Visualizzazione Stampabile
-
bene, visto che siete tutti impegnati a smaltire i bagordi di fine anno, riprendo io riportando i valori che ho ottenuto durante l'ultima calibrazione.
sono ripartita da 0, con impostazioni Cinema perché sono quelle che hanno gamut più esteso ma facilmente controllabile agli estremi.
ho trovato molto funzionale la lettura in continuo anche dei primari con la possibilità di regolare la luminosità degli stessi in "diretta".
la luminosità è buona 37,59 cd/mq col bianco al 100%
c'è qualcosa che però non mi convince al 100%. oltre il livello del nero un po' alto (Stefano, tu non leggere, continua a smaltire i bagordi) a 0,021, alle alte luci l'immagine mi sembra perdere di contrasto e risulta un po' "slavata".
la luminosità dei primari al 100% prima della calibrazione era sensibilmente più bassa del dovuto (tra il 75 e 80%), ma i colori erano più saturi. riportando i valori all'interno del gamut (invero sono leggerissimamente più estesi) ed aumentando la luminosità, secondo me ho perso qualcosa nel contrasto.
in più c'è il solito gamma che anche corretto fa le bizze.
vi riporto i grafici
http://i1285.photobucket.com/albums/...psa71b6050.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps57a061ec.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps595517ea.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...psf30351fd.jpg
-
La saturazione è stata calibrata sul 100% dei primari, per riportare i vertici del triangolo secondo lo schema.
alle altre percentuali sono leggermente desaturi. Per ravvicinare le saturazioni inferiori al 100% vicino ai riferimenti dovrei aumentare quelle del 100% per cui aumenterei l'estensione dei vertici, forse è preferibile rispetto che avere colori non pienamente saturi dove si concentra la maggior parte delle immagini.
che ne pensate?
-
Io cercherei di aumentare la saturazione del verde e del rosso per centrare almeno la loro saturazione al 25%, ne beneficerebbero anche al 50%, verificherei cosa questo comporta sul giallo (e sugli altri 2 secondari) ed eventualmente farei altrettanto riferito al 25%. Per quanto riguarda l'immagine slavata credo sia dovuto al gamma basso sulle alte luci. Credo anche che nel tuo caso potresti avere benefici adottando la gamma curve BT.1886.
-
pensavo anche io di aumentare la saturazione, ma prendendo come riferimento il 50 %, che ne pensi?
e quel dannato gamma? può essere che la luminosità dei primari abbia determinato tale abbassamento?
-
Io farei prima una centratura al 25% e misurerei i ColorChecker, poi farei una centratura al 50% e rimisurerei i ColorChecker, potresti anche scegliere una situazione di compromesso laddove i ColorChecker risulterebbero più centrati, il tutto avallato da una buona visione ad occhio, per il gamma al momento non mi sovviene nulla se non quello di poter agire sui relativi comandi del gamma. Nel mio caso è il bilanciamento del bianco a 10p alle alte luci che ha un maggior impatto anche sul gamma relativamente alle singole componenti RGB.
-
Per il gamut centra i 75% e non i 100% altrimenti avrai tutto desaturato.
Che controlli hai per la regolazione del gamma?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Per ravvicinare le saturazioni inferiori al 100% vicino ai riferimenti dovrei aumentare quelle del 100% per cui aumenterei l'estensione dei vertici, forse è preferibile rispetto che avere colori non pienamente saturi dove si concentra la maggior parte delle immagini.
Ti sei risposto da solo...
E' chiaramente meglio concentrarsi sulle saturazioni inferiori, lasciando da parte quelle al 100%, possibilmente riferite ad uno stimulus del 75%. Se poi riscontri che il color checker ancora non ti soddisfa potresti (come già scritto da f_carone) per alcuni colori calibrare direttamente al 50%.
...ad esempio il blu andrebbe già bene così... anche se senza il grafico "Saturation - Luminance" è difficile sbilanciarsi in opinioni.
In alternativa, per essere sicuro di centrare le saturazioni che contano, potresti anche provare a calibrare il CMS con nello spazio colore CC6 (GCD), che include 4 punti di saturazione inferiori e quindi potrebbe funzionare meglio che il 75%.
-
grazie dei consigli. purtroppo ieri sera non ho avuto tempo per cimentarmi nelle regolazioni. ho inserito anche il grafico di Saturation Luminance dopo gli altri, nello stesso post
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
.......c'è qualcosa che però non mi convince al 100%. oltre il livello del nero un po' alto (Stefano, tu non leggere, continua a smaltire i bagordi) a 0,021, alle alte luci l'immagine mi sembra perdere di contrasto e risulta un po' "slavata"........[CUT]
Prova ad abbassare un poco il contrasto, da quello che vedo potrebbe essere il primo indiziato per la compressione del gamma dal 70% in su.
Per quanto riguarda il discorso saturazione concordo con quanto hanno scritto gli altri (considera che per ottenere la perfezione negli incarnati sarebbe ottima cosa avere il giallo e il rosso a puntino al 25 e 50% della saturazione, pazienza se poi il rosso nelle maglie del Milan è più elettrico del dovuto ... per quello a te basta anche il BN :D).
Ottenere un gamma bello lineare è fondamentale per ottenere la perfezione anche a livello di luminanza nelle saturazioni dei primari e secondari.
Per il nero e la zanza ... forse era meglio il Sony :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Per il nero e la zanza ... forse era meglio il Sony..........[CUT]
per la zanza di sicuro. il Fill factor dei riflessivi è decisamente migliore...ma prima o poi :D
il nero forse no; a parte queste calibrazioni assassine che sto facendo, non è malaccio
il BN è perfetto :D, mentre quest'anno il rosso è decisamente ai minimi della saturazione :asd:.
aggiungo, il Luminance Saturation Graph tiene conto dei valori del verde prima che ne aumentassi la luminosità
-
Ale, confermo quanto detto da Roby, Paolo e Fabio.
C'è una buona probabilità che dopo " i puntini.. vanno su tutte le i " :D , come è successo a me.
Se hai dubbi su quali patten usare con REC709(75%), basta che metti HCFR su View Image e li visualizzi.
Colgo l'occasione per fare i complimenti a Roby&C. ;)
-
Un simpatico ed interessante articolo inerente il COLOR GRADING operato sulle pellicole e i risultati discutibili che a volte ne conseguono...
Teal and Orange - Hollywood, Please Stop the Madness
-
ok ricalibrato il tutto visto che adesso passo per il sinto pure per il lettore BD
non mi discostavo tantissimo a onor del vero giusto qualche ritocchino al rosso e a qualche colore e sono grossomodo dove stavo prima.
Non mi ci sbatto piu' moltissimo oramai fino al cambio tv ( che prima o poi avverra'...vero samsung? )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Molto interessante, ieri ho rivisto "Millenium-Uomi che odiano le donne" e anche qui non si sono risparmiati con questa tecnica.
-
...soprattutto se confrontato con film di qualche decennio fa che (una volta fatti risplendere grazie al Bluray) ancora oggi, per colorimetria, naturalezza e profondità fanno impallidire molti film di recente produzione.