di danni non ne fai senza ponticelli,ma se vuoi puoi ponticellare anche con piccoli spezzoni di rame o cavo rigido.
Visualizzazione Stampabile
Grazie lo faccio subito.... :D
mmm riscusate! qualche krellino può dirmi o darmi un link con il manuale del showcase 7.1! grazieee! :D
Link al solito post 2, alla pagina 1.
Ragazzi vorrei porvi una domanda concernente le prestazioni dei krell in ht. Premetto che per ora lo sto usando solo in digitale perche' non mi sono ancora arrivati i cavi, dopo varie visioni di film, di diverso genere, sto valutando le differenze con l'onkyone che avevo prima...
In dinamica e raffinatezza, anche in digitale, vince ovviamente il krell... ma in immersione nella scena devo dire che l'onkyo, con il suo dinamiceq, restituiva un coinvolgimento superiore! E' una pecca del collegamento in digitale ho e' proprio una prerogativa dei krell... .?? Per immersione intendo il ritrovarsi nella scena del film con effetti localizzati nell'intero spazio d'ascolto... Con i krell, invece, e' come avere l'impressione di avvertire precisamente l'emissione di ogni diffusore.... I settaggi del krell sono:
Diffusori tutti in fullband
Sub normal con crossover a 120 hz
Distanze sia a zero sia quelle giuste....
Grazie a tutti....
Premettendo che odio i dsp perchè li ritengo un'aberrazione del segnale originale, potresti provare ad orientare i diffusori anteriori e posteriori in modo da rendere meno localizzabili i suoni.
Ho sempre sostenuto che gli Onkyoni sono ottimi/eccellenti pre (subendo l'ostracismo dei duri e puri di questo thread :)), tanto che per lungo tempo ho affiancato il mio PR-SC5507 ad uno Showcase e poi ad un HTS per poterne valutare con calma le differenze. Che però ci sono, eccome. Dinamica, "purezza" del suono sorgente e velocità dell'HTS sono insuperabili. Come detto ripetutamente, invece, i filtraggi e la sezione decoding degli Onkyo sono notevoli e ben ingegnerizzate, per non parlare dell'innegabile comodità delle (orrende? :)) HDMI. Però, l'idea di voler trattare digitalmente il segnale originale snaturandolo ad alcuni di noi fa accapponare la pelle... E i risultati di un segnale mantenuto il più possibile puro fino ad un buon finale si avvertono sia in Home Cinema che in stereo!
Ieri mi è "ritornato" l hts dopo qualche settimana a Modena e dintorni:)
La cura vitaminica di K è stata ottima...il problema che avevo con aggancio/sgancio di segnale con Sky è stato risolto e la modifica soft (primo step) con modifica di alimentazione, controllo volumi, condensatori è un notevole passo avanti rispetto all hts liscio...non pensavo. C e un maggior dettaglio, maggiore velocità, bassi piu potenti e controllati, medio alti più presenti (fin troppo...:eek:).
Ora devo cambiare diffusori...le cm8 sono veramente troppo sottodimensionate al resto!
ma infatti ho precisato che come dinamica e purezza audio, il krell è avanti... e vorrei vedere ci compri 20 onkyo!!!!! :D il mio dubbio era e resta, sull'immersione della scena e credevo di sbagliare qualche settaggio... in 2ch il paragone è assolutamente improponibile...
I pre ONKYO per iniziare sono un ottimo acquisto specie per il rapporto qualità/prezzo, ma una volta che provi un KRELL HTS, per giunta modificato, scusatemi ragazzi, ma non c'è storia in nulla, sia in digitale che in analogico, almeno questo è quello che ho potuto appurare nel mio ambiente.
Ciao caro Antonio, ma non sto mettendo minimamente in discussione la superiorita' del krell... Come gia' scritto mi riferisco solo ed esclusivamente al coinvolgimento... Per spiegarmi ancora meglio: con il 906 era come assistere alla scena dall'interno, con il krell sento tutto meglio, ma e' come se osservassi la stessa scena dal di fuori....
Cioè,sentivi maggior coinvolgimento con l'onkyo,il tas e 803 d?
Parere personale: la raffinatezza del Krell evidenzia eventuali limiti della registrazione che se non è più che curata appare all'ascolto asettica e poco convolgente.