Se vuoi, ti mando anche il resto del ''Vangelo''!!:D
Visualizzazione Stampabile
Guarda, mi è bastato quel po po di roba di Poynton, non finiva mai e quando ho terminato di leggerlo avevo il fumo che usciva dalle orecchie. Direi che la questione gamma ora mi è chiara a sufficienza (sperèm)........ :D
non c'è mai fine...:(
dico, ma la menata del IT1886 non potevate tirarla fuori una settimana fa prima che iniziassi a calibrare il tutto?:mad:
In realtà il discorso del gamma l'avevamo affrontato anche con Emidio se vi ricordate. il problema in effetti non era tanto il riferimento, ma le caratteristiche dei monitor che utilizzavano.
ore che entra in gioco il 4K, magari con gamut esteso e che abbiano cambiato tutti i monitor in grado di visualizzarlo, sicuramente ci troveremo nella stessa situazione attuale di promiscuità
La storia del BT1886 ha più volte fatto capolino in questa discussione come in altre di forum anglofoni, sembrava che servisse a correggere/migliorare i dettagli alle basse luci, per cui avendo un TV perfetto in quella direzione veniva meno a favore della scelta tra gamma 2,22 o 2.40 che è già un rebus;
Ora mi chiedo, alla luce di nuove informazioni/opinioni:
...ma i registi/direttori della fotografia/montatori ecc.. continuano ad utilizzare usare CRT?
Perché se così fosse siamo alla stessa stregua della scelta tra 2.4 o 2.22:what:.
Quello sempre :D :D
Il problema è che stiamo confrontando l' opinione di un rispettabilissimo professionista che descrive consuetudini sedimentate da cinquanta anni con la fredda, precisa e codificata verità scritta nei documenti ufficiali.
Ricordiamoci che i nostri beneamati blu ray e le trasmissioni TV sono in REC709 e si presume che lo standard venga rispettato in modo scrupoloso.
Diversamente il processo di calibrazione non avrebbe alcun senso se si discute sul valore numerico del gamma in decoding che è implicitamente fissato dal REC709 in 2,22222222... potremmo anche discutere delle coordinate che riguardano la cromaticità.
Dato che i documenti relativi al REC 709 sono stati formulati nei primi anni del nuovo millennio, ritengo che quello che succedeva prima abbia poca importanza semplicemente perché presuppongo (o meglio presupponevo) che in ogni caso il passaggio ai formati HD normato con il REC709 fosse fatto in piena conformità con quest' ultimo.
Faccio comunque notare che oggi con display digitali ... anzi con la digitalizzazione dei telai dei TV, inclusi i CRT, utilizzare un valore del gamma piuttosto che un altro...... è una pura questione di convenzione.
Ricordiamo che se i vecchi CRT con telaio completamente analogico non avessero avuto un difetto intrinseco di linearità .... la questione del gamma manco si porrebbe e i segnali sarebbero trattati in maniera 1:1 senza pre-correzioni.
Lo scopo finale sarebbe: gamma in encodig x gamma in decoding = 1
link
La discussione che è nata con il BT1886, fa emergere che qualunque sia l’ opinione in merito all’ argomento di chi interviene è che tutti convengono che il BT 1886 è una pezza cucita fra l’ altro con molto ritardo (12 anni !!!) , personalmente mi fa riflettere sul fatto che la professionalità e precisione di chi realizza i nostri BD e trasmissioni TV….. è stata fin troppo sopravvalutata (l’ ultimo caso sotto gli occhi partita Juventus-Roma su Sky HD…. Il gamma settato in modo molto differente fra la telecamera principale e le altre) e per questo motivo scrivo spesso di non perdere eccessivamente tempo per piallare i grafici.
Mandi due volte :D :D
@stazza:
E' colpa mia!! :rotfl: Tutto è iniziato con l'esternare il nuovo approccio che ho tenuto per calibrare il VT60, tra cui c'era anche la BT.1886...
Questo purtroppo è solo un misunderstanding. La BT.1886 nasce per simulare il comportamento dei CRT e l'evitare il black-crush è solo una conseguenza. Ma molti hanno ribaltato la cosa in "uso la BT.1886 solo se il tv ha un nero non ottimale" ma tale presupposto è errato per definizione. Che poi la BT.1886 faccia più differenza (sia più di "aiuto" diciamo) su un pannello con nero pessimo rispetto ad uno con nero eccellente non ci piove (basta guardare il grafico del gamma che ho postato e si noterà che in funzione del nero molto basso la "curva" è quasi una retta, ossia una power law 2.40) ma questo non cambia nulla, non è questo il motivo per cui è stata creata, semmai è un conseguente beneficio.
@thegladiator
Se non mi ricordo male.... qualche tempo prima del BT1886 avevi fatto una calibrazione a 2.4 che fletteva a 10 IRE.
Io ti scrissi che mi piaceva e ritenevo che fosse particolarmente adatta al tuo display :D
Ora rimane una cosa da controllare.... come si comporta HCFR ed i nostri display/VPR nel caso andiamo a modellare la curva della luminanza secondo il BT1886 quando poi si va a smanettare sul CMS (Il Blu verrebbe inevitabilmente spinto a livello di luminanza più del giallo).
Domanda:
Credete che i BVM-PVM Oled di Sony non ce la faranno a tenere una linearita' 2.4 incchiodata fino a 1 IRE e dovrebbero usufruire la formula 1886?
Ho idea che la cosa sarà difficle da verificare in modo attendibile dato che con bianco a 100 cd/mq ... significherebbe l' esorbitante valore di 0,0016 cd/mq :D :D
Mica tanto...dal momento che quasi quasi la Klein non riesce a leggere bene il nero dei nuovi panelli OLED!;)
@thegladiator
Mi vengono dei dubbi, che probabilmente continueranno fino ad una prova sul campo, ti chiedo se puoi farmi capire, in termini d'immagine, la BT.1886 è più vicina alla resa con 2.2 o alla 2.4, oppure è una via di mezzo e le basse luci sembrano più chiare da come si deduce dalla curva o non cambia niente?
Si ma noi non abbiamo mica la Klein per controllare se la scala near black è a posto ... e anche se fosse mi preoccuperei più per gli strani fenomeni di ritenzione o le luci parassite (basta un niente per mascherare la percezione del nero a valori così bassi)..... Tanto poi i monitor con cui avranno realizzato i contenuti.... saranno calibrati secondo una logica differente :D :D, te li immagini in regia a Sky precisi a far combaciare il gamma, la colorimetria di tutte le telecamere e dei monitor ...... penso che prima vedrò il motore a curvatura).
@f_carone
Con il tuo display è simile a quella sua... quindi vai al post
link
2,3 a 10 IRE e poi la media a crescere è di circa 2,35.