Visualizzazione Stampabile
-
Preso da atroce dubbio (o forse guardato un'altro film??) mi sono riguardata alcuni spezzo de "IL GATTO CON GLI STIVALI"
Lettore bd: Oppo 93 e PS3;
Monitor: Panasonic VT30
Vpr: Jvc Rs40.
Conclusioni: rarrissimi e lievi segni di ghosting, ottima saturazione nitidezza e contrasto. Eccellente la tridimensionalità con buoni effetti poup.
Per quanto mi riguarda questo è un film da 9+.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
colpa del tv? boh io vedo rapunzel pressoche' perfetto,idem avatar e tin tin,poi ho mostri contro alieni che pure si comporta degnamente e cattivissimo me idem e' decisamente buono come risultato.
Un po' piu' di CT in Rio ma nn ci avviciniamo minimamente allo scempio del film in oggetto.
Il gatto con gli stivali si vede in maniera indecente e c'e' ..........[CUT]
è colpa del tv, in pratica riesce a gestire il 3d, ma se il 3d è troppo spinto vedi ghosting, cioe se le 2 immagini sono troppo distanti tra loro vedi ghosting, prova con i giochi della Play3 vedrai sicuramente un sacco di ghosting...nei film convertiti ne vedrai poco perchè le immagini sono poco distanti tra immagine x occhio dx e immagine x occhio sx.
L' altro utente ha un Plasma Panasonic Vt30 a quanto dicono uno dei migliori tv 3d in circolazione, ma è anche un tv top gamma e costa il triplo di un entrylevel.
-
onestamente nn mi rimane altro che pensare che il riversamento in 3d nn sia sempre fatto nello stesso modo e in base a certe tolleranze,quindi i tv o i vpr si comportano in maniera diversa nell'elaborazione di questo aspetto.
Gli ultimi modelli evidentemente hanno una tolleranza maggiore e si comportano in maniera molto migliore,i primi esemplari evidentemente no e tollerano solo un certo tipo di materiale.
Ma del 3d ne capisco meno di niente quindi sono solo ipotesi.
Quello che so' e' che un po' di ct c'e' sempre,nessun film ne e' completamente esente ( e ne ho visti diversi di apparecchi e tv 3d ) ma un conto e' vederne una puntina ogni tanto un conto e' averlo quasi sempre presente.
Prendero' kung fu panda 2 ( che ho in 2d ) per vedere come si comporta.
gio1981 vero ma il mio nn era un entry level ma il top gamma 2010 :D
Comunque i film nn scadono quando cambiero' il tv ( tra taaanto tempo ) me li godro' per bene per adesso il tv lo uso solo per i film e quasi esclusivamente per il 2d dove calibrato si comporta in maniera esemplare e a me quello basta e avanza.
PS grazie della spiegazione in effetti pensandoci potrebbe tranquillamente essere come dici,varia in base alla distanza delle 2 immagini,provero' a intervenire da lettore per vedere se migliora qualcosa.
-
Ieri sera ho visto i primi 10 minuti di Dragon Trainer in 3D, sembra davvero ben fatto e con ottima qualità audio/video :)
Se stasera riesco, lo guardo tutto.
-
Dragon trainer secondo me è fantastico sia il film che il 3d, ho notato un lieve alone di ghosting in una delle scene iniziali poi basta, nulla di fastidioso.
Kung fu panda 2 molto bello anche quello come 3d, in quel film non ho notato CT.
Come già detto dipende molto dalla separazione delle immagini, maggiore sono distanti le immagini e maggiore sarà la possibilità di notare ghosting.
I giochi solitamente hanno una separazione molto elevata in quanto hanno un 3d più spinto, sconsiglio di giocare in 3d prima di vedere un film altrimenti quest'ultimo sembrerà piatto...
Potrei postare un test per il 3d, è sostanzialmente un'immagine con dei numeri su due livelli differenti.
Dato che sono magnanimo evito di postalo dato che so che da appassionati ci si farebbe un mucchio di pippe mentali su numeri e valori.
Tuttavia potrebbe essere utile per una calibrazione della luminosità e contrasto così da ridurre il CT.
Possessore si samsung PS51D6900.
Bye
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
onestamente nn mi rimane altro che pensare che il riversamento in 3d nn sia sempre fatto nello stesso modo e in base a certe tolleranze,quindi i tv o i vpr si comportano in maniera diversa nell'elaborazione di questo aspetto.
