Facci sapere poi come ti trovi e come ne esce rispetto il tuo XD93 ;)
Visualizzazione Stampabile
Con 2000 euro è probabile che ti puoi portare a casa un B7 o un C7 da 55 che risolvono buona parte dei problemi attuali degli oled (near black e upscaling). Spenderli per un lcd non ha molto senso considerando pure che il 65ks8000 che ho ridato indietro mi sarebbe costato 1900 euro. Non bisogna ragionare da fan boy a tutti i costi, anche io adoro il Sony A1 ma se non posso permettermelo preferisco ripiegare su un meno nobile B7, ma pur sempre oled, che su un lcd led edge!!!
Sei sicuro per l'upscaling? ma anche per il near black....il fatto è che una buona parte di chi ne magnifica la visione, fa un uso, maggiormente, o quasi esclusivamente, di blu ray.
Ovviamente usati con quelle fonti risalta tutta la potenza di un oled.
Già chi usa netflix qualche problemino in qualche occasione lo ammette qui sul forum, almeno per gli oled della passata stagione.
Insomma quando le fonti sono un pò meno perfette, escono fuori delle "piccole" magagnette, che chi fa un uso omnicomprensivo della TV, mal digerisce.
Per me l'A1 al di là del prezzo elevato d'uscita, con quell'inclinazione un pò oscena e senza base, sta bene quasi esclusivamente in una casa tradizionale giapponese, a pavimento, o su un mobile davvero basso, almeno per chi non la appende.
Per chi l'appende chissà che risultanza sonora avrà quel subwoofer montato dietro al pannello attaccato al muro.
Io vedrò gli oled panasonic entry level, sentirò sia i rumors nei vari forum che le prime recensioni e poi si vedrà il da farsi.
Se tutto va bene, nel budget si inserisce anche una buona sonda e non se ne parla più.
Altrimenti un pensiero al XE93 ovviamente l'avevo fatto pure io, anche se l'XE93 per quanto possa essere buono è sempre un edge led.
Sono d'accordo con te
l'oled lg 2016 :
non è il mio tv, upscaling pessimo,
poca luminosità e gestione del movimento peggiore del motion flow di Sony
Oled 2017 :
ognuno di noi da il giusto prezzo a qualsiasi oggetto che compra, cellulare piuttosto che orologio, piuttosto che pc eccc.
Bene x me 4000/5000 euro x un oled Sony sono un prezzo esorbitante non consono all'oggetto che si acquista a prescindere dalle proprie possibilità.
Tornando all'interno della discussione devo dire che l'idea di mettete gli speaker frontali
Sotto al pannello nel xe 9305 è stata un'ottima idea di Sony rispetto agli altri modelli il suono ne beneficia in maniera evidente sia come effetto sia come nitidezza durante i dialoghi.
Per farsi un idea di un tv ci sono le recensioni, poi i forum ed infine l'acquisto con diritto di recesso di ben 15 gg. Gli Lg 2016 pagano rispetto alla concorrenza uno scaler di qualità inferiore ed una gestione del near black che tende ad affogare un po i dettagli. Sono limiti noti a cui hanno tentato di porre rimedio nella line up 2017, oltre ad aver aumentato la luminosità del 20%. Se ci sono riusciti ed in che misura lo scopriremo presto dalle prove. Giudicarli sulla carta solo perché si chiamano LG oppure spendere la stessa cifra per un LCD solo perché c'è scritto Sony è una follia. Anche perché vorrei ricordare che anche Sony di tanto in tanto commercializza prodotti non proprio al top.
Niente. Aspetto... Nel 2017 usciranno decine di tv migliori di tutte le marche. Qui continuo a leggere di prezzi che non hanno riscontro! Personalmente prevedo un b7 fra i 1500 ed i 2000 euro ed un A1 abbondantemente sotto i 3000 euro da qui a pochi mesi.
Parliamoci chiaro Sony per i prodotti top la maggior parte delle volte ci azzecca.
Qualche volta degli errori li fà come tutti gli altri brand. Ad esempio come nel caso del XD93 della scorsa stagione, che non rasenta la buona qualità costruttiva, almeno non per tutti i lotti.
Gli aspetti che caratterizzano la buona resa visiva, a detta degli utenti ed utilizzatori, comunque ce l'ha tutti per essere un edge led.
Se le premesse sono queste anche l'XE93 merita attenzione e probabilmente, la merita anche l'XE90 un quasi top anche se "middle".
