Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Attenzione a questo parametro poiche' modificandolo si modifica anche la fase del sub, sconsiglio di cambiare le impostazioni di Audyssey su questo punto, ho effettuato parecchie prove al riguardo con fonometro e REW e cambiando il parametro settato da Audyssey il grafico peggiorava parecchio, del resto e' normale che te lo metta piu' distante della realta', il crossover ritarda il suono, avvicinandolo lo anticipi e comprometti la resa con gli altri diffusori.
Suddivido in punti:
1) In merito a quanto affermato da Dakhan, oggi ho fatto una seduta di prova con un concerto e due films e ascoltando bene in effetti c'è qualcosa che non riga dritto.
Adesso però ho dimenticato il valore preciso della distanza del sub: era 7,20, 7,30 o 7,80?
Adesso è impostato a 2,30mt, devo rifare la calibrazione o lo metto a 7,50 e chi si è visto si è visto? :confused:
2) Ho inoltre provato un pò di "tagli" con i diffusori.
Tagliando tutto a 80Hz si sente un sub più netto, ma i lati un pò svuotati, mentre tagliando a Front a 50, Centrale a 60 e Surr a 80 si avverte che qualcosa non va.
Temporaneamente ho trovato un buon compromesso a 60/70/80, ma c'è un pò da lavorare.
3) Sembra che il sub non sia proprio "graffiante", ma sembra leggermente "morbido" nell'attacco dell'inizio di un effetto speciale. Ad esempio, col mio "vecchio" Velodyne, nella scena dei caccia in Terminator Salvation, avvertivo il rumore stridulo e graffiante dei caccia quando passano, adesso questo effetto è un pò più "morbido" e meno "cattivo".
4) Altra cosa, provato il Blu Ray dei Police "Certifiable". Si, si sente che il sub c'è, ma come per i films manca un pò di aggressività nei colpi in basso isolati.
Considerazioni:
Calcolate che ha circa 3 ore di rodaggio sulle spalle e oggi gli ho tirato il collo per la prima volta a volume sostenuto: LFE a 0dB sul sinto, manopola a ore 12 sul sub e 70dB sul volume master del sinto (scala da 0 a 90 se non erro). :)
Spero che il rodaggio migliori un altro pochino il sub e lo renda leggermente più aggressivo negli attacchi degli effetti speciali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
Raga,ho letto di alcune persone che devono alzare il gain del sub a 3/4 in quanto non lo sentono abbastanza presente.
Nel mio caso ho il gain a 10:30 (poco piu di 1/4) e già cosi spacca di brutto.
Sinto impostato su 0db.
Come mai?
Io ieri ascoltavo meglio con le tue stesse impostazioni. Il sub interveniva preciso, potente e d'impatto proprio con volume sub tra ore 10 e 11 e sinto a 0dB e si sentiva benissimo. Poi ho smanettato un pò, non ho ricordato i vecchi parametri e ho sballato leggermente l'ascolto.
Adesso ho sub a ore 12 e sinto a 0dB... diciamo che è davvero potente... ma qualcosa è cambiata nell'equilibrio generale del sistema.
Ci devo lavorare un pò. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
A orecchio secondo me non dovrebbe cambiare quasi nulla....io credo che sia dovuto più alla scarsa qualità del microfono in dotazione
Cambia quanto cambia dopo la regolazione della fase, anche in questo caso alcuni infatti non notano le differenze fra i vari settaggi, ti assicuro che la differenza e' tangibile, ti diro' di piu' regolando quel valore con uno strumento di precisione puoi migliorare l'emissione. Relativamente ai valori negativi di Audyssey e' un problema diffuso e non legato al mic (peraltro non eccelso) ma al nostro orecchio, tutte le impostazioni da Audyssey "out of the box" regolano il sub come si deve (almeno nella mia esperienza) ovvero 2-3 db piu' alto dei frontali, peccato che per le nostre orecchie (che riducono la loro sensibilita' nelle frequenze minori, il microfono no) risulta essere troppo basso. Ad ulteriore conferma nel mio caso che ho due sub la regolazione di Audyssey e' corretta poiche' non considera i db di gain legati alla configurazione due sub e il risultato e' ok, con un sub solo alzavo dai 4 ai 6 db.
Per Elegantman:
Se ti ricordi il valore basta rimettere quello senza rifare Audyssey, differenze dell'ordine dei 30 cm sono poco significative
Per i tagli dipende molto dai diffusori e dall'ampli, ti consiglio di incrementare di 20-30hz il valore riportato da Audyssey come punto di partenza, di solito i valori ideali con diffusori da pavimento sono fra 60 e 80 hz
Dopo alcune decine di ore vedrai che il sub suonera' meglio di adesso, e' fisiologico
-
Il valore era 7,80.
