Visualizzazione Stampabile
-
No Ben che non puoi a 200 allora.
Ma questosarebbe un caso esasperato.
Un accellerata a metà curva o in prossimità di uscita invece puo' capitare, magari per fretta, incapacità o distrazione.
Ebbene se questi sistemi fossero "perfetti" non dovresti aver alcuna perdita di aderenza.
Cosa che invece succede. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Un accellerata a metà curva o in prossimità di uscita invece puo' capitare,
Scusa Luca ma stai parlando sul serio ?? :eek:
no perchè ho il vago sospetto che ti stai prendendo gioco di me :rolleyes:
Ma allora a che servono tutti ste ammenicoli se in una semplice accellerata mi ritrovo che precipito per la scarpata :confused:
Tu lo sai che io faccio spesso l'auotstrada della cisa ??
-
Servono per aiutare. Non per controllare completamente ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Non per controllare completamente ;)
E io che pensavo di potergli far fare tutto a lei ..... sono anni che ci provo ma nada ......... serve ancora il pilota :eek: diversamente non si muove neanche la stron@a :D
ciao :D
-
Ho capito devo portarti a fare un giro "istruttivo" con me :D
-
Se guido Io .... ok si può fare ;)
-
E no caro Ben, devo guidare io per farti capire :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
devo guidare io
No no .... non mi fido ;)
Citazione:
per farti capire :D
Cosa devo capire ???
-
Quello che intendo io riguardo gli aiuti vari elettronici.
E cioè come basta poco per mandarli in "tilt" :D
-
Mercedes forever :)
Mi sono piaciute troppo, tenuta di strada e silenziosissime.
provato:
Classe A grigia
Classe C Grigia
SLK Blu Metalizzata
-
Bene pian piano stiamo rimontando :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Bene pian piano stiamo rimontando :D
Ma che ti frega del sondaggio, AMG, chè tanto Mercedes è prima nelle vedite e (di gran lunga) in quanto a storia rispetto alle altre due?...
Io ovviamente ho votato Mercedes, giusto giusto perchè nel TUO sondaggio ha dimenticato di menzionare qualcosina... ;)
-
ESP, DSC e VSC QUESTI SCONOSCIUTI
Credo che sia causa della pubblicità (e dell'Unione Europea, in parte) se c'é ancora chi crede che i dispositivi elettronici facciano miracoli.
UN ESPERIMENTO PER BENGI
Scegli una rotonda piuttosto ampia in una strada poco trafficata.
Fai un giro completo della rotonda aumentando progressivamente la velocità portando bene l'auto in appoggio sugli pneumatici esterni (non esagerare).
Rilascia di colpo il gas.
Controsterza e accelera leggermente.
FAI IL TUTTO IN SECONDA MARCIA che se metti la terza magari ti trovi in difficoltà per causa di motricità.
Se fai quanto sopra per benino ti troverai con la macchina che si intraversa e nessun intervento dell'ESP.
Perché ti domanderai?
Per il modo in cui funzionano i dispositivi di controllo di stabilità.
Ci sono diversi sensori che qui ti elenco:
- sensore di velocità di rotazione pneumatici (1 per ciscun pneumatico)
- sensore di posizione sterzo
- sensore d'imbardata
- sensore di posizionamento dell'acceleratore
- sensore igrometrico (solo su sistemi che prevedano l'inserimento del freno in automatico per l'asciugatura del medesimo in caso di pioggia)
Ora veniamo all'interazione dei diversi sensori.
Mettiamo che tu stia percorrendo una curva verso destra, improvvisamente a causa della velocità eccessiva l'auto inzia ad allargare la curva.
Il sensore dello sterzo registra la posizione dello sterzo verso destra, i sensori applicati sulle ruote avvertono il cambiamento di velocità della ruota motrice interna rispetto alla stessa ruota motrice esterna (effetto spin) e delle ruote non motrici mentre il sensore d'imbardata registra l'angolo della traietoria del veicolo.
A questo punto i dati, inviati al processore, vengono elaborati: differenza tra diametro di sterzata ed angolo d'imbardata con velocità di rotazione delle ruote e posizione del gas.
Sulla base di questi dati avvengono le correzioni che consistono in:
- taglio della potenza del motore
- frenata delle ruote per il riallineamento rispetto all'angolo di sterzata
Se nella stessa situazione hai l'accortezza di diminuire l'angolo di sterzata e togliere leggermente il gas recuperi tu stesso la dinamica del veicolo senza richiedere l'intervento dell'elettronica.
