Scusate ma sono un neofita in quanto ad HTPC. Vorrei sapere se con Mediaportal la cosa funziona. Ha anche lui una cartella plugins? E già che ci sono, com MP è possibile installare anche gli altri vari plugins tipo Vplug e compagnia?
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma sono un neofita in quanto ad HTPC. Vorrei sapere se con Mediaportal la cosa funziona. Ha anche lui una cartella plugins? E già che ci sono, com MP è possibile installare anche gli altri vari plugins tipo Vplug e compagnia?
E di questa che ne dite?
http://www.technotrend.com/2780/TT-c...2-3650_CI.html
Mi sembra che per vedere Sky non serva Vplug (o compagnia).
Ciao
Ciao, io uso il Dynamite +Plus.Citazione:
Originariamente scritto da PynkyZ
Dalla usb prende solo l'alimentazione, mentre la gestione delle chiavi è fatta dalla seriale.
Costa un po', ma è una bomba, in un anno non mi ha mai dato problemi :D
Ciao a tutti,
mi sto interessando all'argomento ma vedo che sono molto molto indietro in materia.
Una prima domanda, Sul sito Technotrend parla della S3200 come compatibile DiSEqC 1.0. Questo non è un limite per gestire degli impianti tipo motorizzati o simili?
Ma mi serve uno smartmouse vero e proprio o posso comprare uno slot Common Interface del produttore (TT)? Sbaglio o nello slot C.I. dovrei mettere una CAM NDS mentre nello smartmouse ci metto direttamente la scheda sky(ad.es)??
grazie
Se ne è parlato più volte in questo forum. Lo SM è più conveniente (circa 10 euro e sei a posto) e meno soggetto a problemi di "invecchiamento". Ci sono comunque persone che utilizzano l'una o l'altra soluzione, sembra con soddisfazione. Tieni conto che con uno SM la cosa potrebbe essere (leggermente) meno user friendly.Citazione:
Originariamente scritto da il_ferra
esattoCitazione:
Originariamente scritto da il_ferra
Per quanto riguarda la 3200 e il Diseq 1.2 (motorizzati) la risposta è semplice: no.
Non viene gestito, pare che la colpa sia dello standard BDA su cui si basano i driver che non permette certe funzioni.
Già per la Skystar 2 esistevano dei driver modificati apposta, driver che per ora non esistono per la 3200.
L'unico modo, che sto anche adottando io, è quello di gestire il motore tramite un suo apposito scatolotto di comando, ovvero un posizionatore da inserire sul cavo di discesa, vicino al PC o decoder.
Entrambi di produzione Stab, il tutto funziona bene, basta inviare da telecomando il numero su cui hai memorizzato una posizione e sei a posto.
Per ora, almeno, in futuro non si sa se sarà possibile farne a meno.
Ciao
Nordata, io sapevo che con Dvbviewer c'è il supporto per 1.2, e infatti leggo sul forum (ho scelto il primo comment oche ho trovato con una ricerca):
"Ich hab auch die TT 3200 und den Stab HH90 in Betrieb. Funktioniert bestens vom ersten Moment an. Beim Scannen mußt Du je nach Satellit die entsprechende Position aus dem Stab-Handbuch angeben.
Ich bleib noch bei XP."
Tradotto in breve, con TT3200 e Stab HH90 funziona tutto al meglio dal primo momento. Durante la scansione bisogna designare la corretta posizione del satellite voluto secondo il manuale Stab (questo in XP).
Ripeto la domanda: la procedura x Sky è possibile con MediaPortal?
Non lo so: mi auguro di sì, ma non so quanto stabile possa esserne il funzionamento.
Io ho DBviewer (acquistata anche l'ultima versione 3.8.0.0) ed ho uno Stab HH100 e la spiegazione relativa ai driver BDA e all'impossibilità di gestire un motore l'ho letta sul loro forum, inserita dall'autore del programma (se ben ricordo).
A parte questo ho fatto la prova pratica, non solo con questo programma ma anche con tutti gli altri soliti, non ottenendo alcun risultato, se non, in qualche caso, un messagio di errore che mi avvertiva dell'assenza del DISEQ (o qualcosa di simile).
Tra l'altro il controller che ho acquistato, ha la possibiltà di ricalcolo delle posizioni memorizzate in base alla posizione effettiva di un satellite.
Ho puntato sul solito HB e fatto fare il ricalcolo, ma quando ho selezionato Astra, non l'ha trovata, idem per altri sat.
