Visualizzazione Stampabile
-
Quando sono stato allo Yamaha Day i diffusori sopra le frontali venivano sfruttati per portare i dialoghi al centro dello schermo.....funzione interessante anche se alterava un pò la qualità....quando era attivata le voci provenivano proprio dallo schermo ma a mio parere erano un pò "inscatolate"......spero si siano migliorati nel frattempo.
-
Quella e' una funzione molto nota degli Yamaha, che usa i front Height per "sollevare" gli effetti provenienti dal centrale dando l'idea che il centrale sia dietro lo schermo, puo' essere interesante per chi ha il centrale molto in basso ma non e' certo comparabile ad un centrale vero dietro uno schermo traforato...
-
Anch'io allo Yamaha day ebbi la stessa impressione di Nejiro sul centrale, aggiungo anche che la stanza usata per la demo Dolby Atmos aveva i diffusori impostati come hai descritto in un post precedente, posti in alto per sfruttare le riflessioni senza nessuna installazione a soffitto, con il BR demo Atmos non tutti gli effetti mi convincevano pienamente, ricordo ad esempio l'effetto della pioggia che si sentiva cadere dall'alto ma un po' troppo laterale per essere definito un effetto "reale"
Mi spiegarono che la decisione di non mettere diffusori a soffitto era una scelta dettata dal fatto che non tutti nei loro ambienti possono inserirle, e fin qui ok, ma se non ricordo male in quella saletta c'erano comunque 11 diffusori, per chi non ha ambienti dedicati sono sempre un numero molto alto da gestire e mi vien da dire che a quel punto installare dei diffusori a soffitto sarebbe un problema abbastanza irrilevante ma di indubbio vantaggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Anch'io allo Yamaha day ebbi la stessa impressione di Nejiro sul centrale, aggiungo anche che la stanza usata per la demo Dolby Atmos aveva i diffusori impostati come hai descritto in un post precedente, posti in alto per sfruttare le riflessioni senza nessuna installazione a soffitto, con il BR demo Atmos non tutti gli effetti mi convincevano pien..........[CUT]
Bisogna capire quanto alto era il soffitto e se era trattato o no, ci sono mille variabile dove incidono in un buono o cattivo risultato, io avendo messo i diff a soffitto e non avendo le ultime codifiche la pioggia scende lo stesso attorno a me ....il posizionamento dei diffusori spesso è più importante della codifica...
Il buttare a casaccio 11 diffusori spesso porta a cattivi ascolti anche se hai delle buone elettroniche....la catena è fatta da tutti questi piccoli accorgimenti...
-
Il soffitto era un classico 270cm, la saletta era trattata, poi se fatto bene o male non sono in grado di stabilirlo.
Come dicevo, l'intento era di dimostrare che, anche senza diffusori a soffitto si poteva ottenere un buon effetto Atmos ugualmente anche senza diffusori a soffitto, per quello che ho potuto sentire la demo non mi convinse al 100% e comunque non è che presentando un setup con tutti quei diffusori si va a rappresentare l'ambiente tipico delle installazioni HT dell'utente medio ed è per questo che non ho ben compreso il senso di tale decisione, per gestire tutti quei diffusori c'è comunque bisogno di un ambiente dedicato, se non lo si possiede IMHO meglio farsi un buon 5.1, troppo spesso anche in questo forum vedo installazioni "forzate" magari per voler creare un 7.1 a tutti costi andando a piazzare i diffusori nei modi più assurdi...
-
Senza diffusori a soffitto l'Atmos non funziona correttamente, se non puoi installarli meglio mettere gli Atmos Speakers che "sparano" a soffitto sfruttando le riflessioni dello stesso, non sono come quelli reali ma meglio sicuro di quelli a parete con gli angoli sbagliati...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Senza diffusori a soffitto l'Atmos non funziona correttamente, se non puoi installarli meglio mettere gli Atmos Speakers che "sparano" a soffitto sfruttando le riflessioni dello stesso, non sono come quelli reali ma meglio sicuro di quelli a parete con gli angoli sbagliati...
