Ho fatto come da indicazione e funziona ma peccato che rimanga in mezzo allo schermo la scritta error 5.
Grazie tanto per l’indicazione
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto come da indicazione e funziona ma peccato che rimanga in mezzo allo schermo la scritta error 5.
Grazie tanto per l’indicazione
Ciao ragazzi
Qualcuno ha provato a trasmettere tramite il chromcast integratro un video in 4k? Non so se è la mia rete ma si blocca in continuazione, come se non riuscisse a veicolare una tale mole di dati... Eppure dal pc vedo un utilizzo a 45mb/s...
Sarà che il chromcast integrato è quello base e non il modello ultra di google?
E poi sapete se è incluso l'apple airplay... In alcune rece ne parlano ma io non son riuscito a trovare nulla nel mio KD55AG9...
Grazie
Resoconto di una settimana con l'AG9 65 pollici.
Pensavo di avere comperato il meglio sul mercato e in effetti la qualità audio/video è eccellente, ma purtroppo il software di gestione e a corredo del tv è un disastro.
Iniziamo con i punti dolenti :
- Perdita della connessione internet. Accade frequentemente che il tv non sia più connesso ad internet. Sto guardando Eurosport o Youtube e inizia la rotellina al centro dello schermo a girare all'infinito.
Apro le impostazioni di rete e il tv è connesso alla rete wifi della casa, ma non a internet.*
A questo punto inizia il vero cinema. Spengo, riaccendo, riavvio, reimposto alla configurazione iniziale ecc. ecc. fino a che non è connesso ad internet.
Ovvio che la rete è OK e anche internet. Ci sono ormai una decina di apparecchi in casa che funzionano perfettamente e con il Samsung di prima non o mai avuto problemi simili.
- La trasmissione wireless dal cellulare non funziona. Ho un Huawei P30 Pro e quando uso "proiezione wireless" non trova il tv. Ovvio che sono sulla stessa rete wifi. Attivo il wifi direct e vede il P30 Pro come collegato ma da li non si va avanti. Anche qui con il Samsung era tutto perfetto e non dovevo fare nulla se non attivare la trasmissione dal cellulare.
- Le porte USB sono sempre alimentate (o quasi ...). Ho avuto la brillante idea di mettere una striscia led dietro il tv e collegarla alla porta USB ma quando spengo il tv resta sempre accesa. La spengo con il telecomando e sembra OK ma durante la notte si riaccende perchè il tv chissà cosa combina. Sembra che durante lo standby a volte tolga corrente alle porte, ma poi è come se riaccendesse tutto.
Questo non è un problema da poco perchè il disco USB collegato resta praticamente sempre in funzione e questo ne accorcerà la vita come mi hanno confermato i tecnici della Seagate. Il loro consiglio è di non tenerlo attaccato.
- Sempre riguardo al disco USB è folle che occorrano due dischi perchè il disco su cui ho le mie foto e i miei video non può essere usato per le registrazioni. Quindi occorre un primo disco per le proprio cose e un secondo disco per le registrazioni TV.
Capisco che per obblighi legali le registrazioni devono essere riviste solo su quel TV che le ha prodotte, ma non potevate fare come fanno le altre marche e cioè semplicemente criptare il file e scriverlo sullo stesso disco che uso per i miei video?* Pazzesco ...
- Player integrato molto carente - Sul famoso disco USB detto sopra ho diversi video codificati in H264/H265. Purtroppo l'audio di questi film in formato DTS o DD non viene riprodotto correttamente perchè perde il sincrono o "gracchia". Funziona bene solo l'AC3.
Per fortuna ho trovato una app VLC player che funziona bene e non ha questi problemi ma è vergognoso che una azienda come Sony non sia in grado di fornire una App dignitosa.
