FAtto !!
E complimenti ancora ! ;)
Grazie di cuore è veramente ben fatto !! :cool:
e con i doc e la copertina ha un aspetto Pro ;)
Visualizzazione Stampabile
FAtto !!
E complimenti ancora ! ;)
Grazie di cuore è veramente ben fatto !! :cool:
e con i doc e la copertina ha un aspetto Pro ;)
la pagina del link è vuota... la ripristinate ????
in questo preciso momento mi funziona (il download)...
http://www.isaneri.it/bg/merighitestdvd1_05.zip
Download partito! Grazie di nuovo.:)
Ho provato il test sul mio Plasma Philips 42pf9966/10 e un lcd sempre Philips 26". Mi sai dire come mai il test sulle linee orizzontali fa emettere un ronzio di sottofondo al plasma e all'lcd no? Inotre sul test della risoluzione la barra a 576 linee , sul lcd è visibile ma sul Plasma lampeggia una fascia bianca uniforme.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Pannello Plasma : 1024x1024
Pannelo LCD 1024x768
Ma il plasma è HD o non è HD?
Grazie anticipatamente
Un chiarimento che chiedo a Luciano:
Nelle schermate della categoria Motion in alto a sinistra c'e la scritta bianca "576i" che nella vers. precedente era bianca piena e stabile.....in questa vers. mi appare si bianca ma con delle righine animate nere che attraversano la scritta 576i dal basso verso l'alto interrompendo la compattezza del carattere bianco della scritta :confused: :confused: :confused:
Sull'altro lato dell'immagine tutto OK ! ;)
Per curiosita' ho riprovato la versione precedente e detto artefatto NON esiste ! :eek:
Motivo ??? :confused: :confused:
la scritta "576p" è effettivamente piena.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
la scritta "576i" è volutamente composta da linee bianche e nere orizzontali dello spessore di un pixel. il "7" la "i" sono shiftati verticalmente di un pixel rispetto al "5" e al "6", cioè appartengono ad un differente semiquadro. Da informazioni che ho trovato nel sito di "home theater & Hi-Fi", riguardo ai criteri di test sui deinterlacer, un corretto comportamento da parte di questi, cioè la capacità di essere "motion adaptive" ovvero la capacità di analizzare il contenuto del frame e non rilevare solo il flag della codifica mpeg2, dovrebbe portare ad una scritta 576i non flickerante in nessuna condizione. Essa dovrebbe mostrare le righine orizzontali di cui è composta, in relazione naturalmente ad eventuali riscalature verticali ma il 5 e il 6 non dovrebbero flickerare rispetto al 7 e alla i.
Può darsi che la presenza anche dei pendoli, renda particolarmente difficile la sequenza per i vari deinterlacer.
Per la cronaca, sul denon 1920, la scritta appare ferma ma interessata da tenui lampeggii saltuari di aree della dimensione di un macroblocco della codifica mpeg, effetto moderatamente variabile con le impostazione del deinterlacer. Un Samsung 735 (mi pare) mostra la scritta flickerante mentre WinDVD platinum si preoccupa solo del flag della sequenza e mostra un evidente combing sul pendolo intelacciato della sequenza progressiva.
Essendo una sequenza un po' limite, credo che mostri imperfezioni normalmente invisibili durante la visione dei films.
l'accensione di una intera riga orizzontale, porta ad una assorbimento maggiore sull'alimentazione che impercettibilmente è udibile nei plasma e nei tubi catodici, perchè in questi l'accensione di un elemento consuma di più rispetto agli lcd, dove invece varia solo una trasparenza. A differenza delle schermate di un'immagine, in quella di test la variazione di assorbimento ha cadenza regolare con una frequenza udibile. Questa è la ragione per cui la si sente.Citazione:
Originariamente scritto da sonic
Vale genericamente il consiglio di non lasciare schermate fisse ferma troppo a lungo per evitare di stampare i display.
Un qualsiasi display, per fregiarsi della patacca HD ready, deve avere almeno 720 linee orizzontali di pixel se digitale o essere in grado di tracciare almeno 720 scanlines se CRT. Ovviamente deve poter digerire i segnali 720p e 1080i. Fonte www.eicta.org
dimenticavo...Citazione:
Originariamente scritto da sonic
credo che questo comportamento sia in relazione all'operazione di riscalatura e deinterlacciatura e forse al particolare circuito "ALIS" (mi pare) dei pannelli hitaci 1024x1024.
Ripeto, si tratta sempre di casi limite, l'impatto sulle "vere immagini" è certamente minore.
Ciao Luciano, e complimenti per il tuo lavoro (che presentasti gia' molto tempo fa' su IHHC...).Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ti faccio una domanda sulle 2 videate (interlaced flag e progressive flag) con i pendoli:
e' corretto che su un player 576p in entrambe le schermate le parti interlacciate (scritta e pendolo) si vedano bene, mentre il pendolo progressivo si vede peggio (a scatti e spezzato)?
Oppure in almeno una delle due schermate quest'ultimo si dovrebbe vedere meglio?
Ti ringrazio.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
ho quotato in toto questo post perchè finalmente ho capito qualcosa di questo btb.Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
Grazie Luciano ;)Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Infatti, ad una visione piu' attenta e' come dici ...allora e' corretto ?? :confused: ;) :)
essendo generato in computer grafica, senza motion blur, è normale che il pendolo prog si muova apparentemente più a scatti rispetto a quello inerlacciato, che riceve da parte del deinterlacer o anche solo da parte del cervello che interpreta la visione, una sorta di fusione fra i due semiquadri differenti che simula appunto il già citato motion blur.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Va detto che le normali immagini di provenienza cinematografica, hanno già in origine una sfuocatura da movimento sulla pellicola che aiuta alla percezione più fluida del movimento.
Inoltre è il confronto diretto dei due pendoli che amplifica le differenze di fluidità.
Agli albori della ripresa televisiva, il frame rate 50i fu scelto perchè ritenuto più fluido e soddisfacente di un eventuale 25p. All'epoca un 50p era fuori della portata delle apparecchiature disponibili. La continuità con il passato lo ha portato fino ai giorni nostri.
Grazie per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Quindi in realta' il pendolo progressivo (anche nella schermata progressive flag) non puo' essere usato come test di corretta visualizzazione di segnali progressivi in uscita da una sorgente video progressiva? O sbaglio?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
direi proprio di si, dovrebbe denotare una certa "consapevolezza" da parte del deinterlacer dell'effettivo contenuto del frame. Nel normale utilizzo un tipo di situazione simile è difficilmente riscontrabile.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Giusto per la cronaca, nel test "bars" (codificato interlacciato), su lettori non motion adaptive, il flag interlacciato attiva sempre il video mode ed il movimento è liscio. Sul denon 1920, la presenza della barra progressiva gialla inganna saltuariamente il deinterlacer che commuta in film mode. La barra bianca ha delle incertezze in quegli istanti e presenta dello spettinamento, poi immediatamente corretto. Il risultato è un movimento più incerto. Nonostante ciò, ho verificato che la resa del deinterlacer del 1920 con i "veri films" è sicuramente più convincente del Samsung economico e "fluido sulla barra".