Gli ultimi modelli evidentemente hanno una tolleranza maggiore e si comportano in maniera molto migliore,i primi esemplari evidentemente no e tollerano solo un certo tipo di materiale.
Ma del 3d ne capisco meno di niente quindi sono solo ipotesi.
Quello che so' e' che un po' di ct c'e' sempre,nessun film ne e' completamente esente ( e ne ho visti diversi di apparecchi e tv 3d ) ma un conto e' vederne una puntina ogni tanto un conto e' averlo quasi sempre presente.
Prendero' kung fu panda 2 ( che ho in 2d ) per vedere come si comporta.
i primi tv 3d soffrivano di ghosting, flickering (gli lcd) adesso li hanno migliorati, ma anche i modelli 2011 soffrono di ghosting, chi piu' chi meno (i Panasonic da quello che dicono sembrano essere i migliori) io ho un tv LG plasma 60" 3d attivo, nei film il ghosting non lo noto quasi mai a parte nelle scritte bianche su sfondo scuro, nei giochi lo notavo un sacco, da quando ho preso il vpr non vedo piu' ghosting, ho provato con gli stessi film e gli stessi giochi, la tecnologia dlp dicono sia esente da ghosting, io ho provato solo il mio e garantisco 0 ghosting e 0 flickering con tutti i film e tutti i giochi.
-
http://3dfrank.com/testpattern.jpg
Non resisto!
Questo è il test pattern per verificare la bontà del vostro tv.
Aprite il jpg con il vostro tv ed attivate il 3d.
A questo punto il tv proietterà 2 immagini, una per l'occhio DX ed una per l'SX.
Una volta indossati gli occhialini chiudete l'occhio destro ed osservate qual'è il numero più basso che riuscite a contare nella fila dedicata all'occhio destro.
Ripetete la stessa cosa con l'altro occhio.
Questo serve per capire qual'è il livello di contrasto che il vostro tv non riesce a filtrare.
Intervenendo sul contrasto ma ancora di più sulla luminosità si può migliorare la situazione.
Non fatevi troppe pippe mentali, con occhiali attivi è quasi impossibile oscurare completamente le immagini destre all'occhio sinistro (e viceversa).
Un buon risultato è ottenere il 20 come numero più basso visibile, più alto è il numero minore sarà il crosstalk, al contrario più basso è il numero maggiore sarà il CT.
Altro discorso sono le tre scritte colorate, i plasma riescono a filtrare bene almeno 2 su 3 dei colori primari con il risultato che l'alone dato del crosstalk è monocromatico.
Prima del plasma avevo un bellissimo LG 55LX9800 e purtroppo era penoso, non filtrava nessuno dei colori e praticamente le immagini erano sdoppiate non un semplice alone.
Può sembrare un OT ma questo può aiutare la visione dei BR a quegli utenti che lamentano il CT.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
da.dark
http://3dfrank.com/testpattern.jpg
Non resisto!
Questo è il test pattern per verificare la bontà del vostro tv.
Aprite il jpg con il vostro tv ed attivate il 3d.
A questo punto il tv proietterà 2 immagini, una per l'occhio DX ed una per l'SX.
Una volta indossati gli occhialini chiudete l'occhio destro ed osservate qual'è il numero più ba..........[CUT]
Ma quale O.T. !!! questo test andrebbe fatto in tutte le recensioni di tv e vpr 3d !!non capisco perchè siamo cosi' indietro :rolleyes:
-
Forse perchè è troppo variabile in base ai parametri del tv, ad esempio io con il mio tv passo da 2-3 a 30 solamente variando la luminosità.
-
io li vedo praticamente tutti i numeri ma nn ho ben capito come funzioni questo test,quello che vedo in 2d lo vedo anche attivando il 3d forzato dal tv boh per fermarmi al 20 ( devo vederli dal 20 in su se ho capito bene ) devo mettere contrasto e luminosita' al minimo storico manco il film vedo piu' dopo hehe
-
No no aspetta, se attivi il 3d dovresti vedere senza occhiali una schermata unica con i numeri che vanno da 1 a 90 sulla metà superiore e ripetuto i numeri che vanno da 1 a 90 nella metà inferiore.
Ora non ricordo (ma c'è scritto su schermo) la parte sopra è destinata ad un occhio e quella sotto all'altro.
