Visualizzazione Stampabile
-
Ok grazie
prendo il secondo che hai indicato.
Ho una domanda, poichè l'uscita del cavo è maschio e l'ingresso del kuro è maschio, potrei utilizzare un adattatore femmina/femmina che ti inoltro qui sotto o anche questo deve avere delle specifiche particolari ?
https://www.amazon.it/dp/B08JG5288X?...roduct_details
CABLEPELADO Adattatore serie RS232 DB9 da femmina a femmina | Accoppiatore RS-232 - RS-485 - TTL - DB9 | Adattatore per cambio di genere | RS-232 DB9 | 9 pin | Femmina a Femmina
-
No, non va bene è incrociato:
"Pin-out di tipo null-modem (incrociato)"
Serve diretto (straight) come il cavo, difficile trovarne uno, ho cercato un pò ma non l'ho trovato.
-
Buongiorno
e me pareva troppo semplice :-), quindi cosa posso comprare per trasformare l'uscita maschio del cavo ad ingresso femmina per il Kuro ?
Grazie ancora
-
Buongiorno, secondo me con i due cavi linkati al #post 2430 dovrebbe andare, li hai visti?
-
purtroppo non torna, perchè al pc collego il cavo :
https://www.amazon.it/BENFEI-Adattat...75&s=pc&sr=1-6
che ha un'uscita maschio.
e se a questo collego l'ingresso femmina di :
https://www.amazon.it/Startech-esten.../dp/B00G9ET6Z6
ho sempre come uscita un attacco maschio, però anche il Pioneer ha come ingresso un attacco maschio.
Quindi andrebbe trovato un adattatore femmina/femmina che riesca a trasmettere il segnale con le caratteristiche di cui parlavi tu nello schema pubblicato
Qualcuno sa dove è possibile trovarlo?
Grazie ancora a tutti per la disponibilità
-
Compra i connettori un po' di cavo e te lo fai da solo sono solo 3 saldature per connettore. E non sono nemmeno connettori critici come spazio tra le saldature.
-
Ciao Fabio, vero quello scritto da Franco, altrimenti Questo dovrebbe andare bene.
-
Grazie mille oceano60
l'ho appena ordinato!
Notizia buona: il cavo indicato da prunc ==> da pc a pioneer è arrivato e il pc lo riconosce senza installare driver, quindi un piccolo step in avanti (grazie prunc)
Vi chiedo un ultimo gentilissimo sforzo : conoscete un programma alternativo ad hyperterminal 7.1 per far comunicare pc a kuro ? Purtroppo la versione di prova è scaduta e non mi permette di re installarlo.
Grazie ancora
-
Alternative per diverse piattaforme:
hyperterminal
-
Buongiorno e grazie dell'indicazione.
Tra le tante sapresti/e consigliarmene una? O meglio quale scaricare per poi utilizzare la procedura che l'utente "Zimbalo" ha egregiamente pubblicato qui sopra che è molto chiara ma non so se si possono utilizzare gli stessi settaggi/comandi :
Hyper terminal Setting
- Lanciando Hyperterminal il programma ci chiederà di creare una nuova connessione, scegliamo il nome e selezioniamo OK
- Ignoriamo il campo del numero telefonico e sotto "connetti" scegliamo la porta COM sulla quale è collegato il cavo e selezioniamo OK
- Settiamo queste impostazioni: Bit:9600, Bit dati:8, Parità:Nessuno, Bit di stop:1, Controllo di flusso:Nessuno e selezioniamo OK
- Nella finestra del programma clicchiamo su "File", scegliamo "Proprietà" e poi "Impostazioni". Nella nuova finestra cliccare in basso a destra su "Impostazioni ASCII" e assicurarsi che "Aggiungi avanzamento riga ad ogni ritorno a capo inviato" NON sia selezionato (altrimenti togliere la spunta). Assicurarsi che invece "Eco dei caratteri digitati localmente" SIA selezionato (se non lo è mettere la spunta). Alla fine cliccare due volte su OK per tornare al programma.
Avvio del collegamento con il Kuro in standby
- Nella finestra bianca digitare PON e poi schiacciare Enter (il Kuro dovrebbe accendersi)
- Digitare FAY e schiacciare Enter (non spostare il cursore è normale che sovrascriva la parola precedente) e il Kuro dovrebbe entrare in modalità di servizio
- Per vedere le ore basta schiacciare la freccia "giù" sul pad del telecomando per 5 volte in modo da raggiungerete la pagina giusta: "Hour Meter"
- Per uscire digitate FAN e schiacciate Enter (il Kuro esce dal Service Menù)
- Per spegnere il Kuro digitate POF e schiacciate Enter (ma potete anche metterlo in Standby con il telecomando)
- Chiudere la finestra di Hyperterminal
Grazie mille a tutti come sempre
-
Ragazzi buonasera!
sono riuscito a connetter il pc al kuro (alla fine ho comprato la licenza di Hyperterminal), adesso mi trovo nel menu della tv, ma non riesco a trovare la sezione relativa agli aggiustamenti dei voltaggi. Con il tasto mute riesco a scorrere nelle seguenti sezioni :
Pan fact
Pm fact
option
initialize
information
e scorrendo in ognuno di questi non riesco a trovare la pagina dei voltaggi. Sapreste dirmi come arrivarci ? Grazie (p.s.il pannello ha 27000 ore di lavoro :-)
-
Buonasera
sono riuscito ad entrare nel menu e a settare il parametro VOL SUS = 153 (era 128), in questa maniera le macchie magenta sono sparite completamente! Però quando esco dal menu' mi ricompaiono come se non si prendesse il nuovo valore. La cosa strana è che se rientro nuovamente nel menu' trovo comunque il valore settato a 153, basta che lo muovo a 152 o 154 e di nuovo scompaiono i pixel magenta. Poi esco e di nuovo ricompaiono. Sapete come fare per salvare il parametro impostato? grazie
-
Allora
ho fatto un altro tentativo visto che non mi salvava il valore di VOL SUS, ho cambiato i seguenti :
XSUS_B da 128 a 125
YSUS_B da 128 a 123
Questi li ha memorizzati e le macchie magenta sono miracolosamente sparite . Ringrazio l'utente "snake2002", ho preso spunto dalle sue indicazioni, adesso vediamo come andrà :-)
-
Vorrei condividere con gli utenti di questa discussione la soddisfazione di aver riparato un KRP 500A.
Il tv in questione era afflitto dal famigerato difetto delle 8 luci blu che come sappiamo non permette l'accensione del tv, o meglio, a volte si accende e a volte no oppure non si accende per niente. La riparazione é avvenuta seguendo le indicazioni che si trovano in rete. La causa come molti sapranno é dovuta a due regolatori di tensione, ic 4604 e ic 4606, posizionati sotto la scheda madre.
Ordinati ad un costo di 3 euro + spese di spedizione, grazie ad un amico ex riparatore di tv abbiamo smontato il box (complicato ma non impossibile) e poi sostituito i due regolatori (qui ci vuole mano). Non vi ammaginate la soddisfazione, quando lo abbiamo rimontato e acceso.
Il tv ha 15 anni ma si vede ancora bene, tra l'altro ha anche la calibrazione ISF che gli da ancora più qualità e mi dispiaceva buttarlo. Se qualcuno avesse lo stesso problema non esiti a scrivermi, quì o in pm.
Un saluto
-
Grazie int83, non ho ancora avuto il problema per fortuna ma in caso ti scrivo in mp, ho ancora un 5090 in ottima forma!