Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Ma, come già detto, puoi fare un disco formalmente 50ì ma di fatto 25p.
ah ora comincio a capire... la struttura deve comunque essere a 24p (ecco quale era l'inghippo... mi sembrava strano...) ma il file AVCHD sarà sempre registrato a 50i no? Ah però forse la conversione diretta in cam 50p->50i li fa diventare 25p effettivi, questo vuoi dire? in pratica un 50i di nome ma di fatto un 25p giusto?
Capperi se è davvero così mi sa che allora questa funzioncina che trasforma direttamente in 50i è molto succulenta (per me che non ho un pc all'altezza direi fondamentale)
grazie ciao
-
SD700...ho preferito riparmiare qualcosina :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da frankpayne
confermo che la cam può convertire i video da 50p a 50i e in pochissimo tempo in confronto alla conversione software da pc. Diciamo che un video di 1 minuto lo converte in 1 minuto e mezzo circa e la resa è eccezionale anche a 50i
ecco ma questi 50i come dicevo ad Albert alla fine sono 25p effettivi giusto? quindi io mi posso cucinare sul mio disco BD-R la mia bella struttura a 24p standard Blu-Ray e poi ci sparo dentro il file a 50i (25p) di cui sopra, dico bene? e il TV 1920x1080 lo visualizza che è un piacere
-
Citazione:
Originariamente scritto da Corma
SD700...ho preferito riparmiare qualcosina :p
male... bisogna sganciarli questi soldi se no Panasonic fallisce! Rimedierai con un bel lettore e un bel televisore
-
eh, il TV sarà il prossimo acquisto probabilmente. Alla fine la SD ha le stesse caratteristiche della TM ad un prezzo leggermente inferiore.
-
hai fatto bene corma
a me lunedi arriva una tv sony a led 1080p
spettacolare e vedrò li i video come si vedono :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Corma
eh, il TV sarà il prossimo acquisto probabilmente. Alla fine la SD ha le stesse caratteristiche della TM ad un prezzo leggermente inferiore.
no beh veramente il prossimo acquisto penso sia una scheda SDHC da 32GB classe 6 (a meno che non sia più conveniente attendere che calino i prezzi e ordinare una classe 10 o una 64gb classe 6... rigorosamente Lexar o SanDisk...)
-
scusa ma con 240 gb (mi pare) di hd della hs a che ti serve una sd? :)
-
Anche tu tieni ragione :D personalmente punterò su una sandisk classe4 ultra2 da 32gb...circa 90 eurini
-
Citazione:
Originariamente scritto da Djandrea
scusa ma con 240 gb (mi pare) di hd della hs a che ti serve una sd? :)
veramente dicevo a Corma ^_^
costano troppo queste SDHC per me. il vero problema sarà invece la seconda batteria supplementare (con caricabatterie), + molto cara quella originale e serve tantissimo
-
@Djandrea:sbaglio, o ti sei un po' eclissato in questi ultimi giorni? :)
-
si oramai ho gia capito come la pensano e quindi non è che ho tanta voglia di postare video :D
poi i video che ho postato solo pressapoco quelli che ho fatto (anche se ho altre clip)
-
Gianluca, non ci siamo:
-il 24p lascialo stare, è una cosa a sè;
-da un 50i si può certo ricavare un 25p via SW deinterlacciando, ma perdendo qualità ed è un assurdo se hai una cam progressiva;
-se la cam registra in 25p sei già a posto;
-se hai un filmato 50p e vuoi portarlo a 25p il sistema, via SW, è concettualmente molto semplice: basta buttare un frame ogni due.
-il 25p di cui ai due punti precedenti, fatto il rendering post editing, puoi masterizzarlo in formato BD come un 50i.
Con il tuo PC l'unico modo che hai per editare partendo da materiale HD è tramite files proxy in SD, scordati l'HD in qualsiasi forma. Poi però i rendering in HD saranno infiniti, sempre che non ti trovi con crash continui.
Ciao
-
Ho trovato questo tizio che vende batterie ,mi vederebbe per 30 euro bat più changer per tm 700 la 260 mi ha assicurato che non ci sono problemi che faccio?
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?t=45520
-
Albert, ho ripescato un tuo vecchio messaggio è vero lo avevi detto che lo standard BD non prevede il 25p è che faccio fatica a ricordalo. Quante complicazioni...
Citazione:
Originariamente scritto da Albert
Lo standard BD prevede:
1080 50/60ì 24p
720 24/50/60p
576 50ì
480 60ì
Il 60 è in realtà un 59,94, il 24 un 24 od un 23,976.
Quindi un 1080 25p devi comunque masterizzarlo formalmente in 50i, ma che succede? Che i due semiquadri vengono ricavati dallo stesso frame, per cui il pannello progressivo non farà che ripetere lo stesso frame, per cui alla fine vedrai realmente in 25p.
Peraltro anche il DVD-Video prevede l'interlacciato, ma questo non ha mai fermato chi preferiva il progressivo.
Io ho una TV HD Ready, ma comunque un buon 720 a 50p non è da disprezzare, e non è la risoluzione dei DVD-Video.
Tutti i TV moderni, e di certo tutti i lettori BD, supportano anche i 30 fps
Ciao
ma che differenza c'è allora tra un "vero" 50i e un 50i ottenuto a partire da un 25p? Il primo non li ottiene sempre dallo stesso fotogramma i due semiquadri?
Comunque mi sembra una scelta forzata allora, chi vuole usare il lettore BD deve scegliere o la definizione (1080@50i) o la fluidità (720@50p). Dico bene? E perchè tu preferisci la seconda alla prima?