Con il 50 per me flickering insopportabile, quasi da lacrime agli occhi.
Sinceramente non capisco questa funzionalità :confused:
Visualizzazione Stampabile
Con il 50 per me flickering insopportabile, quasi da lacrime agli occhi.
Sinceramente non capisco questa funzionalità :confused:
Anche a me succede... speravo in un aggiornamento firmware... ma alla Sony nessuno dice niente?
ma scusate chi userebbe questa funzione e a che scopo?
E' una funzione utile in quanto rende le immagini più fluide senza usare il frame interpolation. A scapito di una operdita della luminosità.
La uso anche sul 1000 (dove funziona :D)
Leggendo la discussione mi è venuto un dubbio in merito alle dimensioni dello schermo; e' stato scritto che tale VPR sarebbe controindicato in schermi sotto i due metri. Io ho un telo, per limiti dimensionali della stanza living, di 185 di proiezione netta (90" scarsi). Per di più , come scritto, in ambiente living non trattato.
A questo punto mi viene un dubbio....
Vai tranquillo in ambiente Living è l'ideale devi avere molta luce per goderti la visione e a questo Vpr non gli manca davvero.
Misure relative ad una mia calibrazione del 50 con iris dinamico disinserito tutto aperto ;)
http://img34.imageshack.us/img34/4421/st69.jpg
Ciao Paolino, hai messo mano all'RCP?
Alla faccia delle candele :D
Paolino, potresti darmi qualche indicazione sull'uso dell'RCP, poiché ho molti problemi a far muovere il cursore nella direzione voluta, diciamo che con tinta, saturazione e luminosità il tutto si muove un po' nel modo non del tutto corretto, poi di sicuro c'è la mia inesperienza.
L'unico problema che ho avuto è stato sul verde.
Saresti così gentile da spiegare come funziona l RCP? A me ad esempio non mi é mai riuscito di usarlo decentemente
Trovi la spiegazione QUI
http://i1229.photobucket.com/albums/ee476/coico/HSY.jpg
penso si riferisca proprio al sistema RCP (Real Color Processing) di Sony, che non è proprio immediato nell'utilizzo. è un approccio diverso da quello degli altri proiettori dove i parametri da variare normalmente sono espressi tinta, saturazione, luminosità.
Esattamente, nei normali cms va come indicato nella immagine, volevo invece sapere come agire con l RCP per centrare i diversi punti del gamut