Chiaro, se usi una stanza normale hanno dato i diffusori così apposta, o fai un buon 5.1, la scelta va fatta su fari fattori, stanza che hai, investimento, sopportazione della compagna ecc ecc la via giusta non c'è mai perché ogni uno ha delle esigenze...
Io dico solo che se hai la sala dedicata si installano a soffitto stop :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Io dico solo che se hai la sala dedicata si installano a soffitto stop :)
Concordo al 100%.
Anche gli Atmos speaker mi piacerebbe poterli ascoltare, sulla carta mi sembrano piuttosto fuffosi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Concordo al 100%.
Anche gli Atmos speaker mi piacerebbe poterli ascoltare, sulla carta mi sembrano piuttosto fuffosi...
Sono, non posso ma mi accontento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luiandrea
Mi spiegarono che la decisione di non mettere diffusori a soffitto era una scelta dettata dal fatto che non tutti nei loro ambienti possono inserirle, e fin qui ok, ma se non ricordo male in quella saletta c'erano comunque 11 diffusori, per chi non ha ambienti dedicati sono sempre un numero molto alto da gestire e mi vien da dire che a quel punto installare dei diffusori a soffitto sarebbe un problema abbastanza irrilevante ma di indubbio vantaggio.
Io l'ho ascoltato proprio in una sala cinema dove praticamente c'era tutto,le casse erano le Focal Aria,come frontali le 948 ecc....
Diciamo che era rappresentato il Dolby-Atmos al completo......però come dice Andrea che senso ha?A uno può anche piacere quello che sente in certe salette ma per il 99% dell'utenza media rifare tutto ciò a casa è impossibile,dovrebbero fare delle dimostrazioni più a misura secondo me.....
Inoltre mi ricordo che mi piacque di più un normale 5.1 riprodotto nativamente che lo stesso 5.1 rielaborato per far funzionare tutte le casse,per questo rimango ancora dell'idea che meglio un buon 5.1 che un dolby-atmos dato che siamo in Italia,vorrei contare alla fine del prossimo anno quanti film in Dolby-Atmos con traccia italiana sono usciti.....
Il Dolby-Atmos nativo invece era decisamente meglio!
-
e nn e' quello che dovremmo giudicare in effetti?
Delle rielaborazioni fuffose nn frega nulla a nessuno credo.
Il dubbio rimane sull'effettiva adozione per il nostro mercato di questo nuovo standard quando che le tracce HD nn si trovano quasi piu'.
-
Esatto,è quello che dovremme giudicare ma ci sono due "piccole" variabili......quanti possono mettere tutte quelle casse e quante tracce in italiano ci saranno,sinceramente vedermi film in inglese con i sottotitoli non mi va proprio! :D
-
vabbe' io mi chiedo perche' stiamo a parlare di Atmos nel thread del 310/510/710 che nemmeno lo contempla,figurati na traccia in italiano con le codifiche nuove hehe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Io l'ho ascoltato proprio in una sala cinema dove praticamente c'era tutto,le casse erano le Focal Aria,come frontali le 948 ecc....
Diciamo che era rappresentato il Dolby-Atmos al completo......però come dice Andrea che senso ha?A uno può anche piacere quello che sente in certe salette ma per il 99% dell'utenza media rifare tutto ciò a casa è impo..........[CUT]
Il DD li rielabori ma un DTS no, apre le back se sente la presenza sappilo...... e consiglio di passare da me prima di dire se non vale la pena, non solo per la qualità ma per l'apertura del segnale e la sensazione di spazialità ......che a mio avviso è la cosa più importante in una installazione HT... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
vabbe' io mi chiedo perche' stiamo a parlare di Atmos nel thread del 310/510/710 che nemmeno lo contempla,figurati na traccia in italiano con le codifiche nuove hehe
Giusto, meglio stare zitti fino al nuovo ..... :mc: