Come non quotarti :D.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Riuscissi solo a capire se il 30 decodifica 'sti benedetti segnali HD, mi ci butterei a pesce...
Visualizzazione Stampabile
Come non quotarti :D.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Riuscissi solo a capire se il 30 decodifica 'sti benedetti segnali HD, mi ci butterei a pesce...
il 30 decodifica sicuramente il DD+ e il TrueHD (sono obbligatori in tutti i lettori HD-DVD) mentre non decodifica il DTS-HD MA (solo il core), come d'altronde il 35.
la domanda che devi farti è la seguente: questo lettore che vado a comprare me lo porterò dietro qualche anno oppure penso di cambiarlo presto?
secondo me l'EP35 può essere considerato un lettore "definitivo", da utilizzare per parecchio tempo, l'EP30 un po meno.
x caso qualcuno saprebbe darmi una foto del pannello posteriore dei nuovi lettori toshiba?(Sul sito non ne ho trovate), x vedere se ci sono 2 uscite hdmi, altrimenti bisogna far gestire il segnale video all'amplificatore.......
Guarda su quello inglese..
Entrambi i lettori hanno i decoder interni solo che se non hai un ampli con hdmi 1.3 non puoi sfruttare tramite bitstream i nuovi formati audio.
Quindi il 35 invia l'audio direttamente all'ampli 1.3 e questo lo decodifica, mentre il 30 trasforma i formati audio in PCM e li invia all'ampli tramite hdmi.
Ora se non hai un ampli con hdmi ha senso acquiatare il 35 per sfruttare le uscite analogiche, altrimenti vale il mio discorso precedente, oppure come dice giustamente Billy ti prendi il 35 e non lo cambi se non tra vari anni e ti metti l'anima in pace.
@Billy
Grazie della precisazione sulle specifiche obbligatorie dei lettori hd-dvd che mi era sfuggita. :). E in merito al 7.1 Bitstream che sarebbe prerogativa del 35 e non del 30 cosa ne pensi?
In merito al resto: sono d'accordo con te che il 35 sia più future proof, ma mi chiedo se valga la pena spendere un po' di più per funzionalità che non potrei sfruttare a meno di un "pesante" intervento sul mio sistema (cosa che non ho intenzione di effettuare a breve), visto che comunque stiamo parlando di una tipologia di prodotti che è destinata nel tempo ad un costante calo dei prezzi a meno di sostanziali novità tecniche che peraltro renderebbero obsoleto anche il 35.
Ma scusa: non è la stessa cosa? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Se il 35 già decodifica il segnale, perchè dovrebbe farlo anche l'ampli? E per inciso la connessione analogica sul 30 è 2.0 ma sul 35 è solo 5.1 e quindi i segnali hd che sono 7.1 di li non li fai passare...
guarda, l'EP35 ti offre una versatilità più ampia.
con il 30 l'unico modo per usufruire delle nuove codifiche è quello di avere un ampli con HDMI (qualsiasi versione), il lettore penserà alla decodifica (tutto tranne il DS-HD MA).
con il 35 puoi utilizzare i suoi decoder utilizzando poi la connessione HDMI o le analogiche oppure puoi fargli inviare il bitstream (fino a 7.1) ad un ampli HDMI 1.3 (che avrà anche il DTS-HD MA).
secondo me conviene spendere 100€ in più adesso ma avere un prodotto più completo: se prendi il 30, quando cambierai ampli (1 mese o 1 anno che sia) sarai costretto a cambiare nuovamente lettore.
l'uscita HDMI è una...non penso esistano lettori con 2 uscite HDMICitazione:
Originariamente scritto da msperanza
ma il 35 una semplice uscita ottica ce l'ha o no?
Scusate ma tra tutto questo parlare di ampli e connessioni hdmi,mi sono un po perso:D .Vorrei sapere una volta per tutte se con il mio "banale" sistema home theatre 5.1 DD DTS con connessione coassiale e ottica,posso utilizzare questi lettori HD-DVD senza avere problemi con l'audio riprodotto.Io punto su EP30 tanto quando la tecnologia sarà abbastanza standardizzata questi lettori saranno vetusti:rolleyes:
In sostanza i due modelli sono identici come caratteristiche,le differeze sono veramente poche,come descritto nella prima pagina di questa discussione.Se non erro:
EP30 HDMI Ver.: v1.2a w/ CE-Link (HDMI-CEC)
EP35 HDMI Ver.: 1.3a w/ CE-Link (HDMI-CEC) & Audio Bitstream Bypass
EP30 Optical, Coaxial, 2-channel Analog Out, HDMI
EP35 Optical, Coaxial, 2-channel Analog Out, 5.1-channel Analog Out, HDMI
Anche io pensavo di prendere il modello EP30, poi dopo aver letto tutto il tread ho deciso che opterò per il modello EP35 collegandolo agli ingressi analogici 5.1 dell'amplifiatore e fino al prossimo cambio dell'ampli potrò godermi anche le nuove codifiche audio otre che il video HD.
si, vai tranquillo.Citazione:
Originariamente scritto da elbioba
tramite ottica e coassiale non potrai sfruttare le nuove codifiche ma sentirai comunque il DD e DTS
Il 30 monta l'HDMI 1.3 mentre il 35 l'1.3a (da brochure toshiba).Citazione:
Originariamente scritto da elbioba
Ma tenuto conto che il mio ampli attuale è un 7.1 con ingressi HDMI che non decodifica il segnali HD ma gestisce il PCM lineare su 8 canali: quale sarebbe il vantaggio del 35 rispetto al 30?Citazione:
Originariamente scritto da Billy
Anche perchè l'altra funzione che manca è il Deep Color che non è detto non sia attivabile tramite future modifiche al fw (visto che l'HDMI del 30 è già 1.3).
Nessuna polemica, chiedo proprio una spiegazione/consiglio :).