Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
il problema è che le nuove tecnologie non hanno fretta di immetterle sul mercato finchè c'è petrolio continueranno a propinarci benzina e gasolio al limite qualche ibrida.
Concordo con te, ma ci sono problemi di non facile soluzione, prima di poter passare all'idrogeno, quale che sia la soluzione adottata per "bruciarlo" in un autoveicolo.
- Produzione. Serve energia e se questa viene ottenuta con fonti fossili (carbone, metano, olio combustibile, ...), siamo al punto di partenza o quasi.
- Trasporto. Creare una rete distributiva, capillare e sicura, non è semplice.
- Stoccaggio all'interno dell'autoveicolo. Si stanno delle soluzioni che permettano di evitare l'immagazzinamento ad alta pressione o in fase liquida (-250 e fischia °C, cito a memoria e ancora pesantemente sotto l'effetto del jet-lag:D).
L'idrogeno non è una fonte di energia in sé per sé, dato che in gran parte si trova in composti con altri elementi. Viene definito un "vettore di energia".
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
- Produzione. Serve energia e se questa viene ottenuta con fonti fossili (carbone, metano, olio combustibile, ...), siamo al punto di partenza o quasi.
Bahh ..... le energie alternative funzionanti già ci sono .... vedi Brasile dove si ha già un circa 20% di auto che funzionano ad alcool e come si sà non è poi neanche così costoso produrlo ne tantomeno inquinante :eek:
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Scusa per l'imprecisione
Ok scusato :D
-
quello della produzione è un grande problema,
infatti se lo si estrae da altri prodotti tipo metano siamo punto e a capo.
i paesi che ora hanno petrolio hanno anche un sacco di deserto,
vuol dire sole 363 giorni all'anno quale miglior posto dove piazzare delle centrali fotovoltaiche per produrre idrogeno?
-
scusate,
c'era il doppio post
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Bahh ..... le energie alternative funzionanti già ci sono .... vedi Brasile dove si ha già un circa 20% di auto che funzionano ad alcool e come si sà non è poi neanche così costoso produrlo ne tantomeno inquinante :eek:
Ok scusato :D
Di biocarburanti ne avevamo già parlato, su questo forum, forse proprio in questa discussione.
Ma hai idea di quanti ettari bisognerebbe coltivare, solo per additivare tutta la benzina consumata nel mondo con "appena" il 15% di biocarburanti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
infatti se lo si estrae da altri prodotti tipo metano siamo punto e a capo.
i paesi che ora hanno petrolio hanno anche un sacco di deserto,
vuol dire sole 363 giorni all'anno quale miglior posto dove piazzare delle centrali fotovoltaiche per produrre idrogeno?
Già, se si ricava l'idrogeno, tramite reforming, da benzina o etanolo (alcuni prototipi di auto a fuel cell funzionano proprio così), si ottiene comunque anidride carbonica. Così come per i processi di reforming del metano.
Bella la soluzione del fotovoltaico, ma temo che i produttori di petrolio non sarebbero molto d'accordo:D:D:p
Resta sempre il nucleare, ma si sa come siamo noi italiani...:rolleyes: :rolleyes: :cry:
Ciao:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Bella la soluzione del fotovoltaico, ma temo che i produttori di petrolio non sarebbero molto d'accordo:D:D:p
ricordo di aver letto da qualche parte che sono proprio i grandi petrolieri ad investire nella ricerca di fonti alternative.
sarei favovevole anch'io al nucleare ma sapendo come vanno le cose in italia meglio lasciar perdere,
troppo rischioso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
Ma hai idea di quanti ettari bisognerebbe coltivare,
Mi sa ma ti devi aggiornare ....vedi qui :
http://www.chim.unisi.it/basosi/dida...CARBURANTI.pdf
ciao :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
Aggiornare?:p
Parla dell'Italia, quando dice che, con l'alcool etilico "bio", si potrebbe arrivare a coprire un terzo del fabbisogno nazionale. 1/3 della benzina. Ed il gasolio? Vedi sotto!
I bilanci energetici si fanno globalmente!
Oppure, potremmo cominciare a mangiare pastiglie con vitamine sintetiche, pastiglie con proteine sintetiche, pastiglie con carboidrati sintetici, scarafaggi vari e coltivare tutte le terre agricole del mondo per la produzione di biocarburanti...:eek: :D
Quanto al biodiesel, forse, dovresti leggere meglio! Vedi pagina 9 del documento che hai linkato...
