Chiaro che se Moris fa poche ferie e passa entro il 17 sera, sarei grato della sua visita ;)
Visualizzazione Stampabile
Chiaro che se Moris fa poche ferie e passa entro il 17 sera, sarei grato della sua visita ;)
@ktm
Ciao Alberto e grazie per l'intervento.
Sarebbe molto interessante in effetti,poter misurare l'effettiva dinamica delle due tracce.
Tuttavia,riterrei più che sufficiente che ascoltandola da me,tirassi le stesse conclusioni.
Un anno fa,era un abominio il solo pensiero e l'sms che ti mandai(anche se non lo ricevesti mai intero)e' li a dimostrarlo.
Ora come ora,ti assicuro che non è più così.
Vorrei precisare una cosa però.
Tutti i miglioramenti che ho apportato all'impianto(almeno,presunti tali),li ho avuti per gradi,molti gradi.
Non è come sentire un impianto totalmente diverso,dopo mesi abituati al nostro....e' molto diverso il concetto.
Voglio dire,che in questo momento non mi sembra di sentire meglio il BD degli Eagles,rispetto a come lo sentivo con il vecchio impianto.
Anzi,l'impostazione di base,dovuta sicuramente alle elettroniche,mi sembra identica......come se non avessi cambiato nulla.
Se ascolto il BD Certifiable invece......beh.....se ascolto quello,mi da completamente un altra sensazione.
Una sensazione live che prima,era pura utopia.
Su questo non esiste tempo,memoria o allucinazioni :D che tengano,e' così.
Lo prova il fatto che i due dischi siano paragonabili.....
Ps: mi è venuto un dubbio atroce.....se fossero gli Eagles,ad essersi allineati ai Police?????......:D
Ancora grazie,ma intendevo dire che verrò un giorno,ma non ora.
Sono qua ancora domani e poi me ne torno a casa.
Verrò un'altra volta sicuramente.
Ma certo, io ti aspetto, come aspetto di passare da te ;)
Io vengo fino a Padova, poi Giorgio andiamo fino a Verona a prender su e.frapporti e puntiamo il bunker ...
Che dici Moris si puó fare ?!
Ovvio che si :D
Non mi sembra che questa sia le Sezione dedicata a raduni e simili.
Non credete che per le stesse vostre comunicazioni personali si potrebbero usare altri mezzi: MP, email, SMS, , cellulare o tanti altri sistemi?
Un (uno) messaggio ci può anche stare, ma non certo continuare nell'OT.
Grazie.
Chiedo scusa ... E chiedo a Moris invece di descrivere il tipo di materiale introdotto nel bunker con l'ultimo trattamento acustico...
Dove sono stati posizionati e con che criteri i pannelli ??
Pessima, è vero.
In realtà la mia conclusione "vera" (pur sempre provvisoria, eh) era quella del commento precedente (# 2438).
Non un granché meglio, lo so.
Piacerebbe anche a me saper dare risposte anziché porre (e pormi) domande, ma tant'è; ognuno ha i suoi limiti, e io sono costretto a convivere con i miei (enormi).
Che cce vòi fa'?
@Alessio.
Giuro che avevo scritto un post minuzioso sui miei pannelli.
Purtroppo l'ho scritto(come sempre)in note dell'iPhone e nel momento di copiarlo per postarlo qua,ho fatto un errore e si è cancellato tutto...40000000000 punti esclamativi.
Ora mi vien male al solo pensiero di riscriverlo,aspetto domani,vedo cosa fa Ric. e casomai lo faccio....sorry.
I nuovi pannelli sono diversi tra loro per dimensione, spessore, impiego di materiali "utili al suono" e per caratteristiche di assorbimento/diffusione.
L'obiettivo (a mio avviso raggiunto) mira a modificare la resa in gamma bassa della sala, sotto i 100 Hz, nonchè a variare l'aspetto decisamente assorbente, ma poco lineare in frequenza, introducendo nuovi elementi più prestanti rispetto al pacchetto insonorizzante esistente, ovvero le pareti.
L'apporto diffondente dei 16 Tube Traps è stato in alcuni punti incrementato e in altri variato.
Le trappole acustiche sono costituite da "box" rettangolari o quadrati di vario spessore, tra 5 e 20 cm e hanno una camera d'aria posteriore a tenuta (con guarnizione) per incrementare la resa in basso, sia quelle a banda larga che quelle a membrana vibrante.
La tipologia è stata scelta in funzione del posizionamento: angoli verticali, angoli orizzontali soffitto, parete posteriore, parete frontale e soffitto.
L'impronta sonora del bunker non è comunque stravolta. L'effetto cinema rimane, anche se un po' meno assorbente e molto più controllato ed efficace in basso... (assai..)
Of course sono tutte nere.... :D
Ho trovato il sentimento di riscriverlo :D
Come detto più volte,i pannelli sono 39 e si dividono in 4 categorie per caratteristiche (e qua servirà in contributo di Ric. per spiegarle )e 4 misure......le riassumo:
14 da 120x60x20 cm. 13 da 60x60x20 3 da 120x120x10. e 6 da 120x60x15
Nei 4 angoli,ci sono 8 pannelli da 120x60x20,4 di essi si occupano delle ultra basse (dovrebbero scendere anche sotto i 40 Hz),i restanti lavorano anche le medie.
