Visualizzazione Stampabile
-
Il mio filippo compie un anno esatto!
1 anno di vita, 1448 ore di funzionamento
media: 3ore e 58minuti al giorno; pensavo molto meno!
Tanto che ho dei forti dubbi che tale valore sia errato, visto che in media non 'sto a casa neppure tanto tempo al giorno (escluso quando dormo!).
No, ma scusate, c'e' qualcosa che non mi quadra nei calcoli... chi ha 7000 ore in due anni, ovvero 3500 ore all'anno significa che l'ha usato per una media di 9ore e 35 al giorno.... possibile? :confused:
(il mio calcolo: orex60 per avere i minuti, quindi diviso 365 ed il risultato sono i minuti di utilizzo, quindi riottengo le ore, nello specifico:
1448*60=86880
86880/60=238 minuti (ovvero quasi 4 ore).)
-
I tuoi calcoli sono esatti 7.000 ore in 2 anni sono quasi 10 ore al giorno.... ed è possibilissimo se ad usarlo sono più persone. ;) Invece se fosse una sola persona sarebbe da ricovero. :D
Ciao.
-
a casa mia lo usiamo tutti. dal mattino alla sera. uno lo prende per usarlo, mica come soprqammobile:) comunque, io personalmente, tgra lavoro e tutto il resto, è tanto se lo guardo 2 ore al giorno. ma, moglie e due figlie....
ggr
-
In poco meno di un anno e mezzo il mio 37PF9641 ha sulle spalle 3355 ore di utilizzo. La media è 6,28 ore/giorno.:cool:
-
Quindi mi sto rendendo conto che il mio 9731 è un giovincello con solo 3,2 ore di media al giorno...però lo guardo solo io.... ;)
-
lampade ambilight
Ciao a tutti,
quello che dite mi ha convinto ad usare di più l'ambiight che centellinavo per timore di accorciare la vita delle lampade. Però sono sicuro di aver visto in diversi negozi che esponevano il nostro modello la lampada superiore spenta (ipotizzo bruciata) mentre quelle laterali erano accese. Ne avevo dedotto che la lampada superiore dovesse avere una mortalità precoce a causa del calore sviluppato dal TV proprio verso l'alto.
Mi confermate che nessuno ha avuto il problema della lampada ambilght superiore bruciata?
-
Se ti leggi l'intero 3d che inizia praticamente 2 anni e mezzo fa nessuno lamenta il fatto che gli si sia bruciata qualche lampada.... e nemmeno su tutti gli altri 3d di televisori con ambilight mi è mai capitato di sentire di lampade bruciate.
Non è forse che quello che hai visto nei centri commerciali con lampada superiore bruciata era un 9641??? Esteticamente identico....ma senza lampada superiore??
Con questo non voglio dire che sia impossibile che qualche lampada si rompa.... ma penso si rompa se la lampada in questione sia fallata dalla nascita....e quindi si romperebbe anche usandola di meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Quindi mi sto rendendo conto che il mio 9731 è un giovincello con solo 3,2 ore di media al giorno...però lo guardo solo io.... ;)
......un "pivellino":D .......;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da And72
Ciao a tutti,
quello che dite mi ha convinto ad usare di più l'ambiight che centellinavo per timore di accorciare la vita delle lampade. Però sono sicuro di aver visto in diversi negozi che esponevano il nostro modello la lampada superiore spenta (ipotizzo bruciata) mentre quelle laterali erano accese. Ne avevo dedotto che la lampada superiore dovesse avere una mortalità precoce a causa del calore sviluppato dal TV proprio verso l'alto.
Mi confermate che nessuno ha avuto il problema della lampada ambilght superiore bruciata?
Mi permetto di dirti di usare l'ambilight, altrimenti non sfrutti appieno un ottimo prodotto Philips con una tecnologia proprietaria:O di cui io non potrei farne più a meno.
Come dice rossoner4ever è verosimile che fosse un modello con l'ambilight sui due lati - appunto come il 9641 che conosco molto bene:D.
