Visualizzazione Stampabile
-
A onor del vero la recensione dice:
Citazione:
Ce que l'on regrette
Quelques dB supplémentaires sous les 20 Hz...mais on ne peut pas tout avoir
che tradotto sarebbe:
Citazione:
Quel che manca
Qualche decibel in più sotto i 20 Hz... ma non si può aver tutto
Una domanda, l'XT12 costa 845 euro, a 750 euro (a meno in Germania) si trova il Klipsch da 15" R-115SW (il prezzo è molto competitivo, anche considerando che ha un driver da 15 pollici), voi quale preferireste tra i due?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
Dalle tabelle riportate sopra sembrerebbe che il miglior acquisto come rapporto qualità/prezzo/prestazioni sia per il PB1000 o sbaglio o Klipsch R115 ????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peppe69
Questa è la traduzione, per come lo capita io il pb2000 ha dalla sua solo un Po di discesa in più che sarebbero i 17hz contro i 19, ma dalla parte di 1x12....... Questo che vuol dire? ..[CUT]
Che il resto ce lo metti tu! :D
-
Le tabelle per me vuol dire poco, io preferisco ascoltare, per il klipsch non saprei ma se 1+1 fa 2 750 euro del klipsch con un driver da 15, non avendo la politica produttore/consumatore dove si abbattono i costi, 2 sono le cose:
1) Qualità più bassa
2)Il produttore ha in regalo la merce
Faccio i conti male?
Vi faccio un esempio banale, il mio Denon 6200 lo volevo prendere da un amico che mi tratta sempre bene sul prezzo, be non ce stata storia, in Germania lo pagato quasi 300 euro in meno e sai perché? Perché questi 300 più o meno è la fetta del distributore audiogamma, in Germania si acquista da Denon direttamente, qui e lo stesso discorso, i passaggi di mano siamo noi a pagarli, ed oggi lo è anche con SVS, vediamo i prezzi di SVS in america anche se quello è di listino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
A onor del vero la recensione dice:
che tradotto sarebbe:
Una domanda, l'XT12 costa 845 euro, a 750 euro (a meno in Germania) si trova il Klipsch da 15" R-115SW (il prezzo è molto competitivo, anche considerando che ha un driver da 15 pollici), voi quale ..........[CUT]
La recensione completa tradotta in italiano e questa:
Un vero artista che riesce a raggiungere il livello di altri tenori del mercato in home cinema. Un capello meno profondo che SVS PB-2000 che tiene la corda sotto i 20 Hz, il subwoofer XTZ compensato da altre attività con un serio molto energico, agile e perfettamente controllate grazie alla grande inerzia del cabinet e la qualità dell'amplificazione Claridy. Per non parlare di una musicalità insolito per una scatola di questo tipo, sia i gravi alterna entrambe le qualità di una scatola chiusa e un subwoofer Bass reflex tradizionale. Una sorta di ibrido? Nell'idea non siamo lontani.
A voi le conclusioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Una domanda, l'XT12 costa 845 euro, a 750 euro (a meno in Germania) si trova il Klipsch da 15" R-115SW (il prezzo è molto competitivo, anche considerando che ha un driver da 15 pollici), voi quale ..........[CUT]
Il klipsch si trova a 620 euro spedito. Ovviamente la questione è amletica... :D
Da quello che si capisce come rifiniture l'xtz dovrebbe essere migliore.
Se avete presente le klipsch R è solo vinile vs laccatura.
Mi potrei anche aspettare una costruzione un po' meno rigida...ma alla fine le dimensioni sono simili al'XTZ ed il peso,
34,2kg del klipsch vs 29kg del Xtz, e i 37kg del PB2000 sembra confermare una struttura non così malvagia.
Per il resto è difficile dare un giudizio. Un 15" ha comunque dalla sua più superficie quindi puo' avere uguali livelli di spl con minore escursione...ed è questo che si legge nei test CEA. I driver ad alta escursione costano di più degli altri.
Comunque l'amico francese poi fa delle misure che non tengono conto della distorsione che poi è l'obiettivo delle misure CEA....
