Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kob4yy
Buonasera a tutti, ho notato su Netflix, soprattutto nei contenuti in Dolby Vision un fastidioso effetto sfocatura in talune scene. Premesso che ho lasciato i settaggi di default, intervenendo solo per disattivare il true motion. Odio infatti l effetto soap opera.
Dite che è quello il problema? Avete suggerimenti a riguardo?Magari l'argomento è sta..........[CUT]
Devi fare attenzione perché quasi di sicuro potrebbe essere un problema della fonte stessa, ieri per esempio guardavo la nuova stagione di narcos Messico in 4k, e davvero in certe riprese c'erano zone di schermo molto sfocate, ovviamente non è certo un problema di c9, ne tantomeno degli oled TV e delle impostazioni di movimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thiago
B
1) La mia distanza di visione è di circa tre metri. Guardo preferibilmente TV DTT in HD via antenna. Poi serie e films..........[CUT]
su questo c'è poco da fare col DT e i canali SD. Cerca almeno di guardare i canali rai e mediaset in HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciocia
su questo c'è poco da fare col DT e i canali SD. Cerca almeno di guardare i canali rai e mediaset in HD
beh ostinarsi a guardare canali in SD sui nuovi tv 4k a me pare un'eresia ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thiago
Buongiorno, da pochi giorni felice possessore di questo splendido TV in versione 65" preso da un seller su EBay. Avrei qualche domanda che spero non sia già stata fatta (mi sto leggendo tutto il thread ma ci vorrà un po'...):
1) La mia distanza di visione è di circa tre metri. Guardo preferibilmente TV DTT in HD via antenna. Poi serie e films..........[CUT]
1 - Purtroppo se guardi segnali in SD con un pannello 4K così è, c'e ben poco da fare......
2 - Ma il sinto ed i diffusori in firma ? Che te ne fai di una soundbar ?
3 - Se sei abituato al bianco del Samsung ti sembra si giallo.............esperto stanza buia credo che sia quello migliore....
Citazione:
Ho capito che i gusti immagine sono personali
Non dovrebbe essere così, bisogna avere un' immagine che renda la realtà, esempio come il regista ha deciso di girare una particolare scena, oppure tutto il film...........quindi sarebbe sicuramente meglio effettuare una calibrazione, ovvio che se non puoi/vuoi, nessuno ti costringe, solamente non toccare altri parametri oltre a quelli citati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thiago
Buongiorno, da pochi giorni felice possessore di questo splendido TV in versione 65" preso da un seller su EBay. Avrei qualche domanda che spero non sia già stata fatta (mi sto leggendo tutto il thread ma ci vorrà un po'...):
1) La mia distanza di visione è di circa tre metri. Guardo preferibilmente TV DTT in HD via antenna. Poi serie e films..........[CUT]
Sono d accordo con tutte le risposte che hai già ricevuto.... Venendo tu da un Samsung ES8000 capisco che sei abituato ad un buon SD. Ne si qualcosa perché vengo da un 46F7000. Detto questo pero, l'SD sulle tv Ultra-HD ha i suoi limiti. I Sony sul lato SD fanno un pò meglio degli altri marchi, ma comunque sia l'SD rende meglio sulle tv Full-Hd.
Hai un sintiamuficatore immagino funzionante. Una soundbar mi sembra una spesa superflua.
Per quanto riguarda il bianco. Essendo abituato all'ES8000 inizialmente può spiazzarti, però fidati, man mano che ti abitui al C9 non ci farai più caso. Il C9 così come tutti gli oled sono tv più tecniche. I colori sono più naturali, i neri sono neri ecc...
Prima del C9 ho avuto un 55Q9FN. Grande luminosità, bianchi incisivi, ottimi colori e neri vicini a quelli oled. Ciò non ostante però il C9 lo ritengo superiore. Anch'io venendo dal Q9 all'inizio preferivo usare la standard. Tempo 2/3 settimane però mi sono abituato all immagine del C9 ed ora uso solo la Technicolor, la ISF e la cinema home con L'HDR/Dolby Vision.Personalmente il colore lo tengo a 55/60 a seconda dei contenuti. Qui però vedi tu perché come hai detto ognuno ha i suoi gusti.
