Visualizzazione Stampabile
-
Infatti le differenze sul canale LFE sono spesso molto evidenti, in alcuni casi e' davvero difficile non notarle.
Il 7007 secondo me e' sufficiente per notare queste differenze a maggior ragione con un sub come il tuo, ci sono molte colonne sonore in cui il beneficio rispetto all'italiano e' netto.
-
Si ragazzi ma io non parlavo di sub ma nei dialoghi o colonne sonore.
Non è probabile,secondo voi,che quelle volte che sono stato forviato era dovuto al fatto che essendo la traccia sonora fatta bene non si notavano differenze apprezzabili passando dal Dts a 1509 a un'altra con il doppio di bitrate?
Poi c'è anche,come diceva Giigil,la sensibilità della catena.Eppure le Rf7 sono rivelatori come diffusori e,forse,dovrebbero aiutare credo...
Però spero che abbiate capito che il confronto,anche se saltuario e non approfondito,sia stato fatto da me sempre in lingua inglese-inglese e non dall'italiano all'inglese
-
Tutto dipende dalle tracce secondo me,mi succede la stessa cosa di Spytek,certe tracce registrate bene anche con il normale DTS hanno ottima qualità e lo stacco si sente molto meno.....
Cmq per tornare in tema l'altra sera guardavo "The edge of tomorrow" con traccia AC3 in italiano e DTS-HD inglese,la differenza era talmente tanta(su questo film la differenza è davvero tanta) che me lo sono visto con i sottotitoli!! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Cmq per tornare in tema l'altra sera guardavo "The edge of tomorrow" con traccia AC3 in italiano e DTS-HD inglese,la differenza era talmente tanta(su questo film la differenza è davvero tanta) che me lo sono visto con i sottotitoli!!
Ma loool.:asd:
Passare da un DD 640 kb/s a un Dts Hd 5500 kb/s lo si sente eccome :D
Stessa cosa quando si passa dalla traccia audio italiana DD di Transformers a quella Hd ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Si ragazzi ma io non parlavo di sub ma nei dialoghi o colonne sonore.
Non è probabile,secondo voi,che quelle volte che sono stato forviato era dovuto al fatto che essendo la traccia sonora fatta bene non si notavano differenze apprezzabili passando dal Dts a 1509 a un'altra con il doppio di bitrate?
Poi c'è anche,come diceva Giigil,la sensibilità d..........[CUT]
I dialoghi non li ho nemmeno considerati perche' solo la presa diretta li fanno diventare decisamente migliori rispetto al doppiaggio quindi e' difficile valutare il reale vantaggio della colonna HD quando gia' la registrazione e' decisamente migliore (questo rispetto all'italiano)
Confrontando le due colonne sonore (inglese-inglese una in HD e una in SD) per quei pochi film che le hanno entrambe le differenze per me sono state sempre percepibili in modo chiaro, proprio nei passaggi musicali o nei dialoghi, oltre al canale LFE come scrivevo prima, rivedere lo stesso passaggio prima in SD e poi in HD ha sempre portato a miglioramenti, talvolta sottili, talvolta evidenti ma sempre presenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Cmq per tornare in tema l'altra sera guardavo "The edge of tomorrow" con traccia AC3 in italiano e DTS-HD inglese,la differenza era talmente tanta(su que..........[CUT]
Li' e' proprio un altro pianeta, condivido.
Ma lo stacco l'ho sentito molto anche in Oblivion, Elysium e Ender's game
-
e un po che trascuro il mio impianto ht ,ora grazie ai consigli di maverich la calibrazione ha fatto un ottimo lavoro e la tridimensionalita del suono è parecchia migliorata .Secondo voi la traccia del signore degli anelli versione extended è buona per testare l'impianto ?
-
C'e' di meglio, se poi parliamo delle colonne sonore in italiano sono davvero poche quelle di riferimento, resta ovviamente su quelle in HD o in PCM.
-
ok Dakhan ,in futuro mi faro consigliare quale film di fantascienza/avventura hanno una buona traccia hd per gli standard italiani
-
Hanno messo il firmware 1.2.9 che prima era beta, nella pagina dei download. Stranamente ha mantenuto la versione della beta, ma non è più beta... :rolleyes:
Quindi chi ha riscontrato problemi se li deve tenere.
In compenso c'è una nuova beta di ARC.
La provo e vi dico com'è, anche se di problemi non ne ho riscontrati più.
v1.1.3512 beta:
1. General improvements to optimizer and auto detection
2. General connectivity improvements
3. Other minor bugs/improvements
-
La beta di ARC dove si trova?
Grazie
-
ma sopratutto su quale basi affermi che dalla beta alla stabile ( che poi per loro stabile e' un parolone grosso grosso ) non cambi nulla?
OVVIO che la nomenclatura sia quella della beta,non doveva nemmeno circolare quella beta li...
L'ARC non lo trovo pero' quindi mi accodo alla richiesta di Nejiro.
-
Basta guardare la data che hanno entrambi i firmware (quello che non doveva circolare e quello che trovate sul sito).
Tutti e due sono datati 29 aprile...
E poi si sa che nei software quando passi dalla beta alla stabile devi comunque cambiare versione al file. Non è che puoi dire a piacimento che oggi è beta e domani è stabile lasciando la stesso numerino. Non si è mai vista sta cosa in informatica.
Quindi questa versione per loro non è mai stata beta, anche se l'hanno chiamata così quando mi hanno inviato il file.
ARC ve lo carico, l'ho ricevuto per email dal supporto.
http://www.megafileupload.com/4Nhw/ARC-2_v1.1.3512.rar
-
quindi n'altro firmware buggato EVVAI grande Anthem =/
-
Ragazzi io l ultimo aggiornamento, quello che è passato da beta a stabile non lo ho ancora fatto,mi consigliate di farlo?