Visualizzazione Stampabile
-
Ho cercato di spiegarlo sopra, bisogna ridurre il contrasto assoluto ovvero tra il massimo livello di bianco ed il minimo livello di nero.
Dato che il bianco resta sempre tale è più facile rendere il nero meno nero.
Nei plasma portare il nero ad un grigio, per quanto scuro sia, mi da l'impressione che i fosfori restano più reattivi dato che non devono fare il salto tra il tutto acceso ed il tutto spento ma semplicemente tra acceso e quasi spento.
Può essere solo una mia impressione ma nel mio caso ha sempre funzionato, anche con i monitor crt di 10 anni fa.
-
e a che risultati ti portava avere un nero grigio in un crt che nn era nemmeno 3d 10 anni fa'? solo ad avere un immagine terribilmente + piatta credo.
Tecnicamente un plasma per transitare da uno stato all'altro ( che poi nn e' mai tutto spento senno avremmo il tv perfetto da un bel po' altro che aspettare l'oled ) ci mette davvero pochissimo quindi nn credo sia questa la strada migliore da seguire.
Semplicemente poi perche' gli stessi modelli del 2011 da quelli dell'anno prima hanno introdotto enormi miglioramenti in ambito 3d e riduzione CT il tutto senza perdere una virgola in contrasto,anzi forse migliorandolo pure ulteriormente.
Continuo a credere che la qualita' in 3d sia una mera risultante della velocita' del pannello stesso e da come viene pilotato e gestito il tutto.
-
Beh! I tempi di risposta di un pannello fanno la loro parte, infatti un samsung serie d8000 ha 2 millisecondi contro gli 0,001 millisecondi di un vt30 panasonic.
-
Si? Credi che il 3d domestico sia nato 3 anni fa? Davvero credi che serve per forza l'hdmi1.4 per avere il 3d?
Il 3d domestico sotto forma di videogame risale al 1998! Ed all'epoca tutti i monitor con una frequenza minima di 120 hz andavano bene, quasi tutti i monitor avevano tale frequenza almeno ad una delle risoluzioni supportate.
Il mio monitor era realmente a 240 hz senza backsacanning ed amenità varie che si sono inventati con gli lcd che volenti o nolenti han fatto fare un bel passo indietro alla qualità d'immagine.
Comunque io ho un plasma serie 2011 e questo e quanto libero di credere o meno.
ciao
-
nn e' che nn ti credo eh e' che potevi specificare che parlavi di crt 3d anche se nel 1998 dubito che potesse esserci un 3d di chissa' quale livello eh...felice di essere smentito visto che come detto del 3d sono praticamente a digiuno totale.
vanhelsing un plasma samsung 2 ms nn li fa' nemmeno se gli leghi un somaro dietro eh nn confondere i valori di un lcd con quelli di un plasma ( che sia samsung o meno il tempo di risposta delle celle e' inarrivabile per ogni lcd,figurarsi 2ms che e' un tempo di risposta improponibile per la tecnologia stessa ).
Lo 0.001 lo fa' pure il piu' scarto plasma samsung in vendita hehehehe e' proprio la tecnologia che ha questi tempi bassissimi di transizione.
Il problema nn e' nemmeno quello quindi ma e' da ricercare altrove ( di per se i plasma vanno meglio in 3d degli lcd e chi li usa per vederci i film in 3d puo' confermare benissimo ).
Leggo pure di persone con pana serie 30 che con il gatto con gli stivali hanno problemi di ghisting marcato quindi evidentemente qualcosa sotto c'e'.
-
@ Da.dark
@ Sanosuke
@ Vanhelsing1962
Non vi ha sfiorato il dubbio di essere completamente OT e da un bel po'?
Questa discussione è dedicata agli interventi circa la qualità tecnica e/o artistica dei contenuti dei BD 3D e non ai problemi dei TV ed alla storia del 3D.
Tre giorni di sospensione a testa.
Ciao
-
Visto questa sera Dragon Trainer 3D.
Voti (IMHO):
Voto alla qualità del 3D: 9 - perfetto, un'immagine davvero perfetta per tutta la durata del film
Voto all'audio: 8,5
Voto al cartone (storia): 9 - mi è piaciuto tantissimo, non mi sarei mai aspettato fosse così bello
-
Salve ,stavo valutando di comprare Il gatto con gli Stivali 3De Happy Feet 2 3D qualcuno gli ha già visionati ,se si come è la loro qualità ?Grazie
-
Hanno entrambi una profondita' davvero ottima ma ,purtroppo, hanno un po' troppo ct (specialmente happy feet 2).
Visionati anche in 2d e devo dire che siamo su livelli davvero alti (in 2d s'intende).
Saluti gil
-
Ho appena finito di vedere i Tre moschettieri.
Effetto 3d ai livelli di Trasformers 3. Pochi effetti pop out ma ottima profondità. Video molto pulito.
Film molto godibile e divertente.
Acquisto sicuramente consigliato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
che è stato girato in 2D e poi in postproduzione messo in 3D..
sui tre moschettieri ho letto appunto che è convertito anche se sulla fascietta c'è scritto real 3d...
Perchè dici che è convertito ?? http://realorfake3d.com/ qui dice che è nativo 3d !! The Three Musketeers
-
Finito di vedere poco fa Il gatto con gli stivali in 3D (e ieri sera in 2D) ... beh che dire, oltre ad cartoon davvero eccezionale per storia, fantasia ed il miscuglio di effetti speciali alla indiana jones (unico difetto che duri solo 1h30') devo dire che il livello 3D (non molti pop-up bensì molta tridimensionalità) è molto alto a parte qualche scena con la sfocatura sullo sfondo o comunque in secondo piano (non so come si chiami questo difetto); per il resto col mio pana vt46 non mi è parso di vedere cross-talking ma come unico difetto, il solito abbassamento di luminosità rispetto il 2D ma, non eccessivamente come altri prodotti ... consigliato ;) ed una di queste sere mi guardo Happy Feet 2 :)
ciao gim
-
Visto Rio 3D.
simpatico il cartone, mi e' sembrato molto buono anche il 3d (assenza totale di effetti pop out). colori bellissimi.
@gil, nella tua lista lo segni come 1:85, invece nativo e' 2:40 ;)
-
Ok modificato!
Grazie per la segnalazione.
Saluti gil
-
Visto Kung Fu Panda 2 , davvero bello, profondo, dettagli davvero notevoli :)