In una condizione perfetta, indossando gli occhialini e chiudendo un occhio dovresti vedere metà schermata completa e metà nera, così non sarà per cui una metà schermo sarà comunque completa mentre l'altra metà da un certo numero in poi.
Per ridurre il crosstalk bisogna aumentare la luminosità NON diminuirla, cosa non drammatica dato che gli occhialini per natura scuriscono un po'.
Io ad esempio normalmente tengo la luminosità al 50% in 2D, se in 3d ho problemi di CT porto la luminosità al 60% ma questo perchè di base è già buono.
In questo modo il livello del nero si alza diminuendo il contrasto tra le scritte bianche e lo sfondo nero che poi è la condizione ove normalmente si presenta CT.
Il mio tv/occhialini filtrano bene le componenti blu e rosse e male il verde quindi i numeri che vedo sono praticamente grigio/verdi e soprattutto i numeri che il tv non riesce a filtrare hanno tutti più o meno la stessa luminosità.
Insomma il 90 che non dovrei vedere (perchè non riesce a filtrarlo) è mooolto più scuro del 90 che vede l'altro occhio.
Questo non accadeva con il mio precedente led ove il 90 era sempre e comunque luminosissimo.
Ciao
-
le vedo entrambe le schermate ma passo :D mi cambia poco e niente,ripeto faccio un utilizzo del 3d molto marginale quel che e' e',di sicuro il mio nn e' perfetto ci vorrebbe un modello 2012 per andare meglio in questo campo.
-
Riporto per intero una discissione relativa al problema del CT su alcuni televisori Samsung relativa a prodotti fabbricati fra il 2010 e il 2011:
L'effetto 3D è basato sulla stereopsi, cioè la separazione delle immagini destra e sinistra, ciascuna delle quali deve essere vista solo dall'occhio corispondente. Se un occhio vede parte o tutta l'immagine destinata all'altro occhio per una parte o tutto il tempo durante il quale non la dovrebbe vedere, c'è ghosting. L'effetto è la visione di una seconda immagine sbiadita (appunto ghost) che non dovrebbe esserci, specie per gli oggetti in primo piano e per quelli chiari su fondo scuro. Il termine crosstalk si riferisce all'incrocio tra dati relativi a canali che dovrebbero rimanere separati (significato analogo all'audio stereo).
Alcune tecnologie 3D ne soffrono più di altre. Ne soffrono molto quelle con occhiali passivi, specie se polarizzati circolarmente, perchè ciascun filtro non riesce a sopprimere completamente la luce polarizzata destinata all'altro occhio (si dice che l'estinzione non è perfetta).
Le tecnologie con occhiali attivi in genere ne soffrono molto poco. Tuttavia, se il display è a tecnologia LCD subentrano caratteristiche tipiche di questa tecnologia (ritenzione delle immagini, costruzione dell'immagine dall'alto in basso) che rendono particolarmente difficile separare le due immagini, producendo ghosting.
I produttori di LCD 3D utilizzano tecnologie apposite per limitare il ghosting, come l'inserimento di un frame nero tra l'immagine destra e sinistra, per cui un LCD 3D da 200Hz si riduce a 50hz per occhio.
I primi LCD 3D Samsung usciti quest'anno avevano grossi problemi di ghosting, segnlati un pò da tutti. Con le ultime versioni di firmware sembra che questi problemi si siano ridotti moltissimo, secondo alcuni sono scomparsi.
Il plasma Panasonic 3D (VT20, VT25) invece sembra un campione dell'assenza di ghosting, mentre si hanno notizie scarse e contrastanti sul plasma Samsung.
-
Giusto per chiarire dato che può sembrare un controsenso.
Alzare la luminosità (almeno nei plasma) porta ad un nero... poco nero per cui differenza tra il nero e bianco che si ha normalmente ed grigio e bianco che si ottiene dopo la regolazione sarà inferiore.
Gli occhialini attivi scuriscono l'immagine riportando il grigio a nero.
Si sacrifica così un po' il livello del nero ma almeno il CT risulterà assente.
Sugli LCD non so bene come comportarmi ma dovrebbe essere analogo, io alzerei la luminosità, ridurrei (poco) il contrasto ed abbasserei la retroilluminazione (ma non ne sono certo).
Ciao
-
per quale motivo una luminosita' maggiore abbasserebbe il ghost?