Se nella medesima situazine l'auto parte in testa coda, se non controsterzi i dispositivi elettronici non possono esserti d'aiuto.
Diventano nuovamente utili se durante il controsterzo togli improvvisamente gas e freni (situazione di panico), poichè il sistema di controllo di stabilità impedirà l'effetto pendolo applicando la giusta forza frenante ed ovviando alla perdita improvvisa di aderenza sul posteriore e l'eccesiva aderenza sull'anteriore.
In base al tipo di auto, i costruttori decidono quale sia il grado di intervento dei controlli di stabilità.
A me è capitato di provare quanto sia efficace l'EDB+ABS frenando bruscamente a causa della velocità eccessiva su una curva molto stretta con frizione giù (una delle situazioni più rischiose su un'auto a trazione anteriore). In una frazione di secondo l'auto è tornata a percorrere la traiettoria corretta senza beccheggiamenti o sbandamenti.
Senza EBD probabilmente si sarebbe inescato l'effeto pendolo che è ancora più pericoloso della semplice sbandata.
Molti pensano che avendo il dispositivo di controllo dinamico della stabilità si possano percorre le curve ad una velocità superiore di quanto sia in realtà possibile.
L'aderenza dipende e dipenderà sempre e solo dall'insieme ruota- ammortizzatore-corpo vettura.
I dispositivi elettronici al massimo aiutano in uscita di curva permettendo un'apertura del gas anticipata o su fondi con scarsa aderenza.
Insomma, ben vengano i vari EDB, ESP, ASR, ecc. purché si sia sempre consci che il limite più grande l'ha chi sta al posto guida.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E cioè come basta poco per mandarli in "tilt" :D
Per i vari sistemi di sicurezza Nin sò !!!
Per quanto riguarda me ......
Credo ci voglia un pò di più ..... forse con l'età :D
Visto che fino ad ora NON ci sono mai andato ..... ahh vorrei far notare che per circa 20 anni ho percorso una media di 70000 km anno e principalmente su strade urbane/extraurbane ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Norixone
Credo che sia causa della pubblicità (e dell'Unione Europea, in parte) se c'é ancora chi crede che i dispositivi elettronici facciano miracoli.
Se ti riferisci a me ..... sbagli indirizzo ;)
Citazione:
UN ESPERIMENTO PER BENGI :eekk:
Non faccio certi "esperimenti" ..... di solito mi limito ad essere attento alla guida .... credo di essere uno dei pochi che mal sopporta la conversazione in auto :eek:
Citazione:
In base al tipo di auto, i costruttori decidono quale sia il grado di intervento dei controlli di stabilità.
Bene ... almeno su qualcosa siamo daccordo
Citazione:
Molti pensano che avendo il dispositivo di controllo dinamico della stabilità si possano percorre le curve ad una velocità superiore di quanto sia in realtà possibile.
Io NO !!!
Se però vuoi provare tu a farlo senza .... io ti seguo :D Ovviamente medesima auto ... io però li tengo inseriti ok ??
Citazione:
L'aderenza dipende e dipenderà sempre e solo dall'insieme ruota- ammortizzatore-corpo vettura.
Ti sei dimenticato un particolare ..... il pilota !!!!
Puoi avere tutto ciò che vuoi .... pure un'auto perfetta come una formula Uno ..... ma se non ci metti le capacità del pilota ad "impostare" il mezzo ..... beh ... azzi tuoi
Citazione:
I dispositivi elettronici al massimo aiutano in uscita di curva permettendo un'apertura del gas anticipata o su fondi con scarsa aderenza.
Anche qualcos'altro ..... visto che a me è servito
Citazione:
Insomma, ben vengano i vari EDB, ESP, ASR, ecc. purché si sia sempre consci che il limite più grande l'ha chi sta al posto guida.
Mai detto il contrario anzi ..... vedi sopra :O
Come NON ho mai detto che i vari controlli fanno miracoli ... tanto che con la prima auto che acquistai con ABS .... mi trovai maluccio visto che l'ABS su fondo asciutto ed in traiettoria allunga lo spazio di frenata (almeno per me) ... certo in situazione di panico o dopo anni che lo usi NON ne puoi più fare a meno :rolleyes:
ciao