Sony è una società come tutte le altre. Tende a fare prodotti di qualità ed entro certi limiti ad innovare ma non tutte le ciambelle riescono col buco. Solo recentemente, parlando di top di gamma, l'xd93 si scalda come un forno e tende a piegarsi come una banana mentre il x90c uscito a fine 2015 aveva un livello del nero ed un contrasto ridicolo!!! Sony non è dio e noi non siamo fedeli, siamo consumatori. Ed un buon consumatore quando deve comprare un prodotto durevole, che costa molti soldi e deve rimanere in salotto per anni, aspetta tutte le proposte dei vari brand ed in base al proprio budget ed alle proprie esigenze sceglie il migliore. Ad oggi, dopo quello che ho visto in casa con il ks8000, a parità di prezzo e formato non comprerei MAI un LCD invece che un Oled. Nemmeno se l'OLED lo producesse Skyworth:
http://altadefinizione.hdblog.it/201...rtire-da-2300/
PS: per la cronaca, lo Skyworth 65S9-I l'ho visto in negozio poche settimane fa, monta pannello LG 2016 ed audio Jbl con subwofer wireless ed ha una qualità costruttiva invidiabile. Costava meno di 3000 euro.
Scusa la mia curiosità anche se ho Sony e ne sono veramente soddisfatto
la mia adolescenza Samsung ogni tanto tende a riemergere dentro di me per cui mi interessa sapere cosa hai visto nel ks di cosi drammatico
Premetto che ritengo senza ombra di dubbio il ks 8000 il migliore edge led del 2016 e a parte il suo unico tallone d'Achille che è il dimming verticale a 10 zone rimane a 360 gradi di utilizzo la migliore scelta per il 90% degli utenti
1) migliore upscaling con sorgenti sd
2) luminosità di picco più alta
3) ottima colorometria
4) migliore contrasto e valore di nero come led del 2016
5) ottima gestione del movimento alcuni siti lo consigliavano per sport/calcio
Il local dimming ad una decina di zone creava difetti di visualizzazione imbarazzanti in certe scene prevalentemente scure ma con fonti di luce importanti. Es. torce nella notte ma anche semplicemente i titoli di coda su schermo nero. Aloni verticali grandi 1/4 dello schermo che rendevano grigi anche la porzione sovrastante e sottostante delle barre cinematografiche nere 2.35. Senza contare che in HDR la coperta è cortissima dato che se alzi la retroilluminazione per avere i picchi di luminosità tipici del vero HDR il nero diventa grigio chiaro. L'ottimo valore del nero nativo (0.03 nits) è ottimo per essere un LCD, ma è pur sempre 3 volte quello di un vecchio plasma, e si vede.
Poi c'è chi questi difetti non li nota perchè usa il TV per guardare la De Filippi in SD ed il calcio di giorno, quindi è più importante lo scaler ed il motion handling di tutto il resto. Io che uso il TV solo esclusivamente per i film (Sky HD e Netflix 4K HDR), e sono amante dei film con la fotografia alla Batman ho ritenuto che non fosse adatto alle mie esigenze. Lo scaler è tanto più importante tanto è pessima la sorgente (...e con Sky e Netflix 4K HDR il problema non si pone) mentre il motion handling è importante solo per sport come calcio. Già per la F1/MotoGp, con i teleobbiettivi che schiacciano molto, è meno importante. Per i film in 24fps non serve quasi a niente.
secondo me questo xe93 sarà una bomba, stesso processore dello zd9 e dolby vision, peccato solo per l'hdr dinamico che ci sarà solo dal 2018 sulle tv, son andato da MediaWorld e Unieuro ma avevano ancora i modelli vecchi, quando arriverà nei negozi ?
cosa?alcuni siti lo consigliavano per il cacio e lo sport?ma veramente?mesà che questi siti non è che ci capiscano molto perchè io sinceramente in ogni samsung che ho visto esposto della serie ks dove veniva mostrata una partita ho sempre notato dei microscatti fastidiosissimi.....non posso credere che questa tv sia stata suggerita per chi guarda calcio!se cosi fosse allora mi conviene non basarmi piu sulle recensioni dei siti perchè a quanto pare scrivono parecchie caz...e
il sony xe93 è gia presente nei negozi da una diecina di giorni forse anche piu
E' quello che dicevo io se vedi fonti di un certo livello ad oggi il massimo è oled.
Non sono d'accordo con te quando dici che è meglio un qualsiasi oled pur che sia, prescindendo dall'elettronica ed anche da algoritmi in parte, pur escludendo tutti i filtri e le compensazioni per le fonti nobili.
Nel variegato mondo tv ddt o sky sd non c'è solo la De filippi, che tra l'altro non guardo mai, ma ci sono i canali di video musicali, documentari, e qualche altro che vale la pena guardare, senza dare di stomaco, :)
Se poi mi accusi velatamente di essere fan boy sony non hai letto bene fino in fondo il post ancora precedente dove ho nominato il panasonic oled.