Non e' insolito questo andamento. Puoi trovare similitudini nella serie 3-5 degli Epson. Nei BenQ di qualche anno fa, potevi anche riscontrare una curva sulla saturazione del verde, nel senso che 25-50-75% stavano fuori asse in modo anomalo.
Visualizzazione Stampabile
capito :-D tnx
Azzarola.... non puoi scrivere queste cose il 2 Gennaio... mi va di traverso il panettone... ma non è che ti sei dimenticato uno "zero" dopo la virgola?!?! :rotfl:
Scherzi a parte: fra un bagordo e l'altro ho eseguito un po' di calibrazioni (Stazza... ancora senza il MIO profilo!! :mad: ) e dopo approfondite ricerche circa quale fosse l'approccio migliore per calibrare il VT60 (contattando direttamente Zoyd, Larry, Mackenzie, Bumtious e D-Nice.... insomma la crème de la crème :D ) ho proceduto con questa nuova metodologia:
1) Versione HCFR 3.1.0.4
2) Disco Mascior (non più GCD)
3) Pattern NON APL, bensì i windows standard 6.5% (quelli classici con sfondo nero)
4) Gamma BT.1886
5) picco bianco di 100cd/m2 misurato su windows standard 10% (come sempre)
6) matrice di Larry VT60 senza più applicazione dello spectral sample
Risultato: MOLTO soddisfacente!!
Lasciando perdere i grafici (che si possono "appiattire" sempre e comunque con qualsiasi pattern e target) il quadro complessivo durante la visione è migliorato sotto ogni aspetto: basse luci profonde ma dettagliate e molto molto neutre, incarnati convincenti e naturali, maggiore contrasto sulle medie luci, scala dei grigi ben più neutra su tutta la scala (verificato con la lettura a 20 punti).
Ho affrontato in modo ben più approfondito rispetto a prima anche la calibrazione dei colori (comunque ulteriormente migliorabile) ottenendo un dE medio sul color checker a 24 punti di 1.46. Credo, non male, ma confermatemelo voi dato che su questo aspetto non ho molti riferimenti.
Per il VT60 effettivamente è da un pò che in molti consigliano pattern no APL (4% o 6,5% Mascior, ma anche il 4% APL).
Dal canto suo Zoyd si affida al Gamma BT.1886 anche per il Samsung serie D.
Dovrò provare pure io questa soluzione, prima però vorrei abbassare il nero del mio tv.
Quale matrice di Larry hai utilizzato? Te lo chiedo dal momento che ne ha postate delle altre (premetto che sono tutte molto simili).
http://i1229.photobucket.com/albums/...psc1b27288.png
La prima è stata ottenuta su un 50" e la seconda su un 60".
Bella e vorrei anche capire il motivo... in tutta onestà, soprattutto in considerazione del fatto che il VT60 ha un ABL bello tosto.
Ma in definitiva, se si parte dal presupposto che nei plasma il gamma è intrinsecamente dinamico....
Dal canto suo Zoyd si affida al Gamma BT.1886 anche per il Samsung serie D.
Ciao Roby, ti dirò... la pulce nell'orecchio che la BT.1886 sia ormai diventato lo standard me lo aveva messo una mail che ho ricevuto qualche giorno fa dalla SpectraCal (non che fosse la prima volta che lo leggessi..), dove tra le altre cose c'era scritto che addirittura dalla loro versione 5.2 di Calman di default il target gamma fosse appunto la BT.1886. E allegavano un link con tanto di spiegazione:
http://www.spectracal.com/Documents/bt.1886.pdf
E pure Zoyd in HCFR ormai imposta la BT.1886 di default...
Dovrò provare pure io questa soluzione, prima però vorrei abbassare il nero del mio tv.
Non pensavo ma è davvero valida! Detto terra terra è un po' "una power law 2.4 che tiene conto del nero del tv". Se infatti imposti 0 assoluto come nero la curva diventa un gamma 2.4 puro. Pensa che anche con l'ottimo nero del VT60 il gamma a 10IRE è 2.30, a 20IRE è 2.33, a 30IRE 2.35 per poi praticamente stabilizzarsi a 2.37 per tutta la restante parte della scala.
La prima che postò, quella relativa al 65". Ma tanto non cambia nulla, sono tutte molto molto simili e Larry ha detto che a video non cambierebbe nulla. Comunque, dato che l'hai postata, dalla prossima volta utilizzerò quella relativa al 50" (fino a che non entrerò in possesso del mio profilo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: ).Citazione:
Quale matrice di Larry hai utilizzato?
4%APL poiché, data la minima dimensione del pattern, è praticamente come avere un 4% standard, l'ABL avrà un impatto minimo se non nullo. ;)
Ho comunque verificato che tra una calibrazione 6,5% e una 10% (entrambe non APL) la differenza "a video" sul VT60 è pressoché nulla. Switchando tra una e l'altra le differenze erano ridottissime, per non dire quasi inesistenti.
Stefano, sai che la tua causa - come quella degli altri - l'ho [l'abbiamo - n.d. ABAP :D :D ] perorata con assidua continuità. Purtroppo non dipende da me.
Stefano... :D
mmmm... domanda da un milione di dollari: conta di più quanto è centrato il pallino sul grafico CIE o il valore di dE!??
Nel frattempo una bella BT.1886: :D
http://s11.postimg.org/54f4cbteb/Immagine.png
http://s9.postimg.org/hlm3q0df3/Immagine.png
Questo è vero ad alti livelli APL (parte alta scala dei grigi), un pò meno vero alle basse dove il background grigio (± 20%) influisce sulle letture.
Approfittatore! ;)Citazione:
Comunque, dato che l'hai postata, dalla prossima volta utilizzerò quella relativa al 50"