Infatti.....visto che ormai è palese che il futuro della tv passerà dal satellite e non dal digitale terrestre
Visualizzazione Stampabile
Infatti.....visto che ormai è palese che il futuro della tv passerà dal satellite e non dal digitale terrestre
Visto che trovo non semplicissimo aggiungere, organizzare o eliminare canali da questo tv, forse l'unica pecca che ho trovato fino ad ora, che qualcuno conosce qualche setting editor da utilizzare per semplificare queste operazioni.
Prova con ChanSort https://sourceforge.net/projects/chansort/
si, comprato il cavo.
La situazione è migliorata, però devo essere onesto, di poco.
La visione su canali classici rai, mediaset, etc. non è soddisfacente (immagini poco nitide, bordi non definiti soprattutto in movimento). Con i canali HD la visione migliora, anche se anche qui non è eccellente e ottimamente fluida.
Spero che in entrambi i casi dipenda dal segnale delle varie emittenti (ad esempio RAI HD si vede molto meglio di La7 HD).
Ho pensato di fare una controprova con un DVD: se con un film su dvd il tv reagisce bene, allora è davvero un problema di segnale; se si vede male invece...
purtroppo devo procurarmi un cavo hdmi e domani parto per le ferie, quindi farò tutto a fine agosto.
in ogni caso al rientro pensavo comunque di contattare la lg
Ciao ragazzi per caso qualcuno di voi ha effettuato dei settaggi per questo tv con impostazione colore gamma su wide in modo da sfruttare al meglio la risoluzione 4K?
Perchè impostandolo su wide sfrutti al meglio la risoluzione 4k?
Perché se utilizzi il tv con impostazione colore gamma standard, utilizzi il gamut BT.709 che è la gamma di colore del normale Blu-ray, mentre se utilizzi il tv con impostazione colore gamma wide, utilizzi il gamut BT.2020 e ciò permette di ampliare ed espandere la gamma dei colori specialmente se guardi un film in 4K Ultra HD.
Anche su alcuni film FHD si vede la differenza quando attivi Wide, altre volte si nota meno o quasi niente.
Ciao scusami volevo sapere una cosa.. qualche mese fa ho settato il 920 con la calibrazione che hai postato e fin'ora mi sono trovato benissimo specialmente per guardare i film in Blu-ray che a mio avviso con la tua calibrazione sembrava di guardare film in 4K o quasi ed ero rimasto soddisfattissimo.. ma adesso ho acquistato da nemmeno un mese un lettore 4K Ultra HD Panasonic UB900, ho collegato dei cavi 2.0 che vanno a 27gbps e 870KHz se non erro e sono passato dalla gamma colore standard alla gamma colore wide.. per caso hai effettuato qualche calibrazione adatta all'impostazione gamma colore wide? Perchè si ok gli oled fanno notare di più i difetti del video ma se ci fosse una calibrazione adatta all'impostazione wide secondo me sarebbe meglio in quanto fin'ora la tua calibrazione mi è andata benissimo con i normali Blu-ray e con impostazione gamma colore standard ma non so se può andare bene con l'impostazione gamma colore wide che mi fa passare da BT.709 per i normali Blu-ray a BT.2020 che è più adatta agli Ultra HD Blu-ray e quindi mi da la possibilità di espandere in teoria la gamma dei colori
Ho problemi di connessione, qualcuno ne ha riscontrati? La connessione a casa funziona perfettamente, tutti i device connessi viaggiano perfettamente mentre la tv non si connette, ogni volta che provo a connetterla inserisco la password e mi dice "impossibile connettersi alla rete", ho persino provato a ripristinare la TV alle condizioni di fabbrica, temendo che fosse un bug dovuto a qualche recente aggiornamento ma niente, continua a dare sempre lo stesso problema. Qualcuno sa darmi qualche dritta???
Aggiornamento odierno dell'app Netflix....HDR ATTIVO su Marco Polo ed alcuni film...finalmente