Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Tu che sei del mestiere Marco, sai quando usciranno le nuove ATi per fronteggiare questa ondata NVidia che dovrebbe completarsi verso fine anno con le "vere" top di gamma ?
Guardavo la GTX970 (versione GigaBite) per il PC da gioco che vorrei costruire e mi sembrava migliore della R-290 anche come prezzo ma soprattutto consumo (= calore d..........[CUT]
Da quello che si dice, bisognerà attendere nel 2015 inoltrato, ma può darsi che stuzzicata da NVIDIA, AMD anticipi.
Quello che è certo è che usciranno finalmente in tecnologia 20nm.
Al bug dell'NVIDIA che chissà per quale misterioso motivo non fixano nonostante all'apparenza sembri una banalità, lo stesso che aveva Intel poi brillantemente risolto, si rimedia con una risoluzione custom, che però interferisce con la riproduzione 3D, quindi se il 3D ( oltretutto gestito in un modo che dire farragginoso non rende l'idea ), non interessa le NVIDIA sono perfettamente utilizzabili anche in ambito video.
In ambito gioco non mi pronuncio, certo è che le R9-290 standard, quelle che entrano in cabinet normali intendo, così come sono, quando "sotto sforzo", fanno un bel rumoraccio.
Da qui la necessità di un lavoro di silenziamento piuttosto impegnativo ma che da ottimi risultati, tra l'altro con l'uscita delle nuove NVIDIA si trovano molte r9-290 in perfetto stato a prezzi molto allettanti ...
Saluti
Marco
-
-
Domanda ai possessori: che impostazioni usate per l' RC ?
-
ti do una risposta " relativa" perche utilizzo il 500 (per il 2D) in combinazione con un processore DVDO VP 50 PRO. Dopo alcune prove fatte escludendolo ho notato che inaspettatamante ottengo la migliore qualità d'immagine utilizzando il controllo di fine detail del 50PRO a + 35 e quello di RC a + 35 . Lo sharpness sul 500 lo tengo a zero
-
Anche io con il 1100 lo sharpness lo tengo a zero
e utilizzo il radiance 2041 (inizialmente a 9,9,8/12,12,11 poi calato a 7,7,6/10,10,9).
sempre sul radiance tengo il darbee a 35 per il 2d e a volte a 40,45 per il 3d unitamente al 3d on.
anche il noise reduction del sony lo tengo spento.
Il RC lo cambio a seconda del film fino a disattivarlo nei casi peggiori
(3 fino ad ora); con sky hd lo spingo senza mai avere problemi;
da quando uso l'oppo 103eu come sorgente principale ho diminuito
però il livello dell' RC di 5/10.
Ad ogni modo la regolazione dell'RC è veloce ed efficace e la adopero più per
limare la "perfezione" che non per gestire casini.. È un pò un gioco per vedere
fino a che dettaglio mi posso spingere..
Ma lo scaling lo faccio fare al sony. Il radiance mi ammorbidisce troppo l'immagine...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Grifo
Il RC lo cambio a seconda del film fino a disattivarlo nei ..........[CUT]
Io lo sharpness lo tengo al valore di default 10 che equivale a zero, riducendolo si ammorbidisce l' immagine...
Per le impostazioni RC res/nr invece non riesco ad andare oltre min/min e non è una questione di rumore (a differenza di uno dei primi vw1000 che avevo visto non me ne esce nemmeno spingendolo a 60) ma perché tenendolo al minimo mi restituisce l' immagine più analogica possibile (benché dettagliata)... più lo alzo più l' immagine si "digitalizza" !
L' importante, per il boost di dettaglio, è che sia attivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Io lo sharpness lo tengo al valore di default 10 che equivale a zero, riducendolo si ammorbidisce l' immagine...
[CUT]
non so se anche sul mio 10 equivalga a zero.. anche l'nr era di default a 10 ma 10 non equivaleva a zero..
Ad ogni modo mi incuriosisce una cosa.. dici di non ridurre lo sharpness per non ammorbidire l'immagine e poi
affermi di non innalzare l'RC per mantenere un'immagine analogica.
