voglio quel workflow °_°
quello della scala dei grigi,su fai il bravo e giramelo =D
Nel GT60 ho ancora poche ore pero',stavolta a meno di 300 e passa nn ci metto mano per niente.
Visualizzazione Stampabile
voglio quel workflow °_°
quello della scala dei grigi,su fai il bravo e giramelo =D
Nel GT60 ho ancora poche ore pero',stavolta a meno di 300 e passa nn ci metto mano per niente.
@thegladiator complimenti per il workflow, mi piace;aggiungerei di fianco a "Max dE 2000" il pattern che lo ha determinato:cosa ne pensi?
Stefano, molto funzionale il workflow. Se posso, io sul grafico del dE 2000 stringerei l'intervallo da 0 a 4, max 5, con step di 0,5 per rendere più leggibili i dati. Che dici?
Detto da te vale TRIPLO! :p
Hai ragione, spesso ho trovato la dicitura @"pattern che lo ha generato" però lo trovavo "un di più" dato che poi dando un'occhiata al grafico e posizionando il mouse sulla colonna salta fuori il pop-up del valore di dE....
In ogni caso se lo ritenete utile non mi costa nulla aggiungerlo.... ma a questo punto in tutti i layout? :doh:
Ci ho lavorato questa estate al mare nei ritagli di tempo (ma poi, causa impegni, l'ho terminato un paio di settimane fa) prendendo spunto dai migliori workflow visionati in rete (e vostri) e facendone un "collage" personalizzato completo ma non troppo "esasperato". Te piase eh? :D
Però non sei attento... l'ho condiviso SUBITO e una pagina fa l'ho riuppato all'ultima release! ;)
Ti riferisci al layout di report generale? Comunque, al di là di questo, considera che non tutti i tv arrivano a certi dE e se ti capita l'LCD "scrauso" da calibrare un max di 5 imho è poco. E poi considera che per i layout relativi alla sezione di calibrazione esiste un "pre-cal" e un "post-cal" e nel primo capitano dE superiori a 5 anche con un VT60 (vedi per esempio il white 100% a default che mi dava 5,8). Una soluzione potrebbe essere la scala fino a 11 come ora per i "pre-cal" e una scala in "auto" per i "post-cal"
Che dite?
Tanto per completezza a questo punto vi posto come si presenta il layout per la calibrazione del CMS (così potete vedere anche il grafico CMS con le saturazioni prese subito dopo la calibrazione) e come è organizzato il workflow con tutti i layout presenti:
http://s27.postimg.org/evrr3zsrn/CMS.png
http://s1.postimg.org/4p9dhvcv3/layout.png
Esatto. Quella è la soluzione migliore: nel pre-cal hai la scala adeguata al tipo di errore che si potrebbe trovare, mentre nel post-cal si dà per scontato che l'errore rilevato sarà molto (molto, molto...) limitato, quindi la scala sarà diversa dalla precedente. E se così non fosse... il problema non sarebbe certo il workflow non adeguato, ma il dispaly stesso! :D
Ettore
Ma non avete mai pensato di girare un video che mostra una calibrazione completa dell'ultimo Panasonic con Calman 5 ?
basta trovare un amico che filma il tutto, ed eventualmente tagliare le parti inutili, pause-interruzioni
sarebbe un esperienza molto interessante, oltre che utilissima a molte persone che vogliono cimentarsi per la prima volta, senza conoscere nessuno con esperienza in materia, sarebbe un magnifico dono a tutti gli appassionati, possessori dei ultimi plasma Panasonic
potreste caricarlo su youtube, vimeo o simili ? :)
E propongo il video di Biasi e la sua Klein mentre calibra................... ovviamente corredato (non può assolutamente mancare!) della "tecnica di Hokuto dei 100 colpi gamma"!!! :D:D:D
Intanto, spero che Riccardo non me ne vorrà, posto in anteprima il "pedigree" della mitica Klein di biasi, giusto per certificarne la veridicità. Non si sa mai che antani (o chi per lui) "non ci creda" ... :rolleyes:
http://i57.tinypic.com/28b8k0x.jpg
...perché o si cambia nickname o si cambia carattere, eh! :D
Direi di si!
... "E comunque anche se avete una Klein non la sapete interpretare!"