-
comunque il pb 2000 pesa come l'xtz, 29 kg (65 pound) non 37 ;)
-
Questo fine settimana ho provato il sub anche in modalità cassa chiusa, tappando il reflex e devo dire che mi piace molto di più col basso reflex che chiuso. Ho percepito sempre dei bei bassi potenti e precisi ma meno incisivi, meno profondi e durante le varie prove, con film e musica, ho avuto come l'impressione che il sub fosse leggermente castrato. Forse è stata anche un pò di suggestione, non ho gli strumenti adatti a fare misurazioni tecniche, parlo solo per quello che ho sentito con le mie orecchie. Dopo aver tolto il tappo ed aver rifatto la calibrazione con Audyssey, sono tornato come in origine ed lo preferisco. Magari mi sono abituato al primo impatto sonoro che ho avuto sentendo il sub, non sò, comunque lo preferisco così.
In generale invece, più lo uso e più ne sono colpito, sia in ambito musicale ma soprattutto in ambito HT, sempre più contento dell'acquisto, davvero non ho nulla da recriminare, per me è un stato un ottimo acquisto, fatto con un pò di paura per via delle dimensioni un pò troppo generose in rapporto al mio salotto ed alle altre casse della mia catena e per il fatto di non averlo potuto ascoltare nè vedere prima, però la politica dei 30 giorni per provarlo mi ha alla fine convinto a tentare l'acquisto con maggiore serenità. Ora non tornerei più indietro, ora che questo sub ha letteralmente trasformato ogni cd e ogni film che ho riprodotto dopo il suo acquisto, permettendomi di percepire note basse che prima non sentivo. Non posso fare paragoni con sub più costosi perchè non li ho mai ascoltati ma questo secondo me vale davvero la cifra richiesta, anche se non sono pochi spicci, alla fine è un upgrade che si sente davvero tanto e ora non ne potrei farne più a meno!
-
Buongiorno a tutti,
avrei qualche consiglio da chiedervi.
Da poco "è morto" il sub (un indiana line hc 810). Un sub modesto che non mi ha mai soddisfatto appieno.
Quindi volevo cogliere l'occasione per passare a qualcosa di più serio.
La stanza di ascolto è di circa 25mq non trattata, e l'uso è praticamente solo HT.
Ero partito con l'idea di un Velodyne impact 12, ma vedo che nel forum quasi tutti non ne parlano molto bene.
Poi leggendo qualche discussione trovo questo XTZ CINEMA SUB 1X12 (marca mai sentita), ad un prezzo che rientra nel mio budget (500€-900€).
Quello che vi chiedo è: per 845€ è un valido prodotto per le mie esigenze (HT), o ci sono delle valide alternative anche a prezzi più concorrenziali?
Grazie a tutti
-
Io avrei difficoltà a scegliere tra l'XTZ CINEMA SUB 1X12 a 845 euro e il Klipsch da 15" R-115SW a ca. 630 € dalla Germania (€ 750 in Italia), potresti prendere in considerazione anche l'SVS PB-2000. Sono tutti e tre prodotti validissimi, secondo me.
Entra in gioco tuttavia una variabile importante nel tuo caso, non specifichi se hai un sintoamplificatore o almeno un antimode che può "domare" le risonanze e i picchi del tuo ambiente d'ascolto tramite la calibrazione ambientale, secondo me fondamentale soprattutto col subwoofer.
-
Attualmente ho un vecchio onkyo tx-sr604. Se non erro ha audyssey, anche se non sarà a livello degli ultimi modelli.
-
Considera allora almeno un minidsp + microfono
-
Perdona la mia ignoranza, ma questo cosa sarebbe? Serve per l'xtz o per tutti i sub citati?
Non bastano i settaggi dell'ampli con l'audyssey per renderlo usabile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vincent89
Perdona la mia ignoranza, ma questo cosa sarebbe? Serve per l'xtz o per tutti i sub citati?
Non bastano i settaggi dell'ampli con l'audyssey per renderlo usabile?
audyssey se xt32 fa gia un discreto lavoro e può bastare salvo problemi complessi, ma già una xt non fa un gran lavoro....
minidsp+mic richiede parecchie conoscenze del software REW, l'antimode fa tutto in automatico, è validissimo ma costa 350-400 euro
-
ok grazie.
A prescindere dalla calibrazione, a questo punto mi conviene prendere l'xtz (e in caso usufruire dei 30gg di reso), oppure cerco altre alternative (SVS e Klipsch come suggerito dall'utente Nex77)?
Anche perchè questo si che è un acquisto fatto per sentito dire, dato che non ho la possibilità di ascoltare tutte le varie proposte.