Invece è proprio quello che ti segnalavo: nel decreto si parla esplicitamente di ''detrazione dall'imposta lorda''. Si vedrà con l'approvazione dei modelli ministeriali 2008.Citazione:
Originariamente scritto da pietris
Visualizzazione Stampabile
Invece è proprio quello che ti segnalavo: nel decreto si parla esplicitamente di ''detrazione dall'imposta lorda''. Si vedrà con l'approvazione dei modelli ministeriali 2008.Citazione:
Originariamente scritto da pietris
E' una detrazione d'imposta (cioè si scala dall'imposta lorda o in altri termini è uno sconto sulle tasse).
E' al 20% (non conta che la maggior parte delle detrazioni è al 19%, in questo caso specifico è al 20% con un tetto massimo della detrazione di 200 euro).
Il caso di Pietris è possibile ma che sia frequente ho dei forti dubbi; secondo me è molto raro (p.es. nel caso da te ipotizzato significa che quel contribuente ha sostenuto in un anno solo almeno centomila euro tra oneri e spese deducibili :eek: ).
Unicamente per curiosità: dove l'avresti letto? Leggendo il decreto (superficialmente, lo ammetto) non ne ho trovato traccia, e anche se con il ragionamento si arriva alla tua conclusione, per esperienza sono abituato a fidarmi solo dello scritto.Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Art.7 del decreto.
E cmq prima del decreto, viene la legge (L.296/2007 art.1 comma 357) che diceva la stessa cosa.
Quello lo avevo letto, grazie ;). Ma non smentisce (ne conferma, intendiamoci...) quello che avevo scritto precedentemente quindi, per la certezza in un senso o nell'altro, aspettiamo i modelli ministeriali o una conferma specifica in merito. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Allora, non ho capito cosa vuoi dire ... :confused: :confused: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
-------------------------------------------
"Art. 7.
Detrazione ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche
1. La detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 20 per cento delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 ed effettivamente rimaste a carico, fino ad un importo massimo delle stesse di mille euro spetta, per l'acquisto di un apparecchio televisivo digitale compreso nell'elenco di cui all'art. 6, agli utenti che sono in regola con il pagamento del canone di abbonamento di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880, per l'anno 2007."
Semplicemente che il decreto così come sta scritto, può essere tranquillamente interpretato in entrambi i modi, anche perchè a meno di specifico rigo inserito nei futuri modelli ministeriali (cosa assolutamente fattibile, intendiamoci), allo stato le detrazioni d'imposta di cui al quadro RP, sezione 1, righi dal 1 al 17 sono a 19%. Ciao
Si parla di detrazione d'imposta come se ne parla nel 730/2007 per la voce E1, spese sanitarie (dalle "Istruzioni per la compilazione del 730", 2007):
SEZIONE I - Oneri per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta del 19 per cento
Vanno indicati in questa sezione gli oneri per i quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento.
A ciascuna detrazione è attribuito un codice, così come risulta dalla tabella 2, posta in Appendice. I codici attribuiti sono gli stessi
che risultano dal CUD 2007.
Spese sanitarie
Nei righi E1, E2 ed E3 indicare le spese sanitarie sostenute nel corso del 2006 per il loro intero importo. Il soggetto che presta
l’assistenza fiscale calcolerà la detrazione spettante.
Ora, per quanto mi riguarda, indicando in questa voce le spese sanitarie da me sostenute, lo stato mi ha sempre riconosciuto un rimborso, dato che all'atto della dichiarazione al più la differenza dare/avere era di 1-2€. Dunque mi aspetto che nel 2008 la detrazione d'imposta per il TV si traduca in un rimborso, sempre nel caso la differenza dare/avere rimanga 0.
@AlexZone
hai un MP. ciao
Se non sbaglio, la finanziaria 2007 prevede un incentivo fiscale anche per l'acquisto di frigoriferi in classe A+; ed anche per questi la detrazione sarebbe il 20%.Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Io credo che gli attuali modelli ministeriali non siano adeguati per questa tipologia di detrazione-incentivo. Mi sembra ragionevole l'ipotesi di nuovi righi dedicati.
Infatti io ho segnalato il casi di ristrutturazioni edilizie (36 e 41%), spese sanitarie rilevanti, mutui ipotecari e quant altro......Citazione:
Originariamente scritto da AlexZone
Poi l'esempio, volutamente è stato tarato su un reddito lordo che sfiora i 60.000,00 annui, quindi un reddito congruo ;) .
E comunque il mio era un consiglio pratico...... basta andarsi a leggere la propria ultima dichiarazione dei redditi per avere le idee più chiare in merito e stare tranquilli nella spesa.....;)
Ciao
Poi me la date una mano a compilare il 730 vero? :D
Presumo che a maggio prossimo questo forum sarà pieno ;).
Hai ragione, in effetti mi sono accorto poco dopo che c'era stata un'incomprensione, intendevamo la stessa identica cosa.Citazione:
Originariamente scritto da pietris
In ogni caso, credo che alla fine tutti questi interventi da "fiscalisti" abbiano generato un po' di confusione: l'esempio che hai fatto (seppure concordi con AlexZone che non sia certo fra i più frequenti) esemplifica in modo chiaro un concetto molto semplice:
- chiunque produca reddito è sottoposto a tassazione
- nei casi previsti dalla legge, è possibile godere di deduzioni e detrazioni fiscali
- l'importo massimo complessivo del rimborso non può superare quello pagato con le tasse
Chiarito questo, credo sia inutile continuare a disquisire su cosa sia deducibile o detraibile ed in quale misura: dato che il 99% degli italiani non compila in proprio la dichiarazione dei redditi, sarà compito del commercialista o adetto CAF di fiducia stabilire la misura del rimborso (siamo pur sempre su un forum che si occupa di audio/video... ;) ).
@ Nihil:
Proprio nell'ottica di essere più chiari possibile ed attinenti al topic, confermo che non ci possono essere interpretazioni di sorta: la detrazione IRPEF per l'acquisto di apparecchi dotati di ricevitore DTT effettuato nell'anno fiscale 2007 è del 20% per un massimo di € 200 (che altri tipi di sgravio siano al 36%, al 55% o qualunque altra percentuale non ha alcuna importanza).
io ho comprato adesso il tv con digitale terr. integrato,ma lo utilizzero' nel nuovo appartamento dal mese prossimo(attualmente il canone e' intestato a mia madre)quindi dovro' pagare un nuovo canone;se cominciassi a pagare il canone da Novembre,avro' diritto comunque alla detrazione?