Esatto.
Inoltre ho eliminato il quote dal tuo messaggio in quanto superiore alle 4 righe ammesse dal regolamento.
Visualizzazione Stampabile
come giudicate la qualità del ricevitore WiFi ? router al piano superiore, a me pare poco sensibile l'LG G1, stesso luogo stessa posizione con un telefono motorola a 5ghz aggancio 70Mb/s, il TV ne prende nemmeno 20, forse il fatto che sta attaccato al muro incide? consigliate di portare una linea con powerline magari?
Salve a tutti.
Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi la differenza tra i modelli 48A13la e 48A16la.
Ho cercato anche sul sito della LG, ma non ne sono venuto a capo.
Grazie e auguri di Buon 2022.
torno sull'ormai noto problema pass trough audio (se la sorgente esterna esce in multicanale passando dalla TV la codifica audio arriva all'HT in PCM 2.0), magari a qualcuno può interessare.
Ho avuto un interessante scambio di PM con un altro forumer, possessore di una G1, che ha risolto con le seguenti impostazioni:
uscita audio -> pass trough
impostazioni ingresso HDMI -> beatstrem
"candivisione audio su TV" -> disattivata
sono partito quindi con ulteriori verifiche e prove
prima di tutto ho scoperto che le impostazione che consigliava erano esattamente quelle che avevo impostato fin dall'inizio (pass trough, beatstrem, candivisione audio su TV disattivata) e con queste l'uscita audio era e rimane PCM 2.0.
poi ho fatto le più disparate prove andando a toccare anche impostazioni che non dovrebbero centrare nulla ... e infatti non centravano :D
L'unica cosa che posso fare è ATTIVARE la "condivisione audio sul TV", in questo modo, se ho capito bene, la TV rielabora il segnale in ingresso e lo trasmette al preamplificatore come se fosse proprio, quindi non in pass trough (infatti l'impostazione "pass trough" si inibisce se non erro). In questo modo il segnale audio diventa DD+ 5.1 ma non arriva ad un 7.1 o ATMOS benche sul XsX abbia selezionato l'ATMOS.
Per inciso: se utilizzo netflix o altre piattaforme di streaming dalla TV l'audio in uscita è correttamente 7.1 o ATMOS (se previsto).
Insomma non ho risolto completamente ma un DD+5.1 tutto sommato è meglio di un PCM 2.0
La domanda finale è: perchè la G1 fa passare il codec ATMOS e la C1 no? il software dovrebbe essere sostanzialmente identico. La risposta potrebbe essere l'uso di eARC contro ARC: il sinto di questo forumer è compatibile con la funzione eARC, io invece sono limitato alla ARC.
Altre esperienze?
Se non hai earc non puoi passare flussi lossless
hai confermato i miei timori, grazie, mi risparmi ulteriori perdite di tempo alla ricerca dell'impossibile :)
A questo punto però mi chiedo come mai quando guardo contentuti in streming da Netflix, D+, AppTV+, PrimeVideo (app sulla TV) passa anche il D.ATMOS, se presente.
L'ipotesi che faccio è che dalle piattaforme di streaming arriva un codec ATMOS derivato da un formato compresso (DD+) mentre le console da gioco producono un codec non compresso quindi di ben altro bitrate
Le piattaforme di streaming ti confermo che incapsulano i metadati Dolby Atmos in un flusso DD+.la console non ho idea cosa ci guardi (se giochi o bluray ) ma probabilmente è un true hd
Buongiorno ragazzi e buone feste a tutti, volevo chiedervi una cosa: io acquistato proprio oggi un oled c1, e, nel montare lo stand e posizionare la tv sul mobile, mi è sembrato di fare un po' troppa pressione ai margini del pannello. Vi scrivo non perché la TV ha dei problemi adesso, anzi, ma, senza troppi giri di parole, sono un po' ossessionato per quanto riguarda queste cose, e ho paura di aver danneggiato il pannello; c'è per caso qualcosa che potrei testare o notare, per capire se effettivamente è danneggiato? Mi rendo conto che possa sembrare una cosa abbastanza irrazionale (e lo è, probabilmente), ma ossessionato dal fatto che sia un pannello delicato, ho paura di aver fatto danni.
E anche se lo avessi danneggiato ora che vorresti fare? A meno di non avere una assicurazione kasko