- Perdita del video nel DTT.* Stavo guardando un video da youtube e alla fine ho premuto il tasto TV per vedere i canali del DTT ma sentivo solo l'audio e avevo lo schermo nero. Ho fatto di tutto ma non c'era più verso di avere il video da nessun canale. Reset del tv e tutto riparte normalmente.
Questo è successo un paio di volte.
E per finire tanti piccoli malfunzionamenti o carenze che mi hanno deluso moltissimo e mettono in secondo piano le grandi qualità del comparto hardware con uno schermo e un audio al top.
Peccato, davvero peccato ...
Pure io ho alcune perplessità.
Da 4 giorni mi è arrivato un bel 55 AG9 e trovo che il menù sui tasti del telecomando sia poco interattivo rispetto al pana che avevo.
Soprattutto non riesco a fare un paio di cose e chiedo se effettivamente non si può o non riesco io.
1 - Fermo immagine nei canali TV
2 - Ordinare i canali nei Preferiti
3 - Navigare nel WEB ( ora entro selezionando il tasto HELP) edit:TROVATOOO il browser nell'elenco (che fatica)
Altra domanda: ho letto che per le registrazioni bisogna formattare l'HDD o da PC o lo fa la TV( ma che poi non vede il pc), prima che mi cancelli il contenuto del mio HDD chiedo a chi l'ha fatto, se attacco un NTFS con dei contenuti, me li accoda o formatta prima?
@tester
- Le porte USB sono sempre alimentate - SI e devi espellere il disco per spegnerlo, anche se sento che gira lo stesso (?) quindi?
- Player integrato molto carente - ESATTO, per fortuna essendo Android puoi scaricare player. MX Player ha codec più aggiornati
Una nota positiva è che non sapevo avesse il decoder satellitare integrato :D
1) A me non ha mai perso la connesione wifi in un mese di utilizzo, prova ad usare un ip fisso e vedi come va.
2) Non so casa sia "proiezione wireless" (l'avevi già scritto maancora non ho capito cosa sia).
3) Le USB sempre aliementate sono una follia (sono pienamente d'accordo)
4) Credo che per il discorso registrazione sia sempre un problema di diritti (anche il disco interno di sky non può essere utilizzato
per altri fini che non siano la registrazione stessa).
5) Player interno mi legge tranquillamente il DTS, ho dovuto disabilitare "suoni di sistema" all'interno del menu "visualizzazione e
suono". Il file che hai condiviso era un DTS HD-MA che non viene letto neanche dagli altri TV. Comunque come ti ho già scritto a
me funzionava perfettamente, l'unico problema che leggeva solo il core (ossia un DTS a 1509kbps).
6) Per il DTT provo a fare le tue stesse operazioni e ti faccio sapere.
Ad oggi io sono deluso come te per le USB continuamente alimentate e un problema con gli MKV che hanno un fps diverso da quello orginale. Uso Kodi per tutto tranne i film con DTS a 755 con cui ha dei problemi che leggo con il player interno, sperando in un aggiornamento firmware che resolva.
1) Forse si deve avere un HD collegato per fare il fermo immagine, io non lo uso in quanto ho sky che lo fa tranquillamente.
2) Per ordinarei canali ho usato Sony Channel Editor preso da qui
https://www.sony.it/electronics/supp...loads/00016025
3) Nelle app c'è il browser interno, non è bellissimo ma funziona egregiamente.
Il mirror da cellulare Android non c’è dall’Af9. Si deve usare il cromhcast . Sul cellulare Android scaricare Google home e seguire le istruzioni. Funziona nella stessa maniera e anche meglio.
No purtroppo, lo formatta con un suo file system che poi non può essere letto dal PC e PERDI TUTTO QUELLO CHE HAI SULL'HD.Citazione:
Altra domanda: ho letto che per le registrazioni bisogna formattare l'HDD o da PC o lo fa la TV( ma che poi non vede il pc), prima che mi cancelli il contenuto del mio HDD chiedo a chi l'ha fatto, se attacco un NTFS con dei contenuti, me li accoda o formatta prima?
