Visualizzazione Stampabile
-
Per prima cosa devi individuare esattamente da dove proviene il ronzio (quale scheda). Una volta individuata la scheda bisogna stringere tutte le viti di massa della scheda (a volte basta questo per risolvere), e poi se il ronzio persiste cercare di individuare il componente che ronza, provare a schiacciarlo leggermente con il manico del cacciavite per vedere se diminuisce. Se il problema è nel progetto ovvero componente sottodimensionato, non si risolve nulla in quanto è necessaria la riprogettazione del circuito e relativo cambio di componenti.
-
@mima:
- cercare un componente particolarmente ronzante (poi sostituirlo con uno migliore non è banale e significherebbe invalidare totalmente la garanzia... altro discorso), xò se lo trovo ne parlerò in PVT con il CAT, chissà che per guadagnare la terza visita a casa mia non troviamo un accordo!
- provare a premere leggermente sul componente difettoso (aggiungere uno spessore in gomma fra coperchio e componente per esercitare una lieve pressione può essere una soluzione), attenzione a non causare surriscaldamento, soprattutto se è una bobina o un trasformatore non si scherza, i condensatori patiscono meno
- cercare palesi problemi di assemblaggio (schede non in sede, viti da stringere, connessioni non perfette...)
- verificare se fra le masse delle diverse schede e con il telaio c'è differenza di potenziale (masse non perfette, andrebbe verificato con oscilloscopio, ma mi dovrò accontentare del multimetro....), quindi al limite aggiungerne qualche "cavo di massa"
- altro? accettasi suggerimenti
@sano: ma è la tua TV quella? 'sti ciufoli...
[EDIT]: dì un pò, Plasm-on... ma tu e Roby7108 vi siete messi d'accordo per anticiparmi su tutte le risposte?!?!?! :D :p
Grazie per i suggerimenti che mi ha già dato in passato, ora è il momento, provvederò a breve, purtroppo ho un pò di rogne più urgenti su auto e scooter, ma provvederò...
-
@tamagnum se la guerra vogliono guerra sia ai vari produttori/commercianti ecc.... ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tamagnun
dì un pò, Plasm-on... ma tu e Roby7108 vi siete messi d'accordo per anticiparmi su tutte le risposte?!?!?!
Cavoli!!! Avete scritto le stesse cose... ma lui è stato decisamente più veloce di te! :D :D
-
Già, come con te nella DU... ma cominciate a preoccuparvi, che fra poco vi prendo!!! :D :D :p
-
Che strano... Guardo la tv da c.a. 5,5 mt e se sto seduto sul divano in modo "normale" sento chiaramente il buzz, se mi sdraio non lo sento, se mi metto in stile "torre di Pisa" ( è solo x fare il test non guardo la tv così) lo sento fino ai 45 gradi c.a. Poi non più in modo decrescente... A cosa è dovuto? Propagazione del suono?
-
Il suono cui fai riferimento è direzionale. Basta spostare le orecchie dal suo asse per non sentirlo più. A volte è sufficiente ruotare leggermente il tv per sentirlo decrescere; questo sempre che il buzz sia di modesta entità.
Se il ronzio è opprimente/devastante c'è poco da fare, imho.
-
tama no non è il mio ci mancherebbe :-) era solo per far capire di cosa si parlava.
-
forse ho trovato qualcosa che non va nel mio tv...
domanda per i possessori: dov'e' il sensore di luce del f8500? dove c'e' il led di accensione? o e' la telecamera stessa?
non e' una cosa grave: o la soglia del sensore di luce e' troppo alta oppure a me non scatta il sensore luce. il tv e' fisso sulla modalita luce cell min (=8), con Sensore Eco on, anche con stanza illuminata.
Ho illuminato direttamente il led di accensione con una lampadina per far scattare Luce cella (normale =18), ma sembra che non scatti (rimane a luce cell min).
Non e' un problema grave poiche posso regolare direttamente luce cella, ma forse il mio sensore di luce non va.
grazie
-
Buonasera a tutti,
Da ieri anche io sono un felicissimo (per ora e spero per molto tempo) possessore del TV oggetto della discussione.
Allora, vediamo come è andata: ho acquistato il tv online da un negozio di Reggio, pagato poco, arrivato intatto e ben confezionato.
Montaggio semplice. Ecco, lo accendo e bzzzzzz bzzzzzz bzzzz, mi sposto, mi allontano, mi avvicino e niente il rumore persiste. Nooooo il famigerato BUZZ, il nemico di Tamagnun. Nel frattempo guardo un po di TV, beh, gran visione. Tarata subito come Mima insegna, SKY HD fantastico, il DDT che comunque guardo poco stupendo...... Però questo brusio, allora mi alzo e vado dietro al pannello e noto che il rumore forte è come una continua vibrazione, inizio a schiacciare il pannello in lamiera e la fortuna vuole che schiacci una vite: il silenzio assoluto, prendo un cacciavite e stringo di mezzo giro la vite in questione......... la perfezione assoluta.
Oggi mi sono guardato Harry Potter ed il Principe Mezzosangue, mamma mia che bel vedere. Poi ho provato il 3D, Hansel e Gretel, mkv 1080p, sbs, beh, mi ha soddisfatto, ma le immagini non escono come dagli LG passivi, perchè????? Saranno i filmati ad hoc dei centri commerciali che si prendon gioco di me, dovrei trovarne uno da provare a casa.
Va boh, spero di non averVi annoiati.
A disposizioni per qualsiasi dibattito...... tanto avrò sicuramente da chiederVi 1000 cose man mano che conoscerò la nostra Tv
Ringrazio e saluto
-
grande duca! congratulazioni.
e' Roby 7108 che insegna. io sono un mero esecutore. :-)
ti anticipo che sarai subissato: hai trovato una possibile soluzione al buzz!! prepara le foto che ti chiederanno la posizione esatta della vite!
se si risolve il problema del buzz, questo tv entra nel mito intergalattico degli affaroni!
-
Dai allora rompo io il ghiaccio... Quale vite è? Cosa intendi con pannello in lamiera? Quello posteriore?
-
Ciao,
Il pannello è quello posteriore, la vite è quella in alto a dx, guardando il retro del TV: ci sono 4 fori filettati (mi sembra) che servono per il supporto da muro, quello appunto superiore di dx ha una vite appena sopra, sulla quale, agendo con una leggere a pressione il buzz sparisce.
-
Grazie. Vite individuata purtroppo ho la tv appesa al muro e necessito di aiuto per provare.. Chi fa la prova più rapidamente? Mi Sa Che una bella stretta a tutte le voti posteriori non gliela toglie nessuno
-
Rimango stupito .. o quasi !!! possibile (mi auguro fortemente di SI) che la soluzione al problema sia semplicemente quanto citato da Duca Cinelli (ma mi pare di aver letto che già qualcun altro aveva suggerito la cosa).
Possibile che in Samsung o i C.A.T. non si siano resi conto di come risolvere questa problematica ???
Ripeto .... mi auguro soprattutto per i possessori che il problema sia solo questo .. per cui risolvibile !!!