Cosa intendi per immagine analogica? io pensavo che con ciò si intendesse, appunto, un'immagine più morbida.. ecco quella morbidezza lì (data per es dallo scaling del radiance piuttosto che del Sony) non la sopporto ma forse mi riferisco a qualcosa d'altro...
-
Per immagine analogica intendo quanto più possibile libera dai classici artefatti digitali, sia quelli gravi (ringing e banding) che quelli meno gravi tipo l'eccessivo accentuazione dei contorni e delle texture che porta a risultati magari d'impatto ma poco naturali.
Ma questo non significa necesssriamente un immagine morbida.
Ps: che sharpness a 10 equivale effettivamente a zero l'ho letto in qualche review del 300
-
Mi chiedo, i controlli del 300 500 1000 e 1100 saranno mica gli stessi? Sicuro che lavorino allo stesso modo? Poi questo é il 3d del 500.... mi perdo qualcosa?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Mi chiedo, i controlli del 300 500 1000 e 1100 saranno mica gli stessi? Sicuro che lavorino allo stesso modo? Poi questo é il 3d del 500.... mi perdo qualcosa?
@MDL:
si, anche se i controlli di questi "cugini" potrebbero non lavorare allo stesso modo
sono comunque per lo più funzioni comuni di cui, marginalmente può essere sempre interessante e utile parlare
se non altro per condividere alcune dritte che potrebbero tornare utili nel perverso mondo dell'elettronica..
Il fatto per es che Cetto abbia letto che il 10 di default del 300 possa equivalere allo zero potrebbe essere un suggerimento per rifare una prova anche a coloro che hanno il 500 o 1000 o 1100..
certo poi si potrebbe iniziare un'apposita discussione su questi confronti laddove si volesse approfondire
ma personalmente ritengo che per un veloce scambio di informazioni ci possa stare.
@ Cetto:
grazie, chiarito il concetto di analogico.
-
Se le matrici non sono allineate, che problemi si riscontrano?
-
Riscontrerai una perdita di definizione, ma il riallineamento delle matrici è semplice e con questo Sony è possibile farlo con il telecomando
-
Suggerisco di effettuare l' allineamento delle matrici sxrd dopo circa 10 - 15 minuti per permettere al vpr di stabilizzarsi termicamente. Una domanda. Credete che Sony rilascerà un aggiornamento del firmware per hdmi da 2.0 a 2.0a abilitando l'hdr per i possessori del 500 e 1100? Credo che tecnicamente possa essere possibile analogamente a quanto annunciato per i TV4K top di gamma.......
-
Ho qualche dubbio.
Bisogna vedere le caratteristiche del chip driver della HDMI, ovvero se è solo una questione di firmware e, se del caso, questo è aggiornabile tramite USB o simili.
Per quanto riguarda lo HDR leggo che di solito ci vuole una maggiore luminosità (e magari a che un livello del nero minore) e questo si ottiene solo con un lampada diversa ed un percorso ottico nuovo, cose che, guarda caso, sono le innovazioni principali del nuovo 520.
Inoltre mi sembra che, sempre per un HDR vero, occorra anche una risoluzione di 10 o 12 bit e questo non lo si ottiene con un semplice aggiornamento del software.
Sarei lieto di essere smentito, essendo parte in causa :rolleyes:, in ogni caso bisognerebbe anche vedere il costo dell'operazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ho qualche dubbio.
Bisogna vedere le caratteristiche del chip driver della HDMI, ovvero se è solo una questione di firmware e, se del caso, questo è aggiornabile tramite USB o simili.
Per quanto riguarda lo HDR leggo che di solito ci vuole una maggiore luminosità (e magari a che un livello del nero minore) e questo si ottiene solo con un lampada ..........[CUT]
Esatto, niente aggiornamente per l'HDR minuto 2:00
Intervistato da Emidio tra l'altro :D
Vi era sfuggito? :D
https://www.youtube.com/watch?v=0n4B...ature=youtu.be