Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Dipende dal film. Nell'OSD. verso il centro, trovi vsync....e poi frame con riportato un valore oltre il quale il film "zoppica" :)
Vsync è a 41,71ms e frame stesso tempo, il limite è quello?
Citazione:
Originariamente scritto da
treno
presumo tu stia parlando di una sorgente a 23,976Hz, se guidi il display con la stessa frequenza di aggiornamento della sorgente (in questo caso 23,976Hz) non dovrebbe essere superiore a 36 ms. Se invece devi usare una frequenza del display di 59,940Hz non dovrebbe essere superiore a 33 ms.
Si è un bluray a 23,976 , ho configurato madvr in modo che imposti in automatico la frequenza di aggiornamento in base alla sorgente. Oltre i 30ms la gpu è al limite , non è meglio lasciare un po di margine?
In pratica upscalo un bluray su un display 4k , con queste impostazioni: chroma su ngu standard hight quality e image upscaling su high con una rx 570
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
In pratica upscalo un bluray su un display 4k , con queste impostazioni: chroma su ngu standard hight quality e image upscaling su high con una rx 570..........[CUT]
Con una RX570 sono impostazioni troppo alte per non avere perdite di frame devi scendere
-
Anche se il video risulta fluido ? Ho delle perdite di frame nei primi istanti in cui parte il video ,ma ho letto che ciò è normale..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
..... Ho delle perdite di frame nei primi istanti in cui parte il video...
se ti danno fastidio puoi selezionare, in rendering-->general settings, "delay playback start until render queue is full"
-
qualcuno sta provando la beta 130 con le nuove curve personalizzate?
Secondo me con l'ultima beta madvr ha fatto un bel passo in avanti
-
Purtroppo con la mia RX580 non riesco ad utilizzare in maniera decente le ultime beta, attendo l'uscita di una versione ottimizzata e stabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Antonio174
Anche se il video risulta fluido ? Ho delle perdite di frame nei primi istanti in cui parte il video ,ma ho letto che ciò è normale..
No se non hai perdita di frame è ok, scusa avevo capito che avessi perdita di frame anche durante la visione. Per quanto mi riguarda "spingo" le opzioni di madVR fino a che non mi da perdita di frame e contemporaneamente verifico che la temperatura della GPU non superi mai i 70/75° che sono già un po' troppo, sarebbe meglio restare intorno ai 60°.
-
Flavio hai provato ad aggiornare i lav filter versione nightly?
Io ho una 590 e non ho nessun problema con le ultime beta
-
In effetti anch'io con la RX580, i setting.bin High di Asmodian (con qualche piccola modifica) e la beta 126, non ho problemi con i 4K a 23hz. Per quanto riguarda i Lav filters sono fermo alla 0.74.1.
Al momento l'unico motivo che mi spingerebbe a cambiare GPU, qualora i prezzo tornassero a livelli umani, è la possibilità di effettuare il cropping delle bande nere anche con i 4K cosa che con la Rx580 è impossibile; problema comunque risolto i maniera semi automatica :) con JRiver.
-
Anch'io riesco a far girare i settings high di Asmodian ma con temperature della GPU troppo alte, preferisco quindi abbassare qualche parametro e preservare la GPU. I LAV filter sono alla versione nightly. Comunque lo stesso Madshi ha detto che queste versioni che stanno uscendo non sono ottimizzate e sono solo a scopo beta-tester. Preferisco attendere versioni più stabili e ottimizzate.
@lello Invece io faccio tranquillamente il cropping anche con i 4K, probabilmente abbassare alcuni valori mi lascia questa possibilità.
-
Ho fatto tanti tentativi, ma quando attivo il cropping con file 4k, il rendering schizza a livelli assurdi: potresti pubblicare, od inviarmi via mp, il tuo setting.bing così lo provo?
Per quanto riguarda la temperatura della GPU, hai provato ad andare nelle pannello di AMD, ed aumentare la velocità delle ventole già dalle basse temperature? In questo modo io ho raggiunto dei buoni risultati, pur avendo un case carente per quanto riguarda la ventilazione (all'epoca le GPU non avevano bisogno di tanta potenza).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
In effetti anch'io con la RX580, i setting.bin High di Asmodian (con qualche piccola modifica) e la beta 126, non ho problemi con i 4K a 23hz. Per quanto riguarda i Lav filters sono fermo alla 0.74.1.
Al momento l'unico motivo che mi spingerebbe a cambiare GPU, qualora i prezzo tornassero a livelli umani, è la possibilità di effettuare il cropping..........[CUT]
Come mai utilizzi i Lav filters con JRiver?
In JRiver selezionando Red October HQ, i Lav vengono impostati corretamente per le migliori performance e in automatico.
Non serve scaricarli e impostarli manualmente, altrimenti si perde il Red October HQ
-
Infatti i LAV Filters sono impostati in automatico con ROHQ.
Quando però ho provato ad utilizzare il cropping di madvr, ho dovuto impostare manualmente i Lav Filters, per poter utilizzare il copy back (come sai il cropping non funziona con D3d11) e comunque anche settando manualmente, non si perde il ROHQ
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Ho fatto tanti tentativi, ma quando attivo il cropping con file 4k, il rendering schizza a livelli assurdi: potresti pubblicare, od inviarmi via mp, il tuo setting.bing così lo provo?[CUT]
In questi giorni sto riassettando l'HTPC perché ho spostato il proiettore quindi devo fare alcune modifiche al madVR per la gestione delle lenti. Appena a posto te lo invio
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Per quanto riguarda la temperatura della GPU, hai provato ad andare nelle pannello di AMD, ed aumentare la velocità delle ventole già dalle basse temperature? In que..........[CUT]
L'ho fatto anch'io e le ventole sono sempre in movimento ma ad una velocità che non da rumore, se aumento le impostazioni di madVR, soprattutto con i film in SD upscalati al 4K, le temperature si alzano e le ventole partono a manetta generando rumore che diventa fastidioso e le temperature si alzano oltre la soglia, per me limite, dei 70° per questo preferisco abbassare un po' i parametri di madVR.
-
Ciao a tutti, sono appena entrato nel mondo HTPC con Madvr (HTPC così composto : I5 10400f e scheda grafica AMD rx5500xt) sto cercando di capire un po che settaggi fare ma sono un pochino confuso (tra 3ad qui e in inglese).
Prima domanda HTPC è meglio collegarlo direttamente alla TV via hdmi (nel mio caso un SonyOled 65A1) e poi al sintoampli o meglio il classico collegamento sintoampli-Tv?
Hdr Passtrougth o Tone Mapping di MadVr?
La classica domanda da un milione di dollari, che settaggi uso? Ho provato a guardare i settaggi di Asmodian ed ho trovato 2 file Bin, uno high quality e uno low power, se volessi usare dei settaggi medi-bassi devo scaricare i Low-Power? Oppure avete qualche altro suggerimento come impostazioni (come versione di MadVr sto usando quella consigliata in un altro 3ad poco qui sotto o sopra :D ) preferirei non stressare troppo la scheda grafica in modo da abbassare la Rumorosità, basta che con i settaggi medio bassi riesca ad ottenere una discreta qualità immagine (migliore delle nuove console di Sony o Microsoft) anche se upscalo i DVD o i bluray
Questi file devo semplicemente copiarli nella cartella di Madvr?
Si può portare Madvr alle "impostazioni di fabbrica" o sono obbligato a disinstallare e reinstallare Madvr?
Scusate se sono domande trite e ritrite ma tra le 150 pagine di questo 3ad (in un arco temporale abbastanza ampio) e le centinaia di pagine nel forum doom9 sono un po perso
Grazie