nella modalità che restituisce il nero migliore ( High Contrast + Low Lamp ) la luminosità è circa 200 lumens : i JVC, a parità di nero, hanno almeno il doppio della luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Visualizzazione Stampabile
nella modalità che restituisce il nero migliore ( High Contrast + Low Lamp ) la luminosità è circa 200 lumens : i JVC, a parità di nero, hanno almeno il doppio della luminosità.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
E chi l'ha detto che questa modalità restituisce il nero migliore?Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Test effettuati oltreoceano hanno dimostrato, misure alla mano, che il nero migliore si ottiene con la lampada a piena potenza.
eh ? :confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
link ?
Sono d'accordo, iris tutto chiuso e lampada a palla. Per il nero migliore quella è stata la strada.
avsforum.com ... ora non chiedetemi il post preciso perchè si tratta di roba di circa 2 anni fa se non oltre. Cmq, le misure dimostravano che la potenza della lampada ridotta con iris tutto chiuso non corrispondeva ad un abbassamento del nero e ad un miglioramento del contrasto, che si aveva anzi con lampada a piena potenza e iris tutto chiuso. La cosa, fra l'altro, si può verificare anche "ad occhio": in presenza di un segnale di qualità (meglio se hd) a iris tutto chiuso portando la lampada su low si appiattisce la scena e non si abbassa il nero.
Stiamo parlando di iris tutto chiuso, a media apertura o tutto aperto, il discorso cambia completamente.
Ragà ... magari !!!Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Ma come fa il nero con lampada a palla ad essere migliore ?
dove l' avete letta sta cosa ? se vi riferite al thread di Tom Huffman "Sharp XV-Z20000 initial impressions and numbers" non mi pare sia così:
http://home.comcast.net/~tlhuffman/new_table1.gif
nero HL/HC = 344 / 5407 = 0,063
nero LL/HC = 251 / 4769 = 0,052
di poco ma il nero migliore è in Low Lamp
Sinceramente non ricordo se era questo il test che avevo letto o un altro. In ogni caso dalla tabella che riporti nella modalità iris chiuso+lampada eco si hanno meno lumens ma anche meno contrasto. Da cui ...Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Voglio dire: un conto è il "nero" misurato come mancanza di luce (ovvio che sia più basso con meno luce), un altro è il nero "percepito" dal rapporto di contrasto. Tanto "nero" e "poco" contrasto = immagine piatta.
Altra cosa fondamentale è la distanza tra schermo e utilizzatore. Vi assicuro che a lampada eco e iris aperto a 4 metri è accecante (schermata bianca).
Ad ogni modo la grande qualita di questo proiettore è la lente...
Panasonic 900 e ax200 che avevo prima non si avvicinano minimamente.
Non è solo un problema di fuoco, ma distribuisce molto meglio la luce, è molto più uniforme.
Non solo. Prima avevo il 10000 e ho potuto confrontare il 21000 anche col 12000 prima di prenderlo. L'ottica era eccellente in tutti e 3, un pelino superiore nel 21000, ma in tutto il resto il 21000 era una spanna sopra (dettaglio, nero, contrasto, assenza totale di dithering). Insomma, è tutto il progetto che fa il proiettore anche se la lente gioca una buona parte nella riuscita finale.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Assenza di dithering in un DLP ?? in pratica questo sarebbe il proiettore "perfetto" allora :cool: buono a sapersi :rolleyes:
certo forse e' come si dice, ogni scarrafone....................
Ovviamente tu lo possiedi e puoi dirlo con cognizione di causa, vero?:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Monsters & Co.
In ogni caso non è che lo dico "io", è una caratteristica che chiunque lo abbia provato ha rilevato. Che poi il dithering non sia proprio uguale allo zero assoluto, questo è tutt'altro discorso, fatto sta che neanche a distanza ravvicinata lo si riesce a rilevare, non parliamo poi da una normale distanza di visione.
Del resto se resiste da così tanti anni senza upgrade vari al modello una ragione ci sarà, no?;) (ricordiamoci che il 10000 fu presto sostituito dal 12000 ... e entrambi avevano dithering contenuto ma rilevabile dall'occhio pignolo - e io avevo il 10000).
Valido e' valido, pero', penso lo saprai anche tu, Sharp da circa un anno si e' disimpegnata da questo settore, quindi ecco spiegato il motivo per cui non esce un nuovo modello, anzi ti dirò di piu': molti rivenditori Sharp l'hanno gia' depennato dai loro listini, quindi per chi vuole comprarlo a prezzo ultraconveniente questo e' il momento giusto, anche se penso ne siano rimasti in giro non molti pezzi ........Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Saluti
Marco
mi hanno detto che fa' casino tanto tanto, voi che ne pensate?
Saluti
Effettivamente è tutto rumore di ventola, che è comunque di velocità variabile in base alla temperatura....
Se lavora in temp. di 20-22 °C non lo si nota.
Il Panny 900 a confronto è molto più rumoroso.