Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Altra domandina tecnica: per la visione dei DVD classici in SD, ho a disposizione tre alternative:
1) darli in pasto al Denon 1930 ed uscire a 1080p
PS: chi mi spiega in due parole come agisce l'Orbiter nel plasma?
Allora in linea di massima, essendo il tuo buon lettore, direi che upscali con quello, anche perchè non so se il tv possa upscalare direttamente.
Orbiter è una funzione che è comparsa su questa serie di pannelli (credo...) e si concretizza in un movimento millemetrico (non so se provocato da un criceto.. :D ) e non percepibile all'occhio umano delle immagini che rimangono ferme per troppo tempo, come i loghi etc. Di sicuro non funziona in modo pc e forse neanche in modalità gioco, tuttavia leggendo il post del 508 hdready sembra funzionare veramente bene e senza dar fastidio durante la visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
... che è sta orbiter???
... il solito criceto che gira la ruota???
più o meno :D
è una funzione introdotta da pioneer per impedire eventuali problemi di IR
l'elettronica sposta l'immagine di un pixel dopo che visualizza per un certo periodo tempo un'immagine fissa
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Allora in linea di massima, essendo il tuo buon lettore, direi che upscali con quello, anche perchè non so se il tv possa upscalare direttamente.
direi proprio di no.
ciao
-
Capito. Ma se uno avesse un lettore DVD normale, e, come dite, il televisore non upscala, che giro fa il segnale prima di finire a 1080 sul pannello?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Capito. Ma se uno avesse un lettore DVD normale, e, come dite, il televisore non upscala, che giro fa il segnale prima di finire a 1080 sul pannello?
in che senso? se il tuo lettore non esce a 1080p, allora non vedrai mai visualizzato sul pannello della tv i 1080p, ma vedrai alla risoluzione dai cui esce il tuo lettore, a meno che non compri un processore video esterno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Capito. Ma se uno avesse un lettore DVD normale, e, come dite, il televisore non upscala, che giro fa il segnale prima di finire a 1080 sul pannello?
penso che gianmaria intendesse un'altra cosa.
naturalmente se dai al pdp un segnale pal 576i, l'elettronica interna provvederà a scalarlo alla risoluzione del pannello ed a renderlo progressivo. I risultati saranno proporzionali alla qualità dell'elettroniche interne del pdp.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
se il tuo lettore non esce a 1080p, allora non vedrai mai visualizzato sul pannello della tv i 1080p, ma vedrai alla risoluzione dai cui esce il tuo lettore, a meno che non compri un processore video esterno...
Oppure migliorarlo facendolo passare attraverso un sintoamplificatore come l'Onkyo 875, o sbaglio?
-
Non esattamente.
Il pannello ha 1920x1080 pixel, quindi quella che viene visualizzata è SEMPRE un'immagine a 1080p, solo che l'upscaling, se non viene effettuato da una sorgente esterna, viene effettuato dall'elettronica interna del TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fabry
Oppure migliorarlo con l'Onkyo 875, o sbaglio?
Perfetto!
Hai fatto un'ottima scelta sia come lettore che come amplificatore. Tieni conto che monta lo stesso chip video del toshi, e sembra che funzioni molto bene.
Se riesco a racimolare qualche soldino o se dovesse partire un cobuy ci farei un pensierino anch'io su quel modello ;)
@pcusim
Però in termini di risultato finale non è il massimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Non esattamente.
Il pannello ha 1920x1080 pixel, quindi quella che viene visualizzata è SEMPRE un'immagine a 1080p, solo che l'upscaling, se non viene effettuato da una sorgente esterna, viene effettuato dall'elettronica interna del TV.
Esatto. La mia prima domanda infatti conteneva realmente questo dubbio: meglio l'elettronica del 1930 o quella del Pio per l'upscaling?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabris66
Esatto. meglio l'elettronica del 1930 o quella del Pio per l'upscaling?
Ti rispondo come hanno risposto gli ameircani che hanno fatto delle prove:
"con un buon lettore come il denon o il toshiba il risultato sulla visione dei dvd tra hd ready e fullhd è pratiacmente identico"
Credo che sia una buona risposta ;)
-
Quale delle due elettroniche sia migliore lo si può scoprire solo facendo la prova diretta. Il 1930 è un buon lettore, ma il Pio si è sempre distinto per l'ottima qualità delle sue elettroniche, quindi potrebbe anche darsi che il rislutato migliore potrebbe darlo il tv.
-
Sarò tardo oggi, ma non capisco: avendo (forse...) un full, far upscalare al 1930 o al PIO (full) sarebbe lo stesso?
Certo farò le mie prove, ma si fà per parlare, no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Perfetto!
Hai fatto un'ottima scelta sia come lettore che come amplificatore.
Aspetta gianmaria, io il lettore non l'ho ancora scelto... ho scelto solo l'ampli.... mi sa che io e Fabris ci confondiamo come nick :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Il 1930 è un buon lettore, ma il Pio si è sempre distinto per l'ottima qualità delle sue elettroniche, quindi potrebbe anche darsi che il rislutato migliore potrebbe darlo il tv.
ho qualche dubbio pcusim, ritengo il 1930 un buon lettore, non altretanto si può dire dell'elettroniche on board del pio. O almeno fino ad ora era così, vediamo con questa serie 8. Da quello che dice la preview di tuttodigitale mi sembra che le cose non siano cambiate.
ciao