Be' non ne sarei cosi' convinto...ma x le conclusioni ce' tempo e sopratutto il Magister, che mettera' fine a questa "diatriba" :D
Visualizzazione Stampabile
Be' non ne sarei cosi' convinto...ma x le conclusioni ce' tempo e sopratutto il Magister, che mettera' fine a questa "diatriba" :D
Beh si sa...
Ogni scarrafone è bello a mamma sua :D
Non è questione di scarrafone .... :D
Ho scritto più volte come la penso, visto che io al denaro do un certo valore ....
Passi pagare 1500 Euro di differenza rispetto al Sony 60 perché l'iris automatico proprio non si sopporta .... :rolleyes: e il nero è un pochino più nero, anche dalla prova del Magister si sono viste queste differenze ....
Ma spendere 2000-2500 in più per le minimali differenze tra HD1 e HD100 che a parte il co trasto (per quello che serve a questi livelli rispetto all'HD1 in un ambiente normale) le altre features aggiunte sono più gadget che altro, lo trovo improponibile ... non perché non li abbia ... ma perché non pagherei mai 2500 Euro per dette features quando i risultati visivi saranno pressoché indistinguibili per molti ... ;)
Se avessero messo un'ottica diversa e cazzuta e un'allineamento sub pixel alla Sony .... se ne sarebbe potuto parlare .. ma così è una cosa che reputo superflua e anti economica ;)
Vedi HighLander io la penso come te, ma talvolta sono i modi di come si dicono le cose che possono dar fastidio.
Per esempio il fatto che l'HD100 non abbia un'ottica migliore io non lo do per scontato mentre te si.
In parecchi tuoi reply sembra (sottolineo il "sembra") come se per difendere il tuo acquisto ,sicuramente il migliore che il mercato è in grado di offrire ora,denigrassi tutto cio che è di nuovo.
Le migliorie sono sempre graduali è sempre stato cosi ma non vuol dire che siano inutili.
Ora mettiamo che hanno fatto nuove matrici meglio allineate e con un contrastratio maggiore (daltronde dichiarano un 30000:1 nativo contro il "vecchio" 15000, quindi qualcosa hanno fatto) e magari un ottica migliore ,come fai a dire ora che non hai nessuna recensione attendibile che sono gli 8500 euro a rendere tutto piu chiaro e nitido?
Ovvio poi che la penso come te ma magari prima di sbilanciarmi e sembrare un po troppo di parte aspetto un attimino.
Senza offesa eh?! ;)
PS: dopo aver letto la rece del manuti io invece sono sempre piu indirizzato al sony per 2 motivi:
miglior microdettaglio (per via dell'allineamento/ottica)
immagini non tanto distanti dal RE anche in situazioni al limite del visibile
Certo devo visionare dal vivo il sony perchè voglio vedere quanto è visibile l'iris.
Ciao Esorciccio
Mi dispiace se qualcuno possa pensare ad una mia supponenza ... :rolleyes:
Se scrivo quel che scrivo è perché ognuno ha le proprie fonti ... attendibili o meno ... fate voi ;)
Vedi ... la mia grossa delusione è stato proprio nell'apprendere che, motorizzazioni a parte, l'ottica rimane la stessa :rolleyes: e purtroppo questo lo so per certo .. altrimenti zitto zitto già mi sarei mosso per accaparrarmene una ;)
Scrivo perché Noi siamo i Consumatori e dobbiamo cercare di dare massimo valore a quello che spendiamo dando segnali alle case che i dati e le pressioni del Marketing ci devono "rimbalzare" .... credimi ... non è certo per difendere un acquisto fatto che invece obiettivamente metto continuamente in discussione ;)
Ciao e scusate tutti
;)
E qui sbagli esorciccio!!!Citazione:
Originariamente scritto da Esorciccio
Pure io ho le mie fonti, il sony è molto più distante di quanto lo si creda.
Dunque,io ho l'HD-1,sono soddisfattissimo e me lo tengo almeno per 3 anni.Le ottiche sono quelle che sono,a schermo nero si nota qualche alone bluastro e non c'e' nulla da fare...la settimana scorsa,durante la taratura,il Manuti mi ha fatto due confidenze:la prima e' che il nuovo JVC cambiera' in qualcosa,ma non nel livello delle ottiche;la seconda e' che lui preferisce il JVC al Sony...
Ma non erano confidenze ? :DCitazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
:D
Confidenze o non confidenze ...
Il problema e' riuscire a convivere con l'effetto IRIS ... :D
C'e' chi ci riesce e vive felice risparmiando ... e chi non ci riesce, come il Magister, il sottoscritto e diversi altri ... e preferiscono glissarlo ;)
la cosa è di pubblico dominio!;)
Le regole dello shoot out vogliono comunque un vincitore, che nel mio caso, anche se di poco e non sempre, è il Black Wing. Ma che bei proiettori, ragazzi!
Io le cose sono abiutuato a giudicarle dopo averle viste con i miei occhi e non per sentito dire..
Come fate a giudicare proiettori che non avete ancora visto?:p
Hai perfettamente ragione ... se cosi' fosse parlerebbero veramente in pochi .. :p
Io personalmente ho un "uccellino" overseas, con cui siamo molto in linea con giuduzi ed impressioni etc.., che li ha gia' visti e mi ha riportato le sue conclusioni...
Lo stesso "uccellino" mi aveva riportato le impressioni avute dall'RS1 che si sono rivelate simili se non quasi identiche a quello che oggi e diventato di pubblico dominio ;)
Che ti devo dire ?? ... Io mi fido del Mio "Uccellino" :D :D
Scusami highlander se sono stato troppo fiscale e severo nei tuoi confronti ma talvolta si fraintende il tono delle discussioni quando si legge uno scritto piuttosto che ascoltare dal vivo una persona.
Comunque per dirla tutta credo anche io che l'HD 100 lascia il tempo che trova.
ma l'effetto IRIS si nota così tanto???
potete descrivere il fenomeno?? cioè... cosa avverte l'osservatore??
è tipo il rainbow dei DLP?? è più o meno fastidioso???
grazie
Anche se non ho esperienza diretta, poiché credo di aver capito sia come funziona il rainbow sia come funziona l'iris dinamico espongo il mio punto di vista. Credo che non ci sia paragone tra i due fenomeni: il rainbow dà sicuramente nettamente più fastidio se viene percepito. Varia da soggetto a soggetto la tolleranza, ma può arrivare a far preferire il vpr spento piuttosto che acceso. E credo che per certe persone non ci sia modo di distrarsi con il film, per quanto coinvolgente sia il rainbow si fa notare, non ci sono santi. L'effetto dell'iris dinamico credo sia nettamente meno invasivo poiché è un effetto che non genera un fastidio fisico vero e proprio, ma genera un fastidio "mentale", della seria "ma che cacchio centra sto sbalzo di luce, è quel maledetto iris dinamico, maledetti i tecnici sony...", che non può essere messo sullo stesso piano di una scomposizione dei primari in un'immagine. E penso che se uno si distrae col il film l'iris dinamico si riesca facilmente a dimenticare. Se si riesce a guardare il film invece di valutare il proiettore credo che sia facile convivere con esso, al contrario se si fa parte di quel genere di persone per cui ogni film visionato è al tempo stesso una recensione e calibrazione del proprio vpr... allora anche un iris dinamico può diventare intollerabile, ma per via semrpe di un processo più mentale che fisico.
Gradirei conferme o smentite sul mio punto di vista da chi conosce bene i due fenomeni (scusate, ma io non soffor il rainbow e non ho mai visto un VW60 :D )