Sono un nuovo User del Popcorn e sto iniziando adesso a configurare il tutto.........Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
A quali discussioni passate di riferisci? Grazie
Visualizzazione Stampabile
Sono un nuovo User del Popcorn e sto iniziando adesso a configurare il tutto.........Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
A quali discussioni passate di riferisci? Grazie
A quella NON UFFICIALE del C200.
Cerca "nmj".
E anche questa: http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=jukebox
Grazie mille..:DCitazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ciao a tutti, sto avendo un problema abbastanza fumoso col mio C-200:
In sostanza, un paio di gg fa ho effettuato come di consueto un aggiornamento del firmware; apparentemente tutto e' andato a buon fine, solo che per qualche motivo non ruscivo piu' a collegarmi alla wifi domestica. Dopo innumerevoli tentativi, ivi compreso il reset alle impostazioni di fabbrica (questa cosa e' importante per il problema vero e proprio che indichero' dopo), mi sono reso conto che, il motivo mi e' davvero ignoto, il MAC address della scheda di rete del pch non figurava piu' nella lista di quelli consentiti sul router (che ovviamente non avevo toccato) :confused: l'unica cosa che mi e' venuta in mente e', anche se sarebbe parecchio strano, che esso sia cambiato nell'update...
In ogni caso, ora il problema di connettivita' sembra risolto, ma non riesco piu' a vedere un video che sia uno... semplicemente, quando lo faccio partire, sia esso un mkv, un avi o un DVD (folder Video_TS), lo schermo diventa nero, poi compaiono i "cerchi" bianchi che credo compaiano quando sta bufferizzando (cosa che pero' fino ad oggi non avevo mai visto), e dopo un po' - questo tempo dipende dal livello di filmato, ovvero piu' e' pesante piu' ci impiega - esso scompare e lo schermo diventa nero e cosi' rimane. Da questo punto in poi, col tasto di stop si riesce a tornare ai menu del pch, a variare impostazioni etc., ma se si prova a far partire un altro video stessa storia.
Avete una vaga idea di cosa sia e come possa risolvere? Quello che sospetto e' (caso migliore) che nel reset delle impostazioni abbia dimenticato di settare qualcosa - ma non e' che il popcorn sia cosi' complicato in generale - oppure, e qui tremo, e' che il firmware si sia in qualche modo scaricato male...
Un tentativo che, da smanettone, mi verrebbe in mente di fare e' di riflasharlo (anche con la stessa ultima versione, se non con la precedente), ma chiaramente l'autoupdate rileva gia' l'ultima installata e quindi non mi fa fare nulla. E' possibile forzare l'aggiornamento, ed in che modo?
grazie a tutti, sono abb. disperato anche perche' il pch non e' piu' in garanzia...
Il mac address è parte integrante della scheda wifi e non cambia con l'aggiornamento del firmware, vai tranquillo ;)
Se hai la possibilità, prova a collegarti con un cavo ethernet al router e verifica se si comporta allo stesso modo.
Altra prova che farei è impostare un indirizzo IP fisso al C-200.
Che protocollo usi per accedere ai film? NFS o Samba?
I film dove stanno?
Ciao,
Edo.
Salve
ripropongo un tema annoso e controverso con due domande secche:
1. qualcuno ha utilizzato il C200 come dlna renderer per sfruttarlo come player musicale controllato da ipod, ipad o iphone attraverso software come plugplayer o remote senza necessità di accendere la TV ?
2. ad oggi è realmente possibile realizzare un architettura dlna per la musica liquida con NMT di questo calibro e avere garanzia di usabilità e affidabilità all'uso con performance confrontabili con quelle di soluzioni dedicate come ad es. i Sonos ?
La mia esperienza DLNA con varie combinazioni basate su ipod touch e l'uso di un PC + svariati sw non è affatto felice.....
Grazie anticipatamente.
Tarcisio
Rispondo solo al secondo quesito, sul primo non ho proprio idea :)
Perché usare il DLNA con il popcorn?
Non è meglio andare direttamente su una share di rete dove si tiene la musica con il C-200?
Giusto per capire meglio..
Riguardo alla qualità, io ritengo, almeno in linea teorica, che rippando un CD con alcuni importanti accorgimenti e senza compressione (o con compressione lossless, ma non mi sbilancio più di tanto..) si possa ottenere una qualità migliore dalla lettura "liquida" rispetto alla lettura diretta dello stesso supporto con un lettore CD.
Con questo non voglio dire che la cosa è vera con il C-200 o con altri prodotti, ma solo una mia teoria su cui non ho ancora fatto grossi confronti reali.