-
Non mi ostino a guardare contenuti SD. Mi scuso per non essere stato chiaro. Ovviamente Rai e Mediaset li guardo in HD ma spesso fanno servizi (specie nei TG) che indipendentemente dal fatto che il canale sia HD sgranano molto proprio perché il filmato riprodotto sarà in SD. Mi pareva di capire che questo TV avesse l'upscaling ma evidentemente non è così (?)
@Plasm-out - la mia firma si riferisce al setup che ho lasciato nel mio vecchio appartamento dopo essermi separato... Non ho ancora trovato come cambiarlo (...)
A questo punto una soundbar sotto i 500 Euro (con o senza sub) migliorerebbe davvero sensibilmente l'audio del C9?
Riproverò il settaggio "esperto stanza buia" e vi faccio sapere ;)
-
Scusate, per chi possiede un 65C9 mi può indicare la dimensione della base di appoggio?
Grazie per chi mi risponderà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thiago
la mia firma si riferisce al setup che ho lasciato nel mio vecchio appartamento dopo essermi separato...
Azz... hai lasciato i tuoi giocattoli alla ex... hai la mia solidarietà... tra 4 giorni dovrei firmare il divorzio :eek:
Ovviamente.. NON POTETE giudicare i segnali SD passando da un 46-50 pollici ad un 65... mantenendo fisso il segnale e aumentando la dimensione del pannello, per forza i "bordi" saranno ancora più soft e spalmati su più pixel, facendo perdere ulteriormente l'impressione di dettaglio
Confermo che a volte i canali HD infilano dentro dei contenuti SD... :(
Io uso "Isf stanza Luminosa" abbassando un pelo luminosità, contrasto e LuceLed. Perfetto sia al buio che in luce interna da salotto
Con quel budget non puoi prendere un amplificatore e due diffusori separati? giusto per avere un campo sonoro leggermente più largo dello schermo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Con quel budget non puoi prendere un amplificatore e due diffusori separati? giusto per avere un campo sonoro leggermente più largo dello schermo..
Hai ragione ma vorrei uscire dal tunnel del del 5.1 reale con ampli, fili ed annessi. Per questo volevo capire quanto l'audio del C9, che mi pare già discreto, migliorerebbe con una semplice soundbar...
-
per evitare quella tentazione...potresti valutare quegli integrati stereo che hanno anche il dac (così la tv la colleghi in ottico) ed i servizi streaming/dab. Magari potrebbero tornare utili... e con una spesa di poco superiore hai comunque un audio notevolmente superiore ad una soundbar.
guarda che carino,mancano 2 Indiana Line e sei a posto :D
https://www.amazon.it/Yamaha-MusicCa.../dp/B01KHHC7PQ
-
Ecco @marklevi, lo sapevo che trovavi il modo di farmi spendere di più... :)
-
Volendo si può risparmiare... un qualche ampli con bluetooth, es per fare streaming da smartphone quando vuoi tenere spento il Tv...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
I Sony sul lato SD fanno un pò meglio degli altri marchi, ma comunque sia l'SD rende meglio sulle tv Full-Hd.
..........[CUT]
Ma io tutta questa differenza sui segnali sd dell'oled Sony di mio cognato mica la vedo eh , e anche lato cinematografico sinceramente ... non ho visto dal vivo i Panasonic , solo esposti nelle grosse catene e con le luci sparate puoi vedere ben poco
-
Sono onesto, di oled ho provato solo l'A1 per 2/3 ore, e sicuramente l'effetto wow dell'oled mi ha anche condizionato. Di edge led e Full Led Sony però ne ho provati un bel pò e come upsclaing me li ricordo un pò migliori rispetto agli altri marchi. E' anche vero che LG negli ultimi 2/3 anni ha fatto un gran lavoro in ogni ambito, e può essere che un C9 messo di lato ad un AG9 o AF9 come upscaing se la gioca. Dal 720p comuqnue il C9 è tanta roba.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Sono onesto, di oled ho provato solo l'A1 per 2/3 ore, e sicuramente l'effetto wow dell'oled mi ha anche condizionato. [CUT]
parlavo di oled ;) comunque con alcuni segnali sd faticavano anche i plasma full hd che ovviamente si comportavano un pochino meglio