-
Ciao a tutti,
sì in effetti è probabile che abbia scambiato il 9641 per il 9731 in quanto sono molto simili. Grazie, mi aveve tolto un pensiero..! :)
Una domanda invece riguardo alla SmartCAM: dalle mie prove funziona egregiamente anche se il 9731 non è certificato.
L'unica anomalia sono i flussi audio secondari che risulatno muti (quando ci sono, come la lingua inglese nei film Gallery, o il commento del tifoso nelle partite di calcio).
E' così anche per voi?
-
24p
Ciao a tutti,
spero di non fare una domanda "bestiale" !
Dato che mi sto accingendo ad acquistare un Lettore blu ray, mi domandavo se il nostro TV e' in grado di accettare i 24p...
Lo chiedo semplicemente perche' un mio amico e' venuto a testare da me il lettore che ho in firma e purtoppo non si riesce a forzare il 1080p come risoluzione, ma solo il 1080i, e per questo motivo, penso, il 24p non appare selezionabile.
Credo infatti che il 24p possa essere attivabile solo se il TV accetta il 1080p...
Spero di non essere OT pero' penso che anche altri utenti con altri lettori blu ray abbiano affrontato la stessa questione.
Un saluto a tutti
Olmo
-
Non sei OT. ;)
Il 9731d come tu hai giustamente detto si ferma a 1080i...e il 24p passa solo con segnale 1080p. Ciao. ;)
-
Per chi ha rimesso le impostazioni del pannello allo 031 dallo 087, avrà notato che in qualche situazione il pannello perde luminosità poi la riprende questo è dovuta alla retro illuminazione troppo basso, il tutto è risolvibile disattivando il contrasto dinamico. I microscatti ci sono con i blu ray, io ho la play 3 e la cosa si nota nelle carrellate ampie, negli spostamenti lenti dell'immagini, cmq in un film solitamente non ce ne sono molte, sarebbe bello non averle ma bisogna conviverci.
-
@rossoner4ever
come sospettavo...grazie cmq per la conferma !
Olmo
-
Citazione:
Originariamente scritto da pimbio
I microscatti ci sono con i blu ray, io ho la play 3 e la cosa si nota nelle carrellate ampie, negli spostamenti lenti dell'immagini, cmq in un film solitamente non ce ne sono molte, sarebbe bello non averle ma bisogna conviverci.
Vorrei comprare pure io un lettore BD e per questo pensavo alla PS3.
Perchè pagare il doppio un apparecchio per usarlo solo come lettore BD?
Perchè sono arcisicuro che solo la BD legge e leggerà tutti i dischi in commercio!
Sapendo ciò ho da chiedere alcune cosine:
* legge i dischi R ed RW (sia cd che dvd anche DL)?
* legge gli mp3 e con id3? (si possono salvare nel disco interno?)
* legge le info CDTEXT? e HDCD?
* legge i DIVX, XVID, quicktime, real, windowsmedia, MKV e VOB da soli? Anche in HD?
* legge jpg, bmp, tiff? Anche in HD?
* com'è il mediacenter interno? Al limite è stato craccato o esistono software anche a pagamento migliori?
* si puo' navigare con funzioni di base e vedere dei semplici video embedded? (come quelli di youtube o rai). Al limite anche installando un linux, dico.
* esiste qualche software?
* è rumorosa come player?
* si puo' accendera e spegnerla dal telecomando? ha un timer di spegnimento per inutilizzo od ad una certa ora?
* ho visto in giro ancora la 40 giga a 50 euro meno. Sapendo che non gioco, ha senso il risparmio?
* esistono kit (ufficiali o non) con ampli esterno per estrarre i segnali audio discreti dalla presa ottica (quindi anche con le nuove codifiche HD non compresse). So che qualsiasi ampli va bene, ma se è ben integrato come design e montaggio e magari comandabile da un unico telecomando sono assai contento.