Visualizzazione Stampabile
-
Spoiler: |
Il fatto stesso che non si capiva se Deckard era o meno un androide ha creato non pochi problemi interpretativi...(vi ricordo che le varie versioni avevano o no scene aggiuntive relativamente importanti anche per la conclusione della storia...) |
è un film che lascia da pensare e che è da interpretare..se così non fosse non sarebbe nell'Olimpo dei classici...;)
ps-ma serve davvero lo spoiler per un film del genere?!:rolleyes: :D
-
Nicholas, bastava dire quello che hai appena detto:) è proprio la risposta alla domanda che avevo posto
certo che serve lo spoiler, ihmo la maggior parte della gente non ha visto questo film:eek:
-
Anche secondo me sono molti quelli che ancora non l'hanno visto.
-
ahimè è vero(la mie era una battuta;) )..anche se ne sono allibito...ho proposto ad un amico se lo voleva regalato per il compleanno e ha risposto:"che me ne faccio di un film sui vampiri?!" chiaramente confondendolo con Blade...
ma si può dico io?!:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
e ha risposto:"che me ne faccio di un film sui vampiri?!
:eek: :muro: :muro:
-
non voglio assolutamente sminuire il valore di BD, inserendolo comunque a gran voce tra i film di fantascienza da non perdere.
quando uscì nel 1982 avevo 13 anni e quando lo vidi un'estate in un cinema all'aperto non mi colpì più di tanto se non per il fatto che si trattava di un film di fantascienza che catalogai come atipico, ben lontano dalla spirito leggero e cavalleresco della Saga, oggi direi più introspettivo.
commento solo il fatto che oggi ci si aspetta di più, soprattutto in termini di spettacolarità, da un film di quel genere.
stessa sensazione l'ho vissuta con un film come "Gli Intoccabili" considerato come uno dei capolavori di de Palma a tratti addirittura ridicolo se lo si estempora.
-
dove sta scritto che un film di fantascienza deve sopratutto essere spettacolare? Non trovo il nesso...
-
Quando una cosa è bella, è bella: capace di reggere al tempo, in grado di suscitare le medesime emozioni.
Un film (o un'opera artistica specifica, come un quadro, un pezzo musicale), in blueray o meno, individualmente può piacere o non piacere, ma se è un capolavoro, pur non piacendo, capolavoro rimane.
Non è un capolavoro, ma come fantascienza in quanto tale, oltre a Blade Runner, anche "Il pianeta proibito" ispira oggi come ieri.
Ed anche "Forbidden planet" mi piacerebbe rivederlo in HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
un film come "Gli Intoccabili" considerato come uno dei capolavori di de Palma a tratti addirittura ridicolo se lo si estempora.
[inizio ot]
EH?! :eek:
L'ho visto "solo" 15 volte integralmente, l'ultima delle quali pochi giorni fa su rete4. Vorrei sapere come si fa a considerarlo ridicolo, anche volendolo "estemporare"...[fine ot]
Opinione personale. Ci sono film belli, ci sono capolavori e ci sono film che semplicemente diventano delle pietre miliari del cinema. Blade runner è una pietra miliare del cinema, che tutti i cineasti, attori e critici cinematografici prendono a riferimento nel momento in cui si accostano alla settima arte e (ancora di più) a film che trattano un soggetto analogo. Basti pensare che lo stesso Seven di David Fincher (girato oltre 10 anni dopo) deve moltissimo della sua atmosfera cupa e disperata all'atmosfera di Blade Runner e che senza questo film, esso sarebbe stato girato in modo senza dubbio diverso; senza contare quanti dialoghi seri, sketch comici e magliette-ricordo hanno preso spunto dalla mitica scena (pre)finale fra Hauer e Ford...
Insomma: è il classico film la cui importanza trascende il film. Che, per inciso, trovo comunque splendido. Una delle trasposizioni più riuscite da libri/novelle di Philip Dick. Un Rutger Hauer da leggenda. Dialoghi in erezione perenne. Ridley Scott al massimo della forma. Da vedere e rivedere, senza dare nulla per scontato.
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duncan
dove sta scritto che un film di fantascienza deve sopratutto essere spettacolare?
faccio una premessa che vale più di ogni altra considerazione in merito: non ho mai trovato tanti pareri discordi ed altrettanto validi nelle argomentazioni come quelli sui film.
detto questo ti dico che non c'è alcun dogma, ma è quello che normalmente ci si aspetta, come terrorizzarsi durante la visione di un film horror o come piagnucolare di fronte ad una straziante storia d'amore o ridere di gusto per una commedia.
se poi si vogliono fare delle critiche costruttive, puoi anche dirmi che il miglior film di fantascienza non ha nemmeno un'esplosione ed argomentarmi il tuo punto di vista magari anche convincendomi. però con una frase come la tua mi sembra che tu voglia polemizzare, piuttosto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
[inizio ot]
EH?! :eek:
L'ho visto "solo" 15 volte integralmente, l'ultima delle quali pochi giorni fa su rete4. Vorrei sapere come si fa a considerarlo ridicolo, anche volendolo "estemporare"...[fine ot]
che vuoi che ti dica, l'ho visto in Italiano e mi ha convinto poco, l'ho rivisto in lingua originale ed aldilà del valore aggiunto della voce di Connery....
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
cut... visto in Italiano e mi ha convinto poco, rivisto in lingua originale ed aldilà della valore aggiunto... cut....
;)
:eek: Dai che ti sei scoperto da solo: sei un replicante di ultima generazione, neh...:D :D :D :D
Ciao. Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Michelerombiolo
sei un replicante di ultima generazione
beccato...:(
eccomi in una foto dall'album di famiglia
http://www.mymovies.it/cinemanews/2008/2856/1.jpg
-
:D :D :D Bellina la tua consorte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
....
commento solo il fatto che oggi ci si aspetta di più, soprattutto in termini di spettacolarità, da un film di quel genere.
.....
Mah... io non lo definirei nemmeno un film di fantascienza in tutto e per tutto, è sopra ogni cosa un film ottimo film "di atmosfere dark e di involuzione sociale in un futuro tecnologico"; il fatto che si lasci volare la fantasia su difficoltà di interpretazione contraddizioni, nonsense ... è una lezione presa da Kubrik e fa molto di esoterico :D :D
Se poi si considera che cosa è riuscito su questo campo Lynch con un lisergico Dune :D :D (che se dovesse essere giudicato senza la prospettiva temporale verrebbe bollato come ridicolo e terribilmente dalle nuove generazioni che sono abituate a ritmi più serrati).
Concordo sul dato di fondo, trovo molto difficile con i nuovi film emozionarmi come quando vidi per la prima volta il film della triologia classica di Star Wars o anche solo con uno Star Trek the motion picture... ma penso che questo derivi da una questione di età... mio padre dice le stesse cose riguardo i film degli anni '60 ...
Questo "Blade Runner" rimane comunque ancora ben gustoso...basta che ogni volta che si vede uno schermo CRT tu faccia finta che sia un OLED e in mancanza dei consueti effetti speciali del sub si sostenga la palpebra (che notoriamente cade nello stazzacinema quando l' atmosfera è buia) con un buon caffè doppio :D
Ciao