si usano... Non ho Mai trovato sul web una guida chiara che ne spieghi l'utilizzo.
Grazie Ramos e perdona la mia ignoranza.
Sulle playlist, è molto semplice. Dall'interfaccia web, crei una nuova playlist. Poi, da uno degli elenchi (brani, lp, artista) scegli quali canzoni aggiungere. Dalla visuale "lp" puoi aggiungere interi album con un solo clic (io ho fatto così, recentemente, per avere una playlist dei dischi di M. Knopfler e dei Dire Straits tutti insieme). Sempre dalla vista album puoi aggiungere simultaneamente più canzoni di ogni album alle playlist esistenti. E' veramente facilissimo.
Presumo sia lo stesso operando direttamente sul CA, ma io uso sempre la webgui.
Grazie Killakid,
mi puoi dire anche se è possibile ascoltare per cartelle ? Se non è possibile devo allora eliminarle... :cry:
E se quando spegni poi riaccendi riparte da dove era rimasto.
Tnx
Se non erro, il db non riconosce le tue cartelle, indicizza per autore e album (fondamentale non dare lo stesso nome, tipo "Greatest Hits" a più album, altrimenti mette tutte le canzoni in un unico "megaalbum"). Quindi no, non credo. Puoi riprodurre per liste di tutti i campi del db, autore, anno, genere, album, oppure creare delle playlist.
Sull'altra cosa, sinceramente non ci ho mai fatto caso. Prova a chiedere sul forum dedicato.
Ok !
Grazie
:ave:
Nelle impostazioni c'è di sicuro la possibilità di impostare la ripresa dell'ultimo brano in ascolto. Io l'ho attivata, anche se al momento non mi ricordo dove.
Cerca bene.
Una domandina stupida: ma una volta copiate le cartelle dall'HDD1 alla cartella DB, si possono cancellare dall'altra parte, oppure comprometto la leggibilità dal db?
Una volta che il file o la cartella sono acquisite nel db, il file\cartella di origine possono essere cancellati. Se controlli nella cartella del db, li troverai anche lì, rinominati nello standard del CA. Il lettore usa solo quei files, non quelli di origine.