Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
traditore =/
Dillo al mio Onkyo, io avrei aspettato senza problemi ma e' partito il frontale destro...
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
Detto sinceramente a me delle nuove codifiche interessa praticamente nulla considerando anche il fatto di quanti film in italiano usciranno con il Dolby-Atmos...per il 4k invece ancora di meno perché per adesso non ho nessuna intenzione di cambiare tv....
Mi accontento di poco per adesso :D
Ti capisco benissimo, in italiano non ha senso, ma non fare la fine di quelli che la pensavano cosi' e dopo aver sentito l'Atmos e visto il 4k hdr hanno cambiato idea ;)
-
L'ho sentito l'Atmos,non ricordi che Te l'avevo detto?.....
Inoltre nemmeno avrei la possibilità di installare tutte quelle casse nella mia stanza
-
se pensano che mi metta di nuovo a cambiare sinto,lettore e tv ehhhh stanno freschi =)
Poi sara' tutto figo mica dico di no ma le casse in piu' nn le posso mettere ( gia' devo trattare la stanza e se ne va cosi lo spazio libero in eccesso ) di film in italiano in atmos ne faranno 5 in tutta la generazione di questa codifica e di 4k HDr e razzi e mazzi ancora nn si vede NULLA all'orizzonte di definitivo ( lo stream mi interessa come i cavoli a merenda se prima nn mi mettono una 20 mega REALI )
Sto bene come sto per un bel po' ma se li fanno oh mica dico di no,buon per loro che in America nn si tagliano fuori dal mercato da soli.
Ma che poi gia' e' un incubo amplificare decentemente 5 canali,figuriamoci tutti quelli in piu' hahaha
ENEL ( o chi per lei ) ringrazia ( senza considerare la spesa praticamente folle da fare per fare una cosa simile poi )
Quando mi serve vado al cinema,mi costa meno credo alla fine.
-
Si quoto gli ultimi interventi.
A me non dispiacerebbe il nuovo Atmos o Auro 3D che sia ma non ho la possibilità di installare tutte quelle casse come se fosse solo semplice comprarle e metterle...
Inoltre,come scritto prima,quanti film ne usciranno con codifica Atmos?
Ci sono problemi con l'Hd delle tracce italiano e figuriamoci per l'Atmos in italiano :rolleyes:
I conti,alla fine,tornano sempre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
L'ho sentito l'Atmos,non ricordi che Te l'avevo detto?.....
Inoltre nemmeno avrei la possibilità di installare tutte quelle casse nella mia stanza
Me lo avevi detto? Sara' la mia memoria che fa acqua...
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
se pensano che mi metta di nuovo a cambiare sinto,lettore e tv ehhhh stanno freschi =)
Poi sara' tutto figo mica dico di no ma le casse in piu' nn le posso mettere ( gia' devo trattare la stanza e se ne va cosi lo spazio libero in eccesso ) di film in italiano in atmos ne faranno 5 in tutta la generazione di questa codifica e di 4k HDr e razzi e ma..........[CUT]
Per carita', hai ragione, pero' io per 4 casse e un finale a 5 canali usato ho speso poco piu' di 500 euro, e l'installazione a soffitto e' fattibile se metti un controsoffitto.
Riguardo all'Enel, sono loro amico, ho adesso 5 finali stereo e uno a 5 canali ;)
La discriminante secondo me e' solo l'italiano, per quello siamo messi male ma a me interessa relativamente e dicono che il DSU sia comunque un passo avanti anche con le colonne classiche in 5.1, ti faro' sapere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Si quoto gli ultimi interventi.
A me non dispiacerebbe il nuovo Atmos o Auro 3D che sia ma non ho la possibilità di installare tutte quelle casse come se fosse solo semplice comprarle e metterle...
Inoltre,come scritto prima,quanti film ne usciranno con codifica Atmos?
Ci sono problemi con l'Hd delle tracce italiano e figuriamoci per l'Atmos in ..........[CUT]
In realta' bastano due front high come hanno gia' molti, volendo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
La serie attuale e' stata presentata nell'autunno del 2013, potrebbero fare la stessa cosa con la nuova e venderli dal 2016, poi ovviamente tutto e' possibile. Ma a livello commerciale non possono dormire sugli allori.
Io dal canto mio volevo diventare "Anthemista" proprio con l'AVM60 (se aveva un prezzo umano come promettono) ma vista l..........[CUT]
e visto che dici inoltre:
"Considera poi che gli ultimi Marantz e Denon hanno ridotto il gap a livello qualitativo, i pre risultano superiori (da quanto dicono) alla serie MRX e gli ampli top di gamma allineati, con prezzi simili."
tutto torna alla mia domanda iniziale che appunto includeva anche Marantz...che dici, un 7008 può competere con un 510?
ciò che mi attrae di Anthem è il sistema di calbrazione e il fatto che è un sinto nudo e crudo, hai zero fronzoli e paghi quella cifra per un pre e un finale....il 7008 è gia bello imbarcato di optional a svariate centinaia in meno....un discorso logico mi porterebbe a dire meglio Anthem, però.....