Per questo ho scritto che è una follia dover avere 2 HD collegati.
Si l'HD è sempre in funzione e non c'è come sul PC una funzione di rimozione sicura. Se vuoi l'HD spento devo spegnere fisicamente il TV (non in standby quindi).Citazione:
- Le porte USB sono sempre alimentate - SI e devi espellere il disco per spegnerlo, anche se sento che gira lo stesso (?) quindi?
- Player integrato molto carente - ESATTO, per fortuna essendo Android puoi scaricare player. MX Player ha codec più aggiornati
Per il player usa VLC che sembra funzionare molto bene.
Grazie per le tue considerazioni.
1) Per entrare nei dettagli la mia rete ha qualche problemino perchè la perdita di internet (non la connessione wifi) ogni tanto capita, e per uno/due secondi manca internet ma poi riprende normalmente. Questo lo verifico con Amazon Echo che mentre ascolto la musica questa si interrompe, oppure lo vedo su altri device come le telecamere o i sensori di temperatura che per un attimo lampeggiano proprio perchè non riescono ad avere l'accesso ad internet.Citazione:
1) A me non ha mai perso la connesione wifi in un mese di utilizzo, prova ad usare un ip fisso e vedi come va.
2) Non so casa sia "proiezione wireless" (l'avevi già scritto maancora non ho capito cosa sia).
4) Credo che per il discorso registrazione sia sempre un problema di diritti
5) Player interno mi legge tranquillamente il DTS, ho dovuto disabilitare "suoni di sistema" all'interno del menu
6) Per il DTT provo a fare le tue stesse operazioni e ti faccio sapere.
Però TUTTE queste periferiche, e aggiungi il tablet, il telefonino, l'antifurto ecc., dopo il micro blackout si ricollegano subito e tutto prosegue normalmente.
Il TV invece no. Questo si pianta e non c'è più verso di farlo andare avanti se non resettandolo o spegnendolo fisicamente.
2) Si chiama in tanto modi, ma alla fine è la riproduzione dello schermo del cellulare sulla tv. Lo Huawei può inviare fisicamente lo schermo come mirroring, oppure crearti un desktop virtuale sulla tv e il cellulare a questo punto diventa un grande touchpad. L'ho usato su diversi tv e funziona sempre perfettamente. Sul Sony NO.
4) Hai ragione, ma è assurdo che io debba avere un HD per le registrazioni e un'altro per le foto e i video. Non per citare sempre la Samsung, ma qui abbiamo un solo HD e le registrazioni TV vengono semplicemente scritte in una sua cartella specifica e i files sono criptati e possono essere letti solo da quel tv.
5) Provato ma senza risultato.
6) E' una cosa random ... e non capita spesso per fortuna.
Rotellina impostazioni/memoria e ripristino/selezioni hdd/rimuovi
Così puoi staccarlo come volevi in protezione.
La riprova è che se riselezioni hdd nn te lo vede e devi staccarlo-riattaccarlo fisicamente.
Che intendi per spegnere fisicamente la tv, togliere la spina?
@ap1968
Grazie domani provo ordinamento canali dei preferiti col metodo indicato.
Chi l'ha appeso a muro che staffa ha usato ?
Ho usato la sua staffa originale la WL450 che lo tiene molto vicino al muro. C'è anche la WL850 che permette di staccarlo con un effetto fisarmonica. Utile per mettere mano ai cavi.Citazione:
Chi l'ha appeso a muro che staffa ha usato ?
Ti ringrazio non avevo visto questa opzione.Citazione:
Rotellina impostazioni/memoria e ripristino/selezioni hdd/rimuovi
Quanto dista il pannello dal muro con questa staffa ?
Dovrebbe essere 4cm del tv + 1,1cm della staffa(quando è chiusa) = 5,1cm
Non é tanto
Molto bene
I cavi sono visibili tanto guardando lateralmente il televisore?