Visualizzazione Stampabile
-
In realtà l' argomento fa parte della dimensione artistica dei film.
Se vogliamo proprio essere pignoli anche negli anni '50 si facevano cose del genere.... (i notturni girati di giorno.... due diaframmi di sottoesposizione e filtraccio blu davanti all' ovviettivo :D :D).
Persino Stanley Kubrik ha utilizzato viraggi e sbilanciamenti cromatici in funzione della atmosfera che voleva ottenere.
La celeberrime scene di " Barry Lyndon " girata con le ottiche Zeiss Planar 50mm F/0,7 NASA a lume di candela senza altri contributi .... hanno pesanti dominanti (e sono assolutamente volute).
I nuovi "registi" ne fanno indubbiamente un uso eccessivo ..... ma la loro formazione viene fuori dai videoclip e dalla pubblicità.... il primo della serie e capostipite della tendenza ad immagini ipersature ed innaturali è Michael Bay.... se volete l' esempio più pesante comunque guardate una puntata di C.S.I: Miami :D
Tornuiamo a scrivere di calibrazioni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Tornuiamo a scrivere di calibrazioni...
Pienamente d'accordo con tutto ciò che hai scritto... soprattutto sul fatto che ormai sia diventata una tendenza derivante dai video clip e dal telefilm del caro Orazio Kane... :D
...pertanto ragazzi... prima di scrivere che la calibrazione e/o la matrice di correzione utilizzata fa virare l'immagine verso il rosso o verso il verde, meditate bene!
Ma qui c'è tutta gente preparata.... ;)
-
mi sembra di aver raggiunto un risultato quasi soddisfacente.
permane il Gamut esteso oltre il riferimento. E' comunque curioso come le saturazioni inferiori combacino tutte fuorché quella al 100% che è maggiore (per intenderci non c'è proporzione alla crescita, ma un netto distacco tra il 75% ed il 100%.
ad ogni modo mi sono anche accorto di una cosa...che la discussione è dedicata ai plasma...me ne ero scordato in quanto il titolo viene tagliato nella schermata iniziale delle discussioni pertanto non ci ho fatto più caso. :stordita:
Ora, per completare l'opera inserisco i grafici, poi vi lascio ai vostri pannelli piatti :D
GAMMA
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps847b3c01.jpg
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps9016f8fe.jpg
GAMUT
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps181dca4e.jpg
LUMINOSITA' DELLE SATURAZIONI
http://i1285.photobucket.com/albums/...psa978e1ac.jpg
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
mi sembra di aver raggiunto un risultato quasi soddisfacente.
permane il Gamut esteso oltre il riferimento. E' comunque curioso come le saturazioni inferiori combacino tutte fuorché quella al 100% che è maggiore (per intenderci non c'è proporzione alla crescita, ma un netto distacco tra il 75% ed il 100%.
Cito direttamente dalla prima pagina (per mano di Fabio):
"Calibrare al 100% della saturazione, se il gamut è nativamente più ampio del riferimento, di solito porta a sotto saturazioni ed errori anche importanti del tint ai valori inferiori in quanto i comandi agli estremi non rispondono nello stesso modo che ai valori 25/50/75%."
Direi che il risultato da te raggiunto sia più che soddisfacente! Potresti aggiungere, per completezza, anche la lettura della luminosità delle saturazioni dei complementari (tasto destro sul grafico -> visualizza secondari).
Per quanto riguarda il titolo, per ciò che mi riguarda, si potrebbe anche togliere la parola Plasma.
Eventuali differenze nella tecnica di calibrazione di altre tecnologie si potrebbero sempre implementare...
-
abbiamo il quinto Evangelista, Fabio da Purilium :D
bene, adesso penso di mettere la sonda a riposo per un po'.
devo dire che dai primi approcci anni or sono ad oggi, i tempi per una calibrazione si sono decisamente ridotti grazie anche all'implementazione di funzioni sempre più utili di HCFR, per cui pensare a dover mettere mano ai parametri di regolazione dei display/proiettori, non procurano più fastidio gastrico o dell'epidermide ;) come una volta.
ho cambiato anche il grafico, grazie a tutti ;)
riguardo il titolo, se pensi che sia appropriato un cambio in corso, per me non ci sono problemi e posso farlo direttamente io
-
Quoto stazzatleta ed aggiungo un paio di meriti ai costruttori dei displays di oggi. Di sicuro, vpr e televisori sono molto migliori in condizione out of the box dal punto di vista qualitativo. Sicuramente i vari fora in tutto il mondo hanno contribuito sostanzialmente rendendo indispensabile la necessita' per prodotti di qualita', quindi i standards di controllo sono stati alzati e conseguentemente l' approccio ed interesse del pubblico verso i frutti dell' era digitale.
-
Sistemati i post nr 1 e 2.
Se sono tutti d'accordo si può anche cambiare titolo alla discussione; per eventuali implementazioni necessarie per altre tecnologie chiedo il vostro aiuto.
-
Lascerei "Plasma" in quanto essendone il motivo della "Genesi" (tanto per rimanere in ambito Ecumenico) e aggiungerei "ed altri dispositivi".
pe rquanto riguarda le differenze, principalmente sono quelle relative alla luminosità restituita inferiore a quella prodotta dai display e l'utilizzo dei pattern pieni anziché finestrati. Poi per il resto mi sembra che si possa tranquillamente seguire pedissequamente la tua guida.
Appena riesco la rileggo per vedere se ci siano dei riferimenti non appropriati, ma non mi sembra di ricordarne in particolare.
-
Vada per Plasma "ed altri dispositivi".... ;)
-
Hoooooooo, grazie infinite, finalmente posso partecipare in maniera più "attiva".
Un ringraziamento a tutti di cuore.:mano::mano:
-
-
Cambiata anche l'intestazione grafica!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
abbiamo il quinto Evangelista, Fabio da Purilium ......[CUT]
No... no al massimo Caron dimonio :D
Traghetto i dannati verso l' inferno della calibrazione .... qual' è la tua destinazione? Forse la quinta bolgia :eek::D ?!
P.S.
Ottimo risultato... ora puoi dedicarti in allegria ai film.
Mandi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
...pertanto ragazzi... prima di scrivere che la calibrazione e/o la matrice di correzione utilizzata fa virare l'immagine verso il rosso o verso il verde, meditate bene!..........[CUT]
spero che chi scrive robe simili stia giudicando la scala dei grigi nell'apposito pattern e nn da film...dai film e' tutto il contrario di tutto e nn c'è mezzo punto di riferimento a cui aggrapparsi ( meno le riprese a 1080p fatte " in casa " con cam serie hehehe li nn sfuggi.
Riguardo il grafico cie con quel verde cosi esteso nn capisco come possa andare quasi bene fino al 75% e poi il 100& essere spostato mezzo km piu' in su...il mio e' tutto sottosaturo ma una sottosaturazione regolare ( nel senso che al 100% il tv in modalita' CUSTOM nn mi copre fino al 100% portandosi appresso tutto quello che viene sotto.
Ma quando han fatto il mio tv le saturazioni inferiori nessuno sapeva manco cosa fossero e nessuno ( a casa come adesso ) andava a controllare cosa avveniva piu' giu' del 100%
Quoto sul fatto che oggi i display piatti escono sicuramente in maniera molto molto migliore a tutte le saturazioni rispetto anche solo a tv di 3 o 4 anni fa',idem scala dei grigi che risponde in maniera molto piu' docile ai comandi.
Ma ci mancherebbe pure il contrario onestamente...