Un altro link:
http://www.ecoblog.it/post/3538/uffi...-della-benzina
-
Citazione:
Originariamente scritto da erick81
:D :D
Ma dai ... un'altro :eek:
ma per favore ;)
direi che è indicativo del senso :
"Lungi dall’essere solo distruttivo, lo studio svizzero indica quindi quali procedure potrebbero rendere i biocarburanti molto più eco-friendly. Anche adottando tutti gli accorgimenti del caso, l’Ufficio svizzero fa comunque notare che “non sempre […] la produzione di carburanti rappresenta la modalità ottimale di sfruttamento della biomassa. Poiché i potenziali sono limitati, resta indispensabile puntare ad un uso efficiente e parsimonioso dell’energia.”
Non conosco il blog in questione e non leggo, se non delle sigle, chi ha proceduto a stilare certi parametri e come .... quindi mi affido a chi su queste nuove fonti ci studia tutti i giorni :)
Si trovano anche questi ... navigando navigando :
Studi su una specie di alga con un contenuto di olio che può arrivare al 50% hanno concluso che potrebbero bastare appena 28.000 km² del territorio statunitense (corrispondenti allo 0,3% del totale) per produrre il biodiesel necessario per sostituire tutto il carburante da autotrazione che viene attualmente utilizzato nel paese. Un ulteriore incoraggiamento arriva dal fatto che il terreno più adatto alla crescita delle alghe avrebbe caratteristiche di tipo desertico a forte irraggiamento solare, quindi con basso valore economico per qualunque altro utilizzo, e che si potrebbero utilizzare gli scarti agricoli e l'eccesso di CO2 prodotto dalle industrie per velocizzare la crescita delle alghe stesse.
Un recente documento di Michael Briggs del Biodiesel Group dell'Università del New Hampshire, offre stime per la sostituzione di tutto il carburante per autotrazione con biobiesel, utilizzando alghe che hanno un contenuto di olio superiore al 50%.
ciao :cool:
-
A me sembra che finchè non si testano con mano, nella pratica, i nuovi possibili carburanti, le tesi dei detrattori siano solo seghe mentali (o per interesse) di imbecilli con la patente da scienziato.
Esattamente come i fisici che (in tempi ormai lontani) credevano impossibile far passare un treno sotto una galleria ai 90-100km/h per via delle turbolenze.
Imbecilli appunto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
:D :D
Ma dai ... un'altro :eek:
ma per favore ;)
Dai, fai così, non curarti dell'ultimo link che ho postato. Limitati a commentare le mie note al tuo, sicuramente affidabilissimo!!!
Scusa, nella vita cosa fai? Tanto per sapere, magare sei pure ingegnere chimico...
-
Tutto sto putiferio è cominciato con una battuta sulle Jaguar diesel e siamo arrivati a studi scientifici sull'utilizzo delle biomasse :D .
Tornando all'origine del discorso, la mia critica a Jaguar non è riferita al motore diesel, se funzioni meglio o peggio del benzina, ma alla scelta di utilizzare dei motori diesel quando storicamente questa casa li ha sempre schifati, tranne dopo l'avvento della Ford :( . Per i puristi del marchio questo è un sacrilegio :mad: .
La Porsche si è messa a fare i furgoni (leggi Cayenne, sacrilegio) ma almeno non l'ha farcito di motore a gasolio. La Jaguar ha deciso di estendere verso il basso la propria gamma, va bene ma almeno non ci dia in pasto motori diesel e TA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
ma alla scelta di utilizzare dei motori diesel quando storicamente questa casa li ha sempre schifati, tranne dopo l'avvento della Ford :( . Per i puristi del marchio questo è un sacrilegio :mad: .
La Jaguar ha fatto più o meno quello che hanno fatto tutte ... si sono adeguate ad esigenze di mercato ;)
Sinceramente Non vedo dove sia il problema :confused:
Dato che Non è stata fatta un'unica scelta, a listino vi erano e vi sono sia benzina che diesel :eek:
ciao :cool:
-
Mi sorge un dubbio.
Ma secondo voi il "suono" di certi V8 ad esempio, resterebbe uguale con questi nuovi combustibili?