Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Lo apprezzi molto di più in 5.1 rispetto allo stereo perchè è li che si sedeva il marantz !!
E' proprio a questo che mi riferivo.. un sinto non ce la fa a spingere a dovere 5 canali...
E' anche vero che io passai dal sinto a pre e finale tutto in una volta... ma nella mia sala sembrava veramente di aver cambiato tutto.. più dinamica (soprattutto anche a bassi volumi), più dettaglio, surround che finalmente venivano fuori alla grande.
Certo io non avevo appena cambiato diffusori... ed è vero che tra i tuoi precedenti e quelli che hai adesso non c'è storia. ;)
-
Fondamentale per me fare un passo alla volta, sia per capire il contributo in qualità che per un discorso economico
-
E fai bene. Avrei risparmiato un pò di soldi anch io se avessi fatto così. ;)
-
Il finale emotiva ma ha sempre intrigato, mi piacerebbe tantissimo confrontarlo col mio. Hai detto che è di Giorgio? Da quando?
Poi non ho capito il discorso sullo Sherbourn?!?
-
Lascio parlare Giorgio !!
-
Oddio, allora partiamo dal principio che avevo due occasione oer questo finale, e quindi interessato per averne uno in casa ho preso uno da un amico, poi un amico di questo amico aveva il Pre 7020a che lo vendeva e quindi incuriosito lo preso.
Poi ho anche detto?! Ma Ale ha preso tre diffusori che dovrà dare corrente e quindi gli presto il finale e pure il Pre a tempo indeterminato se non che gli possano piacere e quindi tenerseli .....
-
Emma se puoi lo porto giù e lo proviamo a casa tua ;)
-
Si emma sarebbe un bel confronto con l'ex finale di Giorgio !!
Poi io spero di prenderlo con me per sempre !!
Le mcintosh ne hanno bisogno :-)
Capite perchè avevo detto che Giorgio è super ?!
-
Continuate ieri prove col finale EMOTIVA....
mi son rivisto degli spezzono di BLACK OWK DOWN, con la traccia PCM che conosco molto bene. Evidente i vantaggi dell'utilizzo del finale esterno. Nei pezzi più coincitati il Marantz andava in crisi e perdeva di precisione. Invece con l'emotiva nonostante tutti e 5 i canali in utilizzo, tutto rimane preciso, le voci ben intelleggibili, i sibili delle pallottole dal front verso il back molto ben riprodotte... la colonna sonora resta ben collocata e non si impasta col resto....
Poi è stato il turno di Ratatouille, eltra scena per me di riferimento a inizio film quando i topi fuggono dalla casa e prendono le "imbarcazioni" col protagonista che poi finisce nelle rapidi... grande tridimensionalità.
Non vedo l'ora di rifare gli stessi test col PRE, e perchè no di vedere anche un film nuovo e per intero :-)
-
Alle cambia il nome del film disney se no il topolino si rivolta mella tomba poverino!!:D
Comunque si col finale non hai cali di dinamica o pressione, migliori qualcosa anche suila riproduzione, ma l'impronta rimane sempre quella , per una grande svolta ci vuole anche la preamplificazione di un altro livello.. Io ho sentito molta piu diff upgradando pesantemente la seconda rispetto al cambio finali
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Alle cambia il nome del film disney se no il topolino si rivolta mella tomba poverino!!:D
Comunque si col finale non hai cali di dinamica o pressione, migliori qualcosa anche suila riproduzione, ma l'impronta rimane sempre quella , per una grande svolta ci vuole anche la preamplificazione di un altro livello.. Io ho sentito molta piu diff upgradan..........[CUT]
Perché è morto???
:cry:
-
Ho editato il post correggendo il nome del film :D
si ZIKY, immagino tu abbia ragione. Però non mi dispiace fare un passo alla volta per capire ogni cambio a cosa porta e con che margini di miglioramento. una cosa è certa, alle Mcintosh serviva corrente....e su questo Giorgio aveva ragione.
Ora sempre grazie a lui, potrò provarle con due PRE differenti e vedere cosa migliora rispetto al Marantz...tanto credo
-
Scusa Ale mi sono un po' perso: che preamp. ti ha prestato Giorgio?
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Emma se puoi lo porto giù e lo proviamo a casa tua ;)
ma certo, molto volentieri ;)
-
Uno sherbourn PT7020A ; credo sia uno sconosciuto in questo forum mentre in america andava abbastanza bene, dovrebbe essere ben suonante ;
poi sabato 11 sedute di ascolti con Giorgio e confrontiamo il PRE di cui sopra con un audiolab 8200A ...
sarà molto interessante !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Uno sherbourn PT7020A ; credo sia uno sconosciuto in questo forum mentre in america andava abbastanza bene, dovrebbe essere ben suonante ;
Poi con questo Pre sei già con le uscite bilanciate (credo "vere" da quello che si legge in giro), per cui puoi provare a fare il passo con gli Hypex ! :)
A quel punto cambierà anche la pasta del suono, a volte penserai di ascoltare delle valvole con il punch di uno stato solido "cazzuto".
Piccoli step Ale, uno alla volta, prendici "gusto" e cerca di capire quale sia la tua strada. :)