X Dakhan
Io infatti nel dubbio ho lasciato i valori Audissey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Io ieri ascoltavo meglio con le tue stesse impostazioni. Il sub interveniva preciso, potente e d'impatto proprio con volume sub tra ore 10 e 11 e sinto a 0dB e si sentiva benissimo.
Io tengo il tutto in standby sia perchè lo devo portare in assistenza sia perchè dovrei comprare un altro sintoamplificatore dato che ad ogni scena corposa di bassi crolla la mia casetta di legno e copre frontali e centrale :D
Sembra avere un terremoto di magnitudo 10 a casa :asd:
-
Un ritardo errato, per precisare, non comporta uno sfasamento costante ma uno sfasamento che varia al variare della frequenza. Quando il ritardo è giusto e ad essere sfasata è proprio la fase (impostazione errata della manopola della fase del sub) allora lo sfasamento al variare della frequenza resterà costante (parliamo di sistemi "teorici", nella pratica le cose sono molto più complesse). In caso di ritardo errato, ad es., a una certa frequenza potrà esserci uno sfasamento di 180° (che porta a un buco) ma ad una frequenza più alta i segnali ritornano in fase (ritardati ma in fase). Quindi gli effetti di un errato ritardo all'ascolto saranno meno "prevedibili" e "definibili" rispetto ad un errato sfasamento (alle misure si notano delle ondulazioni nell'intorno del punto di incrocio).
Ciao.
-
Qualcuno mi potrebbe indicare in pvt qualche shop online che vende i "Doraspikes" :D ?
Grazie
-
@ chiaro_scuro, sei un mostro di sapienza.! :D Ti stimo fratello! http://www.jigoku.it/forum/images/smilies5/tunz.gif
Azzz... st'affermazione mi avrà svecchiato di una ventina d'anni. :asd: :asd:
-
segnalo un cartoon con cui il buon hrs10 sembra sposarsi davvero bene: Kung-Fu Panda, non è un film fracassone alla Transformers ma poco ci manca in alcune scene :)
mi è piaciuto molto come il sub si amalgama con gli altri diffusori, ad esempio nei rumori dei rimbalzi della pancia :D dove lavorano tutti i canali con alti e medi oltre ai bassi: sono stato affascinato più volte durante la visione dai suoni che danzavano nel mio soggiorno da una parte all'altra, ancora di più in quelle scene, come quella di cui parlavo su, dove le azioni sono rallentate ed i rumori dilatati.
-
Allora, qualche piccolo aggiornamento.
1) il sub, pur non essendo musicalissimo, si sposa bene con la musica. Ottimo con swing tipo Michael Bublè. Ho acoltato il blu-Ray "Caugt in the Act" e sono rimasto (molto) piacevolmente colpito, soprattutto nei brani con contrabbasso: netto, preciso, definito :D ;);
2) ho trovato un ottimo compromesso sub/diffusori nei tagli. Frontali a 60Hz, centrale a 70Hz e surround a 80Hz. Livello sub sul sinto a 0dB e volume che varia da ore 10:30 per la musica blues/swing (vedi Michael Bublè), a ore 11/11:30 circa per rock (vedi Police), films (vedi Terminator Salvation) e videogames (vedi Killzone 3), a massimo ore 12 per il brivido della scossa tellurica :D. Di più non si può... pericolo demolizione casa :asd:;
3) ho notato una sola leggera "sbavatura", con volume a ore 12 con il Blu-Ray del concerto dei Police nelle note bassissime. Adesso non saprei quatificare in Hz, ma sono veramente basse. Comunque credo proprio che sia stata influenzata moltissimo dall'effetto distorsione voluto della chitarra basso di Sting, visto che non mi era mai successo;
4) personalmente credo che se davvero complessivamente migliorerà qualcosina post-rodaggio questo sub è davvero OTTIMO!;
5) se i Doraspikes lo miglioreranno ulteriormente, beh... allora non saprò che dire. :eek:
-
Sono l'unico che non utilizza sistemi di taratura automatica? :D
-
Il suono del basso in alcune note gravi e' spesso e volentieri distorto x sua natura.
-
Citazione:
sei un mostro di sapienza.
Toglierei il "di sapienza" :) e intenderei mostro come vero senso della parola!
Per il punto 2: perchè vari i volumi? Posso capire se nei film alzi il solo canale LFE (se il sintoampli lo permette) ma alzare il volume del sub non mi sembra molto audiofilo....però se piace a te va bene così ;)
@Doraimon
In che senso distorto per natura?
Ciao.
-
Che il basso (strumento) distorce anche dal vivo.
-
A me dal vivo non è mai capitato di sentire il basso distorto (parliamo di formazioni di qualità non della band del 5° C ;) ).
Ciao.