Spostandosi nella pratica entrano in gioco "n" variabili che possono influenzare il risultato finale. Ci sono alcuni passaggi in più, ma se la lettura da rete, buffering e riproduzione sono veramente buone.... :)
La differenza sta nella lettura del CD che se fatta a 1x da un lettore può lasciar passare alcuni errori (sui cd ci sono "n" errori al secondo, già da nuovi), mentre se fatta su computer, con software tipo EAC in secure mode, può arrivare molto molto vicino al dato originale che esce sul disco che va in stampa dopo il mastering.
Ciao,
Edo.
beh si in teoria chiamandosi "indirizzo fisico" dovrebbe restare quello, ma dato che via software puo' essere cambiato, mi era venuto il dubbio... anche perche' davvero non ha senso quello che e' successo da questo punto di vista, comunque era piu' che altro una curiosita' quella :DCitazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Tentativi gia' effettuati, senza successo... non avevo elencato tutto per evitare di scrivere (ancora di piu') un poema :)Citazione:
Se hai la possibilità, prova a collegarti con un cavo ethernet al router e verifica se si comporta allo stesso modo.
Altra prova che farei è impostare un indirizzo IP fisso al C-200.
Samba, risiedono su uno storage di rete esterno (Drobo con Droboshare), dal momento che *dovrebbe* essere possibile usarlo , anche in NFS, mi suggeriresti di farlo (anche se non ho ancora capito come si possa fare), a prescindere dal problema principale?Citazione:
Che protocollo usi per accedere ai film? NFS o Samba?
I film dove stanno?
Anche perche' il problema di cui al mio primo post l'ho risolto pochi minuti fa... resettando NUOVAMENTE alle impostazioni di fabbrica :confused: non che mi dispiaccia aver risolto... ma e' sempre tutto molto aleatorio!
Con l'ultimo firmware la funzione Bd-Live è abilitata? perchè ieri ho provato ad usarlo su un disco ma non funzionava veniva fuori la dicitura che il player non lo supportava.
Cut-----
La gestione del mac address con l'ultimo firmware è cambiata, se prima veniva usato come mac address anche in wifi quello del pch ora viene usato quello della chiavetta wifi o viceversa...sinceramente non l'ho capito nemmeno io.
Sta di fatto che nel mac filter del router per farlo andare io li ho messi tutti e due :D
Ah ecco, allora l'inghippo originario e' presto spiegato! Come appunto dicevo, il mac address e' "fisico" fino a un certo punto, quindi via software era possibile che fosse cambiato in qualche modo, io personalmente sul mio ho la scheda minipci interna, ma poco cambia perche' anche essa ha ovviamente un indirizzo fisico... in linea teorica dovrebbe essere sufficiente mettere quello che viene visualizzato a schermo andando tra le impostazioni di rete wifi (almeno, io ho attivato il filtro solo sulla wifi dato che se qualcuno entrasse in casa mia per collegare il pc via cavo in mia assenza, quello sarebbe l'ultimo dei problemi :D ), ma allo stato attuale delle cose anche io ho entrambi gli indirizzi inseriti, dato che il vecchio non l'ho mai rimosso...Citazione:
Originariamente scritto da SxM
Non avevo idea di questo cambiamento, ne' tantomeno ne capisco la ragione, ma grazie del chiarimento :D
Il tema principale dei miei quesiti è il "controllo remoto per ascolto della musica senza necessità di accendere la TV".Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Quindi sto parlando dell'utilizzo di dispositivi mobili wifi (es. ipod touch) per navigare la libreria musicale, selezionare brani o playlist e gestire la riproduzione (volume, avanzamento ecc.) esclusivamente attraverso lo schermo di quello che in linguaggio dlna si chiama "controller".
A prescindere dalla sorgente da cui prelevi i contenuti, l'NMT deve fungere da player/renderer o adapter che dir si voglia, e le mie domande riguardano solo usabilità e robustezza di questa tecnica di controllo remoto, per la quale ad oggi pare che solo soluzioni "dedicate" soddisfino le aspettative d'uso.....e nemmeno tutte (io avevo un Teac WAP-4500 e me ne sono disfatto).
Le ho poste perchè vorrei compare il C200 ma mi sembra uno spreco avere un mostro di aggeggio che implementa 100 protocolli e non riuscire ad utilizzarli poi in maniera decente per funzioni che oggi dovrebbero essere "banali".
So che molti ci hanno sbattuto il muso, ma non ne ho riscontro rispetto al C200.
Grazie.
Se hai un iphone, puoi comandare il C-200 con il programmino "eyecon" per fare quello che vuoi fare tu ;)
Non l'ho ancora provato a fondo, ma sembra funzionare.
Non ricordo però se usa il DLNA o se va direttamente sulle share
Si, assolutamente ;)Citazione:
Originariamente scritto da alphacygni