Mi ero già messo il giubbotto per correre a comprarlo,:D
ma se è prevista una riduzione del prezzo forse è il caso di aspettare ancora un pochino. Ho già strapagato il DBP-1000 che adesso costa 1/3 e non vorrei ripetere la brutta esperienza.
Visualizzazione Stampabile
Mi ero già messo il giubbotto per correre a comprarlo,:D
ma se è prevista una riduzione del prezzo forse è il caso di aspettare ancora un pochino. Ho già strapagato il DBP-1000 che adesso costa 1/3 e non vorrei ripetere la brutta esperienza.
Arieccocì.....
finalmente abbiamo fatto questa comparativa, insieme ad un amico presente anche la volta scorsa.
La prima cosa che abbiamo notato tutti e due e che il software è identico a dir poco!Le macchine fanno e rispondono tutte due allo stesso modo. Malgrado l'estetica sia molto diversa, nella realtà si ha a che fare con la stessa, o quasi, macchina.
La cosa incredibile è che il Sony si vede ancora meglio, si, vi sembrerà assurdo ma è così, non come la differenza che ho trovato tra play e Pio, ma comunque nel confronto tra i due lettori il 500 si vedeve meglio, poco da fare. Il sony ha ancora piu fuoco del Pio, tra l'altro abbastanza visibile. I colori nel Pio sono un filo, ma propio un filo più saturi, mentre il 500 sembra avere nei confronto del Pio lo sharpness a +2.
Ora il Sony lo ha ripreso questo mio amico. Non so se possiamo parlare di esemplare fortunato o meno, che vi devo dire....
Quando arriverà il mio, perchè subito dopo l'ho ordinato, farò di nuovo il confronto, perchè mi sembra veramente così strano!
Le macchine erano tutte e due state aggiornate:320x il Pio350x il Sony.
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Mi toccherà prendere pure il Sony .. fra un po' apro un negozio di lettori BD:) :rolleyes:
Cmq il Sony è un "clone" del Pioneer, poi sicuramente ci avranno messo del loro, ma il progetto originale è Pioneer.
Vabbè .. aspetto che ti arriva l'altro così siamo sicuri che non era un esemplare "extraterrestre":)
Quando ti arriverà, mi raccomando, fai un confronto anche della parte audio, soprattutto di quella analogica. :DCitazione:
Originariamente scritto da testastretta
Tra il Sony e il Pio qual'è il più veloce (forse è meglio dire il meno lento)?
Mi hai fatto il test del 576i/480i su hdmi?
:rolleyes:
acta.
:eek:Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
i miei complimenti per l'oggettività!!! :mano:
...mi sarei aspettato che erano uguali... ma che fosse un pelo meglio il Sony s500 no! :eek:
C1Ao Mittttico!
:D
Allora,
come già detto le macchine sono IDENTICHE, quindi il "direct" sputa fuori il 576i tranquillamente! I menù e le possibilità d'intervento sono le stesse, in tutto, perfino la grafica.Per l'audio non ho fatto test in analogico, primo perchè comunque mi interessa il digitale, secondo non penso neanche di avere i cavi per poter provare.
Comunque sono rimasto sorpreso pure io...
Sicuro non sia una questione di gusti ??? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Te lo chiedo perche' lo sharpness NON e' tutto .. anzi ... e' proprio quel particolare che rende l'immagine sensibilmente sintetica .. :rolleyes:
Ed e' una caretteristica che per assurdo riscontro in SD paragonado la PS3 al Pio 868 ;)
Quindi .. occhio ... magari sembra piu' crisp ma meno vero lucente e naturale .... :D
Mi confermi che questo sharpness in piu' si puo' ammorbidire e non inficia sulla naturalezza dell'immagine togliento omogeneita' e lucentezza ?? :confused:
Grazie
La nitidezza non è mai troppa, almeno per me. Un' immagine tagliente non vuol dire un un'immagine "enhanced", ma tagliente. Io vengo da dieci anni di vpr ed ora che finalmente il "fuoco" esiste che faccio, dico che non è naturale :D :D
I filtri di sharpness, quelli si che sono artificiali, sia se usati con SD che HD, ma non un bel segnale a 24p bello liscio!
Non ci siamo capiti ... :D
Il fuoco e' il fuoco ;) e non ci piove .....
Lo sharpness che tirano fuori certi lettori e certo software e' un altra cosa ... ed e' quello che rende, imho, l'immagine piu' tagliente, piu' dettagliata, ma allo stesso tempo evidenzia piu' rumore video di compressione, vedi piu' formicolio, stacca ancora di piu' i piani, esaspera il dettaglio delle superfici.... MA E' FINTO ... Sintetico ! Una immagine Stupefacente ma artificiale, quasi sembra ritoccata con Photoshop :D
Questo e' quello che vorrei evitare ... anche se va tanto di moda ... :rolleyes:
Il mio precedente riferimento alla PS3 era dovuto proprio a questo ... in quanto e' proprio il tipo di effetto che tira fuori e ricevo da uno shapness di default ( Non regolabile tra parentesi ) che rende tutto sintetico ....
Per assurdo, ieri ho trovato piu' morbidezza e veridicita' ( su Syriana BD ) disattivando il 24p. Incredibilmente, a 60 si ricompattava un po', sgranava meno ed era piu' godibile in quanto meno finto ;)
Vai tranquillo, nessun problema di quel tipo...
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Questo con quale lettore? Se è la PS3, anche io, quando la usavo, preferivo di gran lunga l'uscita1080i60 a quella 24, almeno quasi sempre.
Col Pioneer è tutt'altra storia, non voglio dire che fra l'uscita 1080i/p60 e la direct24 sia come il giorno e la notte ma ... quasi.
Yes .... la PS3 .. :cry: e la cosa si avverte anche nella lettura SD .. solo che li NON puoi fare nulla ... anzi .. con la scala doppia peggiora e diventa quasi sfuocato .. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Perfetto .. ;) allora comincia la caccia al 500 :cool: visto che anche esteticamente mi piace di piu' :pCitazione:
Originariamente scritto da testastretta
... dici questo perchè hai provato ... ed il C2 ti diceva 576i in input?Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Oppure le tue sono solo deduzioni?
acta.