Sono riuscito a vedere il video del rinoceronte. Veramente bello. Belle riprese, zoom lenti, pochi sballottamenti.:winner:
Visualizzazione Stampabile
Sono riuscito a vedere il video del rinoceronte. Veramente bello. Belle riprese, zoom lenti, pochi sballottamenti.:winner:
grazie :D :)
http://www.youtube.com/watch?v=s9iGDofpszU
ghghg qui andava il pre rec lol
Non si potrebbe filmare a 1920*1080 a 24p o 25p e creare un BR in questo formato (che poi è quello generalmente usato per i film)?Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
http://www.youtube.com/watch?v=pKszT...eature=channel
review hs700
e la confronta con la s21 e dice che è molto meglio la panasonic per la qualità video , nitidezza etc etc :)
@AB16:
24p si, 25p no :(
Quindi se vuoi la massima definizione per fare un disco BD devi andare o di 24p (che però dice Albert non serve a nulla...) oppure di 50i, altrimenti scendi a 1280x720 e li si puoi usare anche il 50p.
@Djandrea:
grazie per il link! ne parla molto bene meno male.
Sotto dice anche: "The below clips are in 720P, but present the same quality as 1080." Alla fine si scopre che Albert ha ragione e che magari conviene un 720p50 piutosto che un 1080i50 dovendo fare un disco blu-ray.
bho mi sembra strano bisognerebbe controllare bene
anche perchè su una review dice che arriva al limite del 1080p come nitidezza ( è una cavolata secondo me) ma secondo me da 720p a 1080p c'è
hai dimenticato il 720 50p che è proprio quello che farei io se avessi quella cam.......poi non sò non cè niente di meglio che vedere con i propri occhi quindi quando ti arriva farai delle prove e vedi quello che ti piace di più..dalla mia esperienza posso dirti che con il 50i la cam si comporterà bene finche farai primi piani con pochi dettagli ma come allarghi il campo e entrano in video ringhiere alberi rami terra etc saranno guai ti accorgerai che diventera molto traballante comincera a "friggere" non so come spiegarti insomma verificherai degli artefatti e a quel punto secondo me è meglio rinunciare alla risoluzine e tenersi un bel 720 50p che fa la sua figura;) cmq quando avrai modo di provarla mi dirai, spero sinceramente di sbagliarmi ma il 50i della pana non mi convince,resta il fatto che ha uno straordinario 50p e speriamo che diventi presto compatibile con i lettori:ave:Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
si ma io intendevo 720p vs 1080i (tu hai scritto forse sbadatamente 1080p), dal momento che il 1080p non rientra nello standard blu-rayCitazione:
Originariamente scritto da Djandrea
si alla fine penso anche io che sia la soluzione migliore, anche perchè il bitrate a 50i della 700 non è che sia elevatissimo (mi pare 17mbps), molti dicono che sia più che sufficiente boh ma forse con la 700 è meglio dimenticarsi già in partenza il 50i... 50i per 50i tanto vale la Sony che mi pare abbia 24mbpsCitazione:
Originariamente scritto da Vegassiano
come ho gia detto i 50i della pana bastano e avanzano (come bitrate)
quindi tu i dischi BD te li farai a 1080@50i?
come noCitazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
certo che rientra O_O
the Blu-ray video specification only allows encoding of up to 1080p24 signal
1080p 24p
ecco la lista
Resolution Frame rate1 Aspect ratio Video format restrictions
1920×1080 59.94-i 16:9
1920×1080 50-i 16:9
1920×1080 24-p 16:9
1920×1080 23.976-p 16:9
1440×1080 59.94-i 16:9 (anamorphic) MPEG-4 AVC / SMPTE VC-1 only
1440×1080 50-i 16:9 (anamorphic) MPEG-4 AVC / SMPTE VC-1 only
1440×1080 24-p 16:9 (anamorphic) MPEG-4 AVC / SMPTE VC-1 only
1440×1080 23.976-p 16:9 (anamorphic) MPEG-4 AVC / SMPTE VC-1 only
1280×720 59.94-p 16:9
1280×720 50-p 16:9
1280×720 24-p 16:9
1280×720 23.976-p 16:9
720×480 59.94-i 4:3/16:9 (anamorphic)
720×576 50-i 4:3/16:9 (anamorphic)
no io prenderò un lettore :) e me li vedrò tramite il file direttamente