Visualizzazione Stampabile
-
Giusta questa cosa del processore, infatti il cok utilizza una cpu che solitamente è impiegata per usi video. Io credo sia per questo motivo che l'interfaccia utente dell'x10 è così veloce, perchè in questo caso è un processore sovradimensionato.
Comunque il Marantz NA7004, pur costicchiando, arriva max a 24/96, non fa il ripping dei cd e non può montare un hard disk interno, ma solo unità esterne usb e di rete, questo perchè è un network player (come lo sono anche i Pioneer n30/n50) e non anche un server musicale (come invece sono i Cocktail Audio e gli Olive).
-
Ciao ragazzi,
a me sembra (ripeto SEMBRA) di sentire meglio con il Marantz... ma lascio la parola agli esperti.
...
Ma, tornando al COK, secondo voi, parlando delle sue uscite, da il meglio tramite l'analogico o l'ottico?
-
ciao. una domanda. secondo voi come vedete il mydac della micromega associato al cock?
-
Salve a tutti,
vorrei acquistare un X10 da aggiungere al mio impianto.
In MP qualcuno potrebbe consigliarmi dove acquistarlo al miglior prezzo, anche usato ?
grazie
-
che tipo di file usate ? wav, flac .....
Ho letto il manuale e dice che il Cock legge e salva il cd in wav e dopo lo converte nel formato scelto (flac, mp3, ...).
Considerando che su un HD da 2 tb ci stanno 2000 e rotti cd sarei propenso a rippare tutto in wav così non ci sarebbero ulteriori (dannose ?) conversioni, voi che dite ??
-
Controindicazioni non ce ne sono, è evidente. Io ho scelto il FLAC per risparmiare un pò di spazio anche nel backup e per la possibiltà di taggare i brani.
-
I cd rippati in wav con XLD per mac vengono letti dal cock ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
io ho MAC e uso XLD per rippare, con quel programma puoi scegliere diverse opzioni x i database di cd quindi non fai altro che provare quello che inserisce i titoli meglio e fai il rip. semplicemente una volta finito il rip in flac o alac metto tutto su una chiavetta, la attacco dietro al X10, ..[CUT]
Ciao, potresti dirmi come hai configurato XLD per far si che il Cock riconosca i titoli degli album e dei brani e li memorizzi nel modo corretto ? Sto rippando la mia collezione di cd e non vorrei che venuto il momento di passarli sul Cock questo me li catalogasse a casaccio
-
Ragazzi perdonate la domanda che sarà stata ,sicuramente, già fatta.... se compro album da itunes, i brani possono essere trasportati sul hd del cocktail? È compatibile? Mi sto avvicinando alla musica klezmer e solo su itunes trovo tutto. .. grazie
-
Dipende in quale formato sono i brani. Se è supportato dal cocktail puoi senz'altro.
-
grazie ho appena comprato un album e viene letto... il formato è m4a...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
...
Considerando che su un HD da 2 tb ci stanno 2000 e rotti cd sarei propenso a rippare tutto in wav così non ci sarebbero ulteriori (dannose ?) conversioni, voi che dite ??
Da FLAC a WAW non c'è perdita, neanche se fai la conversione 1000mila volte.
Sono due formati con compressione senza perdita di dati (cioè non come l'mp3).
Non sono un informatico, ma ti faccio un esempio di un file compresso in questo modo:
Stringa di bit da comprimere: 000000111100001111111
Stringa compressa:60414071
In effetti, nella seconda hai usato un codice diverso dal binario, ma hai scritto la stessa cosa indicando con la cifra davanti quanti 1 o 0 ci sono dopo.
Se fai avanti e indietro tra questi due formati il risultato sarà sempre uguale, a differenza dell'mp3 che usa un algoritmo che elimina tutto quello che secondo lui non serve e da cui non v'è ritorno.
-
il wav non è compresso, il flac si ma è comunque lossless, all'ascolto non hai differenze ma comunque convertire da flac a wav non mi pare una buona idea, il contrario invece non è un problema
-
Giusto per far comprendere la questioen della compressione lossless: è la stessa cosa che accade con i file compressi zip o rar, quando li espandi riottieni un file che è esattamente uguale al file che c'era prima della compressione.
Guai non fosse così, in un programma per PC anche un solo bit fuori posto o mancante potrebbe mandare in crash il programma.
Il formato FLAC comprime un po' meno di quelli zip e rar poichè deve essere espanso in tempo reale.
In effetti se il proprio lettore legge senza problemi sia il formato wav che quello flac è meglio usare il secondo, non per questioni di qualità, ma solo perchè si risparmia spazio (a parità di risultato).
Ciao
-
Grazie, vada per il FLAC allora
Quali impostazioni devo settare su XLD per taggare i file ? Basta cliccare "Ottieni i metadati" prima di avviare il ripping ?