L'alternanza di questi pannelli,determina ovviamente un risultato diverso.
Ho provato solo due combinazioni,ma quella che preferivo,abbastanza nettamente,e' quella che prevede tutti i primi nella parete davanti.
La soluzione definitiva,e' ancora da definire comunque.
Sulla stessa,abbiamo messo una batteria di 7 pannelli da 60x60x20 che lavorano le medio-basse e sono posizionati in fila sotto lo schermo.
In parte a questo,ci sono 2 pannelli da 120x60x20 con le stesse caretteristiche.
Nella parete di fondo,abbiamo altri 5 pannelli,identici agli ultimi descritti,posizionati allo stesso modo(dietro le poltrone in basso).
Ai due lati della botola del vango e Radiance,ci sono 4 pannelli (due per lato),sempre da 120x60x20,sempre medio-basse.
Sul soffitto invece,sono stati appesi i tre pannelli da 120x120x10,alla distanza di 20 cm dallo stesso,distanti 40 l'uno dall'altro e paralleli allo schermo.
La distanza da soffitto,l'ho fatta io a sentore,ma andrà assolutamente verificata,in quanto fondamentale per il trattamento delle basse.
Infatti,più verranno abbassati,meglio assorbiranno le "maledette",ma forse,a discapito di altro......bisognerà misurare.
Gli ultimi 6 pannelli,sempre appesi al soffitto,sono posizionati a 45 gradi con le pareti laterali.
3 dietro. 2 a destra(dove c'era il quadro del joker) e 1 a sinistra,di fianco al condizionatore.
Dimenticavo,tutti i pannelli appesi al soffitto,lavorano a banda intera e secondo me,sono gli artefici del miglioramento più tangibile ottenuto.
Hanno addolcito la gamma medio-alta,probabilmente,alzando leggermente il tempo di decadimento,sopratutto sulle alte.
Non sto parlando di uno stravolgimento,nel modo più assoluto.
Tra l'altro non lo avrei accettato di buon grado,non lo volevo in effetti.
Penso che per il cinema(nostro obiettivo principale),difficilmente si possa fare di meglio,a livello ambientale ovviamente.
Con la musica invece,dobbiamo distinguere le due categorie....mch e 2 ch......
In Mch,potrebbe anche andare bene,ma non è assolutamente perfetto.
Oltre all'ambiente,ancora troppo assorbente,penso al posizionamento dei tre diffusori frontali......troppo basso,con i tweeter 15 cm sotto il livello delle orecchie.
In questo modo(complice l'eccessiva assorbenza)abbiamo i diffusori troppo localizzabili,ed essendo questi,posizionati anche male..........
Questa negatività,non la utilizzerei di certo per i film,in questo contesto,e' il solo centrale(ma non sempre)ad essere inadeguato,ma è una situazione che condivido più o meno con tutti quelli che non lo hanno dietro lo schermo......c'è poco da fare,andrebbe messo li.
In 2 ch invece............nessun commento particolare,non si può sentire musica in quel modo.
Però,se diventasse una priorità(adesso non mi interessa proprio)si potrebbe porre rimedio alla zituazione,semplicemente aggiungendo dei tasselli,che si attaccano tramite calamite,sopra quelli già esistenti.
Questi tasselli sono in legno,sono lavorati in modo particolare per diffondere il suono fino a 8000 Hz.
La "menata",e' che andrebbero messi/tolti a seconda della modalità di ascolto.
Questa,secondo me,e' la risposta del Perucchini a chi sostiene che si possa assemblare un ambiente adatto a tutti gli scopi.......lui pensa di no e io sono d'accordo con lui.
Ciao a tutti.
Ps: per le pareti laterali,il progetto originale prevedeva di mettere 12 tube traps(li ho già).
Purtroppo non ci stanno uno sopra l'altro per via del l'altezza(toccherebbero sia quelli a 45 gradi che quelli appesi al soffitto),per cui,per adesso,ne ho messi solo 4(da 45 cm di diametro),girati in modo che lavorino in diffondenza.
Interessante, un link ai vari modelli credo potrebbe aiutare nella comprensione degli interventi.Citazione:
8 pannelli da 120x60x20,4 di essi si occupano delle ultra basse (dovrebbero scendere anche sotto i 40 Hz
Che tradotto vorrebbe dire? (Con quali coefficienti, da...a...)Citazione:
i pannelli appesi al soffitto,lavorano a banda intera
I vari interventi sono stati in aggiunta alla preesistente insonorizzazione o siete ripartiti da zero, togliendo tutto quanto installato in precedenza?Citazione:
alzando leggermente il tempo di decadimento,sopratutto sulle alte
Se fosse il primo caso mi risulta non molto chiaro come l'aggiunta di altri pannelli assorbenti abbia potuto ottenere quanto appena citato, se invece si tratta del secondo caso allora è probabile, anzi, sicuramente se lo dichiari è perchè lo avete anche verificato.
Prima e dopo l'installazione avrete sicuramente fatto dei rilievi, si potrebbero vedere i risultati? (Risposta e T60?)
Ciao