Manualmente li ho trovati, per ora alcuni, ma in un arco ampio, che va dai 28 E ai 30 W, quindi l'allineamento dell'antenna è esatto.
Magari domani provo nuovamente il solo DBViewer per vedere se la muove (non ricordo se avevo fatto la porva anche con questa versione).
Io ho anche problemi con SatFinder (acquistata l'ultima versione), in molti casi ottengo segnale anche quando non c'è nulla o viceversa.
Pare che anche questo sia dovuto ai driver, in quanto i vari programmi che visualizzano il livello del segnale prendono questa info dai Driver; letta ieri su un forum in cui un iscritto chiedeva perchè in uno dei soliti programmi a volte il livello rimaneva alto anche quando non c'era segnale.
Ma quanto mi diverto ! :rolleyes:
Ciao
Sempre in quel thread da dove ho tratto il messaggio di cui sopra, c'è chi ha lo stesso Stab HH100 e conferma di muoverlo senza problemi...mah, non so che dire. Non avendo io un motore non posso provare in prima persona. In compenso fra poco probabilmente mi arriva un'altra parabola con doppio illuminatore gratis e sto già pensando come posso fare.
Vedo solo che bisogna andare su Gestione Canali > Diseqc Editor > Posizionatore, ma poi se così funziona...
"unterstützt die Karte via BDA-Treiber volles DiSEqC 1.2 und auch USALS. Was bedeutet, dass ich bei meinem Stab HH100 Rotor keine Sat-Positionen finden und speichern muss, sondern ganz bequem meine geografische Position eintrage (im DVBViewer: Chanel Editor->Edit DiSEqC->Positioner). Dazu muß ich allerdings eine der letzten Beta-Versionen von DVBViewer verwenden. Nun kann ich bei der Kanalsuche die DiSEqC-Option "goto angular" verwenden. Und wirklich: Es funzt!! Der Rotor wird bei Senderanwahl automatisch auf den richtigen Satelliten gedreht."
Tradotto: la card supporta via i driver BDA sia diseqc 1.2 che Usals. Ciò significa che con il mio Stab HH100 non sono costretto a ricercare e salvare le posizioni dei Satelliti, bensì molto comodomante immettere le mie coordinate geografiche (in Dvbviewer: Gestione canali->DiSEqC Editor->Posizionatore). Per far ciò devo usare una delle ultime beta di Dvbviewer (Nota mia: questo perché il post è un po' vecchio, le ultime versioni ufficiali supportano ufficialmente questo). Così poi in Ricerca Canali uso ora il comando Diseqc "Goto angular". E funziona veramente!! Il motore viene guidato verso la corretta posizione satellitare secondo le proprie richieste".
Il thread è qui: http://www.dvbviewer.info/forum/inde...howtopic=19208
Come ho scritto questa notte, quasi sicuramente non ho ripetuto la prova con l'ultima versione uscita (dopo aver fatto tante inutili prove con le versioni precedenti e altri programmi) anche perchè mi sembra di ricordare che nella lista delle nuove features non si facesse menzione a questa nuova possibilità.
Oggi, appena dopo la pappa, provo.
Ciao
Come promesso ho (ri)fatto la prova e........non funziona !
Entrando nella schermata che permette di azionare direttamente il motore nelle due direzioni, a passi o in modo continuo cliccando su due tasti, dopo aver scelto il driver BDA ho cliccato e la parabola non si è mossa in alcuna direzione.
Ho poi fatto la prova nel menu precedente, relativo alle opzioni del canale, impostando la posizione in cui sono memorizzati i satelliti sul motore e da HB ho provato a selezionare un canale di Astra: non si è nuovamente mosso nulla.
Ho fatto varie prove, ma sempre con lo stesso risultato: la mancanza di un risultato :rolleyes:.
Se ci fosse stato uno spostamento qualsiasi, anche con stop in una posizione sbagliata, si potrebbe pensare a qualche impostazione errata, ma l'assenza totale di movimenti non lascia spazio a molte speranze.
Come ho già scritto, so che la Skystar 2 e, credo, anche la 1, funzionano con i driver BDA, ma la versione modificata (4.4) che si trova un po' dappertutto in rete, ma per i driver attuali della HD non c'è nulla di analogo, per ora.
Potrei aver sbagliato qualcosa, non lo escludo, ma non ci credo molto.
Ho rimesso il mio posizionatore; come si potrebbe dire di molte cose: è piccolo, ma funziona :D.
Ciao