-
Stefano, io mi baso sulle opinioni di altri forumisti che hanno avuto sia Anthem che Marantz, ovviamente di persona non ho mai potuto valutare e comunque sono un forumista anch'io ;)
So che un utente e' passato dal 5507 (il mio Onkyo che e' sulla carta superiore al tuo essendo solo pre) ad un 510 e ha notato un deciso miglioramento, un miglioramento meno evidente ma presente lo ha notato passando dal 510 al Marantz 7702 (il 510 lo usava solo come pre), altri utenti hanno notato lo stesso miglioramento con i due pre Marantz, in particolare con l'8802.
Ora il 7009 suona peggio del 7702 (di quanto e' difficile saperlo, come sai usano il tutto il mondo termini tipo "asfalta" "sotterra" "Cancella" ad ogni upgrade, anche se saliamo, a livello voti in una scala da 1 a 10 (in cui 10 e' il massimo e cambia con il passare degli anni quindi un ampli da 10 nel 2015 sara' 9,5 nel 2016) si e no di mezzo punto) ma e' allineato al 510 da quanto dicono (non suonano uguali ma sono di livello sovrapponibile) quindi direi che il 7008 e' un pelino sotto ma sono sempre valutazioni soggettive.
Se poi passiamo alla domanda fatidica "tu cosa compreresti" io starei sul 7009 o volendo, se pensi di prendere un altro finale (io ho appena preso un Rotel 985) sul 7702 che e' musicalmente molto molto valido e appena esce il 7702 MKII si svalutera' di brutto non essendo upgradabile ad HDCP 2.2
Se hai pazienza di attendere un poco e se tutto va per il verso giusto puoi passare da me a sentire il Marantz 8802, ovviamente disattivo l'Atmos per fare una valutazione corretta, la strada la conosci... ma ne parliamo in agosto.
E se non ricordo male un Anthem a Brescia sul forum c'e' ("Thesaggio"), cosi' puoi valutare entrambi "imbucandoti" a casa sua ;)
LA prova ovviamente non varra' in senso assoluto essendo impianti differenti ma un'idea...
-
grazie luca :)
non ho intenzione di prendere un altro finale per il semplice fatto che non ho più spazio nel mobile per cui tengo quello che ho o magari un domani upgraderò quello (anche se è dura trovare qualcosa di meglio che occupi così poco spazio, sono pieno al millimetro)
te calcola che se sarà un domani mi guarderò qualche film in lingua originale...per cui al di la delle codifiche HD sfrutterò ben poco delle future tecnologie, l'HDCP 2.2 non so neanche cosa sia :D
per quanto riguarda l'ascolto lo faccio molto volentieri anche se mi sa che dovrò andare in un negozio sperando che abbiano questi sinto per provarli almeno a parità di diffusori...
del mio onkyo sono contento solo degli effetti, sono spettacolari, ma per quanto riguarda al coinvoglimento dei surround e della colonna sonora mi sembra fiaccolino...Anthem mrx510 o Marantz 7008 dovrei cascare in piedi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
e dicono che il DSU sia comunque un passo avanti anche con le colonne classiche in 5.1, ti faro' sapere...
Cosa intendi per questo?Normali tracce 5.1 elaborate e portate a 13.1?Quello che ho ascoltato io mi pare che era un 13.1,con le tracce native era piacevole ma quelle 5.1 rielaborate per far funzionare tutte le casse non mi è piaciuto....E siccome le tracce native italiane in Dolby-Atmos saranno talmente poche.....
-
A livello home l'Atmos non gestisce 13 casse tranne nei casi di pre tipo il Trinnov o il Datasat, roba da 20000 euro, attualmente l'Atmos va solo in configurazione massima 7.2.4 ovvero con due sub e 4 casse da soffitto, che pre era?
Riguardo al DSU (dolby surround upmixer) esso effettivamente rielabora le tracce e ne parlano tutti bene, bisogna vedere nel tuo caso se era usato il DSU o il DPLIIZ (che non e' niente di che) o l'Auromatic o altri DSP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
grazie luca :)
non ho intenzione di prendere un altro finale per il semplice fatto che non ho più spazio nel mobile per cui tengo quello che ho o magari un domani upgraderò quello (anche se è dura trovare qualcosa di meglio che occupi così poco spazio, sono pieno al millimetro)
te calcola che se sarà un domani mi guarderò qualche film in lingua ori..........[CUT]
A Brescia prova da sound center, una volta li avevano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Skardy
A Brescia prova da sound center, una volta li avevano.
Tra un quarto d'ora sono là :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
In realta' bastano due front high come hanno gia' molti, volendo...
Ma io ho un 5.1...
Per stare bene dovrei passare a 7.1 e inserire 4 casse a soffitto?
Che tipo di casse poi?
-
Chiariamo prima un punto, io non voglio spingere nessuno a fare un impianto Atmos, cerco solo di fornire informazioni al riguardo.
Detto questo attualmente le configurazioni Atmos "umane" sono 5.1.2, 5.1.4, 7.1.2, 7.1.4 e 9.1.2 quindi nel tuo caso non serve passare al 7.1 ne' mettere 4 diffusori ma solo i front high o i top middle, in ogni caso due diffusori (standard bookshelf appesi o diffusori da incasso) quindi nel tuo caso due diffusori in piu' e stop.
Io ho messo semplici bookshelf appesi al soffitto tramite appositi supporti, una soluzione piu' "pulita'" e' fare un controsoffitto (quello che si fa per mettere i faretti) e inserire diffusori ad incasso.